La disciplina in materia di pubblicità politica del regolamento (Ue) 2024/900
1. Il legislatore europeo ha di recente adottato il regolamento (Ue) 2024/900 con il quale ha stabilito norme armonizzate in materia di trasparenza e di targeting della pubblicità politica.
Tale normativa, preso atto della crescita della domanda e dell’offerta della pubblicità politica, che costituisce un servizio ai sensi dell’art. 57 TFUE, è volta ad introdurre - sulla base degli artic [...]
“O che bel castello”…..L’art. 25 della legge 218/95 e la sentenza del 25 aprile 2024: “liberazione” dell’Italia da ogni velleità di applicazione del diritto interno alle società con oggetto principale in Italia?
1. Questo 25 aprile la Corte di giustizia si è pronunciata, nella causa C-276/22 Edil Work 2 Srl c. STE Sàrl, affrontando per la prima volta il problema delle possibili restrizioni alla libertà di stabilimento derivanti dall’applicazione dell’art. 25 della nostra legge 218/95 alle società aventi sede negli Stati membri dell’Unione europea.
La sentenza si colloca, in realtà, sulla scia [...]
Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”
Imposta addizionale all’accisa sull’elettricità e norma nazionale, giudicata contrastante con il principio di effettività, che impedisce la domanda di rimborso del consumatore direttamente allo Stato
Sentenza in causa C-316/22 Gabel Industria Tessile su rinvio pregiudiziale del Tribunale di Como
https://eurojusitalia.eu/it/?id=403
Codice doganale e non contrasto di norme [...]
Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”
Carabinieri e indennità di missione internazionale EUPOL
Rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato in data 2.4.2024, causa C-238/24, Tartisai
https://eurojusitalia.eu/epdf/1712421586_Ordinanza%20rinvio%20pregiudiziale%20N.%2002791_2022%20REG.RIC_.pdf
Esperienza professionale acquisita in altri Stati membri e insegnanti AFAM
Seguito nazionale della causa C-132/22, BM; NP; [...]
Il “decreto Cutro” al vaglio della Corte di giustizia: negata la procedura d’urgenza sulla compatibilità della garanzia finanziaria con il diritto dell’Unione europea
1. Con decisione del 28 febbraio 2024, la prima sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha deciso di non accogliere due richieste di procedimento pregiudiziale d’urgenza avanzate dalla Corte di cassazione (C-104/24 PPU e C-105/24 PPU) in relazione alla compatibilità dell’istituto della garanzia finanziaria con gli artt. 8 e 9 della direttiva 2013/33/UE.
L’istituto in questio [...]
AGCM e concentrazioni sotto-soglia: i primi provvedimenti e la versione aggiornata della Comunicazione confermano l’ampiezza dei nuovi poteri in materia di controllo delle concentrazioni
Con i provvedimenti nn. 31062 e 31066, del 13 e 27 febbraio 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) rende noti i primi casi di esercizio dei poteri ad essa conferiti dal comma 1-bis dell’Art. 16 della Legge Antitrust (Legge 10 ottobre 1990, n. 287) riguardanti il controllo delle cd. concentrazioni sotto-soglia.
L’introduzione del comma 1-bis, avvenuto con la Legge [...]
Dati personali trattati illecitamente: la Corte di giustizia fa chiarezza sui poteri delle autorità di controllo dei singoli Stati membri
Lo scorso 14 marzo la Corte di Giustizia dell’Unione europea (quinta sezione) si è pronunciata in merito alla domanda pregiudiziale, presentata, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Fővárosi Törvényszék (Corte di Budapest-Capitale, Ungheria) nella causa C-46/23, relativa all’interpretazione dell’articolo 58, paragrafo 2, lettere c), d) e g), del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamen [...]
Obbligo di rinvio pregiudiziale: la motivazione basta o non basta per escludere la responsabilità? È questo il dilemma.
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 7 luglio 2022, causa C- 261/21, Hoffmann-La Roche in tema di azione di revocazione e le molteplici ordinanze sempre della Corte di giustizia (ordinanza Corte giust., 15 dicembre 2022, causa C-597/21, Centro Petroli Roma, ECLI:EU:C:2022:1010; ordinanza Corte giust., 15 dicembre 2022, causa C- 144/22, Società Eredi Raimondo Bufarini, ECLI:EU:C:2022 [...]
Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”
Rifiuti pericolosi: il Consiglio di Stato (insoddisfatto) formula due nuovi quesiti
Causa C-224/24, Società Eredi Raimondo Bufarini II
Ordinanza di rinvio pregiudiziale n. 2789/2024 del 21 marzo 2024
https://eurojusitalia.eu/epdf/1711642158_Ordinanza%20rinvio%20pregiudiziale.pdf [...]
La morsa antitrust su Apple: dalla sanzione record al nuovo scontro sul DMA
Dopo aver inflitto ad Apple una sanzione record di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante, il 25 marzo 2024 la Commissione ha annunciato l’apertura di un’istruttoria nei confronti della società americana per il possibile mancato rispetto degli obblighi previsti dal DMA (divenuti vincolanti dal 7 marzo) – la cui modalità di implementazione da parte della società americana è [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria