SEGNALAZIONI Il facilitators package all’esame della Commissione LIBE: possibile un nuovo approccio per escludere la rilevanza penale di condotte volte a prestare assistenza umanitaria?15/04/2025Simone Marinai L’arte del compromesso: brevi riflessioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale De La Tour sulle cause Alace e Canpelli14/04/2025Erika Colombo L’ “origine etnica” quale fattore di discriminazione nella legislazione urbanistica in Danimarca07/04/2025Serena Greco Sui contratti di finanziamento con tasso di interesse indicizzato all’Euribor le Sezioni Unite rinviano in attesa della pronuncia della Corte di giustizia27/03/2025Claudio Colombo Verso un nuovo regolamento europeo sui rimpatri: tra le novità, il nodo dei return hubs24/03/2025Giulia Mentasti È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro.17/03/2025Beatrice Esposito Il Clean Industrial Deal e il collegato framework sugli aiuti di Stato alla prova delle sfide del mercato globale17/03/2025Carolina Proietti I grandi assenti: il principio del primato e la disapplicazione della normativa nazionale in contrasto con il diritto UE. Alcune riflessioni a margine dell’udienza del 25 febbraio 2025 sulle cause riunite C‑758/24 e C‑759/2411/03/2025Erika Colombo Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale10/03/2025Francesca Mauri Con una sentenza storica, ma a tratti contraddittoria, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita nel caso sulla Terra dei fuochi10/03/2025Lorenzo Acconciamessa INTERVENTI Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei04/03/2025Koen Lenaerts E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure17/02/2025Maurizio Maresca C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei25/01/2025Roberto Giovanni Conti L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive24/01/2025Massimo Orzan L’impatto del trasferimento parziale della competenza pregiudiziale sulle regole di funzionamento del processo dinanzi al Tribunale dell’Unione europea23/01/2025Daniele Domenicucci Le nuove regole processuali in materia pregiudiziale e le loro implicazioni istituzionali per la Corte di giustizia: verso un’ulteriore costituzionalizzazione?22/01/2025Carlo Tovo Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.09/01/2025Roberto Giovanni Conti Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca02/12/2024Francesco Munari Il trattenimento off-shore negato: prime note sull’ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro04/11/2024Marco Borraccetti La (giurisdizione della) Corte è mobile, qual piuma al vento10/10/2024ARISTIDE POLICE Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy