Ultimi Articoli Politica di coesione e governance economica europea: prospettive giuridiche di un’interazione in evoluzione Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC Certezza del diritto, tutela giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex Il suivì della sentenza della Corte di giustizia sulle concessioni balneari (continua il braccio di ferro tra TAR Lecce e Consiglio di Stato). Le concessioni balneari, tra mercato interno, armonizzazione e tutela della proprietà: primato, effetto diretto e disapplicazione nella causa Autorità garante della Concorrenza e del Mercato c. Comune di Ginosa Il diritto dell’unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale La Scuola Superiore della Magistratura e il diritto europeo. Una presentazione Il trattenimento dei richiedenti protezione internazionale nell’ambito della procedura accelerata in frontiera: il Tribunale di Catania fa (dis)applicazione del nuovo articolo 6 bis d.lgs. n. 142/2015 alla luce del diritto UE e delle norme costituzionali La fine della vicenda Tercas? La Commissione constata la non sussistenza di un aiuto di Stato ARTICOLI Politica di coesione e governance economica europea: prospettive giuridiche di un’interazione in evoluzione04/12/2023Ilaria Ottaviano Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC29/11/2023Oreste Pollicino e Giuseppe Muto Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex13/11/2023Federica Passarini Le concessioni balneari, tra mercato interno, armonizzazione e tutela della proprietà: primato, effetto diretto e disapplicazione nella causa Autorità garante della Concorrenza e del Mercato c. Comune di Ginosa23/10/2023Alessandro Nato RELAZIONI Ordine giuridico del mercato 2.0 e Unione europea12/06/2023Daniele Gallo Il riconoscimento di titoli abilitativi non perfettamente rispondenti alle prescrizioni della legge nello Stato membro di origine04/06/2023Marco Bolognese Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods20/03/2023Andrea Santini Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari07/03/2023Vito Rubino SEGNALAZIONI Il suivì della sentenza della Corte di giustizia sulle concessioni balneari (continua il braccio di ferro tra TAR Lecce e Consiglio di Stato).13/11/2023Ginevra Greco La Scuola Superiore della Magistratura e il diritto europeo. Una presentazione13/10/2023Bruno Nascimbene Il trattenimento dei richiedenti protezione internazionale nell’ambito della procedura accelerata in frontiera: il Tribunale di Catania fa (dis)applicazione del nuovo articolo 6 bis d.lgs. n. 142/2015 alla luce del diritto UE e delle norme costituzionali06/10/2023Erika Colombo La fine della vicenda Tercas? La Commissione constata la non sussistenza di un aiuto di Stato06/10/2023Ester Latorre INTERVENTI Certezza del diritto, tutela giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze23/11/2023Bruno Nascimbene In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia04/09/2023Simone Marinai, Marcello Di Filippo e Marco Gestri La tutela del diritto alla vita privata quale limite all’allontanamento dello straniero derivante dal diritto dell’Unione europea. Note a margine del d. l. 20/202317/04/2023Marcella Ferri “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici23/02/2023Silvana Sciarra RECENSIONI Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy