Bruno Nascimbene
Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza.
È titolare di una cattedra “Jean Monnet” ad personam e responsabile del Centro europeo di eccellenza Jean Monnet istituito presso la stessa Università. È docente di Diritto internazionale privato e diritto dell’Unione europea presso la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano.
È stato Visiting Professor nelle Università di Paris II (2007 e 2008); di Nizza (2008); di Bayonne (2008), ove ha tenuto corsi di insegnamento di Diritto dell’Unione europea.
Nel 2013 ha tenuto il corso “The Law of Nationality and the Law of Regional Organisation for Integration: Towards New Types of Status for Residents?” all’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja.
È membro del Consiglio di direzione e del Comitato scientifico di varie riviste italiane e straniere.
È autore di pubblicazioni (monografie, articoli, raccolte) in materia di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea. Fra le più recenti si ricordano Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi scelti, Milano, 2007; Unione europea. Trattati, Torino, 2010; La professione forense nell’ Unione europea, Milano, 2010; Divorzio, diritto internazionale privato e dell’Unione europea, Milano, 2011. È avvocato in Milano.
English
Professor of EU Law (since 1993) and Director of the Institute of International Law (2000 – 2007) at the Università degli Studi di Milano (Milan State University), Faculty of Law; Chair “Jean Monnet” ad personam (1998-); Director of the Centre of Excellence “Jean Monnet”, University of Milan (2000- ).
Professor of International Law at the University of Genoa, Faculty of Law (1977-1992); Professor invited at the Universities Panthéon Assas-Paris II (2007 and 2008), Nice-Sophia Antipolis (2008), Pau et des Pays de l’Adour (2008).
In 2013 Prof. Nascimebene holds the special course at The Hague Academy of International Law “The Law of Nationality and the Law of Regional Organisation for Integration: Towards New Types of Status for Residents?“.
Member of the Scientific and Managerial Committee of various reviews of International and European Law.
Prof. Nascimbene has been practising law since 1972 before Italian civil and criminal Courts, before the Court of Justice of European Union and the European Court of Human Rights.
Prof. Nascimbene is author of several essays and volumes particularly dealing with human rights; criminal law; treatment of aliens in International law; divorce; EU Law and Italian domestic law; institutional issues of European Union Law; European competition law.
***
Articoli pubblicati su eurojus:
- Verso i dieci anni di eurojus
In occasione di una tavola rotonda (Milano, 26 maggio 2023) fra i direttori delle riviste giuridiche di area 12 “Scienze […]
- Un nuovo numero speciale della Rivista
Il numero speciale “I confini del sindacato giurisdizionale sulle decisioni dell’AGCM alla luce del diritto dell’Unione europea. Riflessioni a margine […]
- Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.
Per un giurista l’interpretazione di un testo ha sempre rappresentato un problema di non facile soluzione: quale il metodo? Quale […]
- L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi
Lo scritto riproduce, con modifiche e integrazioni, la relazione tenuta dal Prof. Nascimbene e dal Prof. Rossi Dal Pozzo al […]
- Stato di diritto, bilancio e Corte di giustizia
Stato di diritto e politiche di bilancio Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario […]
- Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”
- The devil is in the details: does the end of Protocol n° 16 to the ECHR lie in the wrinkles of the EU accession to the ECHR process?
- State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance
- La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)
- Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato
- Dalla “paura” all’“ambizione”. L’iniziativa per una Conferenza sul futuro dell’Unione europea
- Un anniversario da ricordare: i settant’anni della Dichiarazione Schuman
- Eurojus in classe A
- Diritto, Immigrazione e Cittadinanza. L’augurio per due anniversari
- L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea e orientamenti giurisprudenziali
- Da Robert Schuman a Jean Monnet. La diffusione della conoscenza del diritto dell’Unione europea
- Professionisti e ordini professionali nel diritto dell’Unione europea
- Brexit e Tribunale dei brevetti
- Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo
- Una virgola, e non solo, per il diritto dell’Unione europea nel 2018
- Avvocati specialisti: l’ “avvocato specialista in diritto dell’Unione europea” sarà presto operativo
- Refuge ou asile? La situation de Carles Puigdemont en Belgique au regard du droit de l’Union européenne – Asilo o rifugio? Il caso Carles Puigdemont in Belgio e il diritto dell’Unione europea
- Lo Stato di diritto e la violazione grave degli obblighi posti dal Trattato UE
- Lettera di notifica della volontà del Regno Unito di recedere dall’Unione europea, recapitata dal governo britannico al Presidente del Consiglio europeo ex art. 50 TUE
- La vincolatività del provvedimento di condanna dell’Autorità garante successivamente alla direttiva sul private enforcement (Direttiva 2014/104/UE)
- Il dopo Brexit. Molte incognite, poche certezze
- Verso un vertice internazionale ed europeo sull’ immigrazione: quali prospettive?
- In memory of Professor Piero Ziccardi, European Jurist*
- La sentenza Grande Stevens. Problemi e prospettive
- Le SOA (società organismi di attestazione) esercitano pubblici poteri? La pronuncia della Corte di giustizia su rinvio del Consiglio di Stato