Articles récents La tutela penale della bandiera dell’Unione europea. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 30510/2023 della Corte di Cassazione L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele? Anche per il Consiglio Nazionale Forense la Corte di giustizia è un “ufficio giudiziario” ove svolgere la pratica forense Concentrazioni e controlli: la sentenza Towercast e i suoi effetti In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară L’uso dei dati personali di ubicazione e relativi al traffico per la ricerca di persone scomparse nel sistema dell’Unione europea I nuovi avvocati specialisti, anche in diritto dell’Unione europea Verso una “cittadinanza di residenza”? La Corte di giustizia conferma l’evoluzione in corso ARTICLES La tutela penale della bandiera dell’Unione europea. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 30510/2023 della Corte di Cassazione30/09/2023Carlo Curti Gialdino L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn23/09/2023Lorenzo Cecchetti La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?18/09/2023Alessandra Pietrobon Concentrazioni e controlli: la sentenza Towercast e i suoi effetti18/09/2023Andrea Manenti DOCUMENTS DE CONFÉRENCE Ordine giuridico del mercato 2.0 e Unione europea12/06/2023Daniele Gallo Il riconoscimento di titoli abilitativi non perfettamente rispondenti alle prescrizioni della legge nello Stato membro di origine04/06/2023Marco Bolognese Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods20/03/2023Andrea Santini Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari07/03/2023Vito Rubino ALERTES Anche per il Consiglio Nazionale Forense la Corte di giustizia è un “ufficio giudiziario” ove svolgere la pratica forense18/09/2023Ester Latorre I nuovi avvocati specialisti, anche in diritto dell’Unione europea24/07/2023Ester Latorre Verso una “cittadinanza di residenza”? La Corte di giustizia conferma l’evoluzione in corso24/07/2023Francesco Gatta La “muzzle law” polacca al vaglio della Corte di giustizia: una prima lettura della sentenza resa nella causa C-204/21, Commissione c. Polonia (vita privata dei giudici)10/07/2023Edda Savoldelli INTERVENTIONS In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia04/09/2023Simone Marinai, Marcello Di Filippo e Marco Gestri La tutela del diritto alla vita privata quale limite all’allontanamento dello straniero derivante dal diritto dell’Unione europea. Note a margine del d. l. 20/202317/04/2023Marcella Ferri “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici23/02/2023Silvana Sciarra I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre29/08/2022Chiara Cuttitta REVUES Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy