Ultimi Articoli Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative Il riconoscimento delle decisioni in materia di filiazione nella proposta di Regolamento del Consiglio del 2022: oltre Pancharevo verso un ordine pubblico “rafforzato” dell’Unione europea Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210. Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-321 L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi ARTICOLI Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze06/03/2023Marina Pianoforte Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative20/02/2023andrea manenti Il riconoscimento delle decisioni in materia di filiazione nella proposta di Regolamento del Consiglio del 2022: oltre Pancharevo verso un ordine pubblico “rafforzato” dell’Unione europea17/02/2023Sara De Vido Lo Stato di diritto alla prova dell’allargamento dell’UE (o l’allargamento della UE alla prova dello Stato di diritto)16/12/2022Mario Carta RELAZIONI Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods20/03/2023Andrea Santini Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari07/03/2023Vito Rubino L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi16/01/2023Bruno Nascimbene e Francesco Rossi Dal Pozzo I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive27/10/2022Jacopo Alberti SEGNALAZIONI Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale21/02/2023Daniele Domenicucci Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria31/12/2022Cecilia Sanna L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?19/12/2022Giada Grattarola Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa19/12/2022Marco Pedrazzi INTERVENTI “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici23/02/2023Silvana Sciarra I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre29/08/2022Chiara Cuttitta Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)29/08/2022Salvatore Filippini La Rosa Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection11/04/2022Jean-Yves Carlier RECENSIONI Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy