Recent articles L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro. Il Clean Industrial Deal e il collegato framework sugli aiuti di Stato alla prova delle sfide del mercato globale I grandi assenti: il principio del primato e la disapplicazione della normativa nazionale in contrasto con il diritto UE. Alcune riflessioni a margine dell’udienza del 25 febbraio 2025 sulle cause riunite C‑758/24 e C‑759/24 Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale Con una sentenza storica, ma a tratti contraddittoria, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per violazione del diritto alla vita nel caso sulla Terra dei fuochi Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti La “tragedia greca”, ovvero la crisi senza fine del diritto d’asilo in Grecia ARTICLES Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE07/03/2025Matteo Agostino La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti24/02/2025Fabio Spitaleri Impugnativa degli atti dell’Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo17/02/2025Francesco Buonomenna Verso l’applicazione trasversale del principio “digital by default” nel settore della cooperazione giudiziaria dell’Unione europea07/02/2025Stefano Signorin CONFERENCE PAPERS L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating17/03/2025Giulio Rivellini Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento30/12/2024Massimo Merola e Andrea Giorgia Navas I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*04/12/2024Koen Lenaerts Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”25/11/2024Valeria Piccone ALERTS È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro.17/03/2025Beatrice Esposito Il Clean Industrial Deal e il collegato framework sugli aiuti di Stato alla prova delle sfide del mercato globale17/03/2025Carolina Proietti I grandi assenti: il principio del primato e la disapplicazione della normativa nazionale in contrasto con il diritto UE. Alcune riflessioni a margine dell’udienza del 25 febbraio 2025 sulle cause riunite C‑758/24 e C‑759/2411/03/2025Erika Colombo Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale10/03/2025Francesca Mauri NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy