• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Aprile - Giugno
2024
11.2
Aprile - Giugno 2024 | 11.2

ARTICOLI


  • La Blue Economy dell’Unione europea: evoluzione e prospettive di un nuovo modello economico “circolare” green e blue oriented

    24/06/2024

    di Maria Cristina Carta
  • Incertezza giuridica nel controllo delle concentrazioni europeo: le concentrazioni sotto-soglia e l’analisi delle conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou

    24/06/2024

    di Celeste Lodi
  • Italian unlimited ius sanguinis and its proposal of amendment: an EU law perspective

    24/06/2024

    di Marco Mellone
  • Stocktaking on the principle of nemo tenetur in the case law of the ECtHR and CJEU

    17/06/2024

    di Paolo Fernandes, Daniele Gallo e Alessandro Nato
  • Il criterio di “equivalenza verticale” in caso di applicazione e interpretazione del diritto nazionale da parte delle istituzioni UE nel contesto dell’unione bancaria

    10/06/2024

    di Diana-Urania Galetta
  • L’autonomia del diritto dell’Unione e l’esecuzione dei lodi arbitrali ICSID: spunti di riflessione alla luce della sentenza Commissione c. Regno Unito e Irlanda del Nord

    03/06/2024

    di Luigimaria Riccardi
  • La protezione dello Stato di diritto nel sistema dell’Unione europea: cosa resta da fare?

    03/06/2024

    di Serena Crespi
  • Déjà-(pre)vu? Alle radici della nozione di «aiuto di stato»: la sentenza Steenkolenmijnen

    27/05/2024

    di Luca Rubini
  • International Human Rights Law in the EU Global Human Rights Sanctions Regime

    20/05/2024

    di Federica Favuzza
  • Uguaglianza nella diversità? La tutela accordata alle persone con disabilità tra ordinamento europeo e internazionale

    20/05/2024

    di Emanuela De Falco
  • Is there truly a competence ‘competition’ in shared matters? Towards a reform of the EU competences system

    13/05/2024

    di Patrizia De Pasquale
  • Digital Exceptionalism, Freedom of Expression and the Rule of Law: The Case of Targeting Terrorist Content Online

    06/05/2024

    di Valsamis Mitsilegas e Clementina Salvi
  • La Corte di giustizia si pronuncia sul primo rinvio pregiudiziale in materia di indagini transfrontaliere condotte dalla procura europea: un passo avanti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

    29/04/2024

    di Ernestina Sacchetto
  • La recente proposta della Commissione sul controllo degli investimenti esteri diretti, il principio di sussidiarietà e il Parlamento italiano

    29/04/2024

    di Daniele Gallo
  • La causa Ships Waste Oil Collector: un nuovo caso di diritto della concorrenza alla Corte europea dei diritti dell’uomo

    22/04/2024

    di Riccardo Mazzocchi
  • The normative values of the European Green Deal

    22/04/2024

    di Morgan Eleanor Harris
  • L’obiettivo del reinserimento sociale del condannato quale limite all’esecuzione del mandato d’arresto europeo

    22/04/2024

    di Matteo Manfredi
  • L’iniziativa legislativa del Parlamento europeo: mission impossible?

    15/04/2024

    di Susanna Villani
  • Beyond Unanimity: EU Taxes as «appropriate measures»

    15/04/2024

    di Francesco Bertocco
  • La validità della carta di identità biometrica secondo la Corte di giustizia

    09/04/2024

    di Alessandra Lang

RELAZIONI


  • Il quadro regolatorio per l’autorizzazione all’immissione in commercio della carne coltivata nella UE. Questioni giuridiche e scelte della politica.

    03/06/2024

    di Francesco Rossi Dal Pozzo e Vito Rubino
  • L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?

    11/04/2024

    di Giuseppe Cataldi
  • Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto

    09/04/2024

    di Bruno Nascimbene

SEGNALAZIONI


  • Violenza contro le donne: l’Unione europea adotta finalmente la direttiva (UE) 2024/1385

    17/06/2024

    di Marta Ferrari
  • Italia-Austria, conflitto al Brennero

    27/05/2024

    di Cecilia Sanna
  • Pubblicati gli atti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo

    27/05/2024

    di Alessia Di Pascale
  • La Corte di giustizia e i limiti derivanti dal diritto dell’Unione rispetto al divieto di cittadinanza multipla: il caso Stadt Duisburg

    08/05/2024

    di Simone Marinai
  • Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”

    06/05/2024

    di Eurojusitalia
  • La disciplina in materia di pubblicità politica del regolamento (Ue) 2024/900

    06/05/2024

    di Enrico Stella
  • “O che bel castello”…..L’art. 25 della legge 218/95 e la sentenza del 25 aprile 2024: “liberazione” dell’Italia da ogni velleità di applicazione del diritto interno alle società con oggetto principale in Italia?

    29/04/2024

    di Elisabetta Bergamini
  • Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”

    15/04/2024

    di Eurojusitalia
  • Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”

    09/04/2024

    di Eurojusitalia
  • Il “decreto Cutro” al vaglio della Corte di giustizia: negata la procedura d’urgenza sulla compatibilità della garanzia finanziaria con il diritto dell’Unione europea

    09/04/2024

    di Maria Fiore Angori
  • AGCM e concentrazioni sotto-soglia: i primi provvedimenti e la versione aggiornata della Comunicazione confermano l’ampiezza dei nuovi poteri in materia di controllo delle concentrazioni

    09/04/2024

    di Celeste Lodi
  • Dati personali trattati illecitamente: la Corte di giustizia fa chiarezza sui poteri delle autorità di controllo dei singoli Stati membri

    09/04/2024

    di Martina Maria Pagano
  • Obbligo di rinvio pregiudiziale: la motivazione basta o non basta per escludere la responsabilità? È questo il dilemma.

    01/04/2024

    di Ginevra Greco

INTERVENTI


  • The timeline of the Semenya saga Waiting for the Grand Chamber

    27/05/2024

    di Stefano Bastianon
  • Intervento alla High-Level Conference on the European Pillar of Social Rights

    22/05/2024

    di Mario Draghi
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato