Ultimi Articoli Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell’ambiente nell’Unione europea L’égalité des genres dans la fonction publique européenne: un défi juridique au cœur de l’institution Il facilitators package all’esame della Commissione LIBE: possibile un nuovo approccio per escludere la rilevanza penale di condotte volte a prestare assistenza umanitaria? L’arte del compromesso: brevi riflessioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale De La Tour sulle cause Alace e Canpelli Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell’Unione europea: questioni interpretative alla luce delDMA, DSA e AI ACT Giovanni De Cristofaro (a cura di), Pratiche commerciali, diritti dei consumatori e contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, Pacini Editore, Pisa, 2025, pp. X-262 L’ “origine etnica” quale fattore di discriminazione nella legislazione urbanistica in Danimarca Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano La cittadinanza dell’Unione europea come parametro interposto nella valutazione della legittimità costituzionale della legge n. 91/1992. L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive. Il Papa parla all’Europa22/04/2025Condirettori ARTICOLI Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell’ambiente nell’Unione europea17/04/2025Patrizia De Pasquale L’égalité des genres dans la fonction publique européenne: un défi juridique au cœur de l’institution15/04/2025Francesco Seatzu Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell’Unione europea: questioni interpretative alla luce delDMA, DSA e AI ACT11/04/2025Marco Guidi Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano01/04/2025Fabio Corvaja RELAZIONI L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating17/03/2025Giulio Rivellini Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento30/12/2024Massimo Merola e Andrea Giorgia Navas I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*04/12/2024Koen Lenaerts Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”25/11/2024Valeria Piccone SEGNALAZIONI Il facilitators package all’esame della Commissione LIBE: possibile un nuovo approccio per escludere la rilevanza penale di condotte volte a prestare assistenza umanitaria?15/04/2025Simone Marinai L’arte del compromesso: brevi riflessioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale De La Tour sulle cause Alace e Canpelli14/04/2025Erika Colombo L’ “origine etnica” quale fattore di discriminazione nella legislazione urbanistica in Danimarca07/04/2025Serena Greco Sui contratti di finanziamento con tasso di interesse indicizzato all’Euribor le Sezioni Unite rinviano in attesa della pronuncia della Corte di giustizia27/03/2025Claudio Colombo INTERVENTI Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei04/03/2025Koen Lenaerts E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure17/02/2025Maurizio Maresca C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei25/01/2025Roberto Giovanni Conti L’estensione del meccanismo preventivo di ammissione delle impugnazioni a cinque anni dalla sua entrata in vigore nella recente riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea: bilanci e prospettive24/01/2025Massimo Orzan Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy