articoli
-
Centralità della nozione di aiuto di stato e sviluppi della giurisprudenza europea18 gennaio 2021
-
Emergenza Covid-19 e disciplina degli aiuti di Stato: lezioni e sfide
-
EU’s restrictive measures in Ukraine before the CJEU: taking stock16 gennaio 2021
-
La Corte di giustizia nega per la seconda volta la legittimità del trasferimento dei dati personali dall’Unione europea agli Stati Uniti senza una protezione “sostanzialmente equivalente” (Schrems II)13 gennaio 2021
relazioni
-
The Institutional Design of the European Labour Authority: A Critical Appraisal10 dicembre 2020
-
A few thoughts on the normative and constitutional implications of the ruling in Jobcenter Krefeld2 dicembre 2020
-
State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance23 novembre 2020
-
La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)7 settembre 2020
segnalazioni
-
Some reflections on European Court Procedure. A Practical Guide (Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-730) by Viktor Luszcz7 gennaio 2021
-
La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo6 gennaio 2021
-
L’applicazione provvisoria degli accordi fra l’Unione europea e il Regno Unito4 gennaio 2021
-
La Commissione e le nuove sfide nell’era digitale: un pacchetto di strumenti per modernizzare i sistemi giudiziari nell’Unione europea
interventi
-
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.7 dicembre 2020
-
I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini
-
Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema
-
La Carta dei diritti fondamentali. I vent’anni di uno strumento costituzionale dell’Unione europea