Ultimi Articoli Intelligenza artificiale e protezione del consumatore nelle piattaforme online Le misure di armonizzazione dell’Unione europea in materia di cibersicurezza: profili istituzionali e basi giuridiche Sequestro probatorio di dati contenuti in supporti informatici e previo controllo indipendente: la Cassazione rileva il contrasto con il diritto UE senza risolverlo Pubblicato il (nuovo) regolamento sulle carte di identità biometriche Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione La decisione della Corte di giustizia europea nel caso Kinsa: quali conseguenze per il délit de solidarité italiano? Le conclusioni dell’AG Ćapeta in Commissione c. Ungheria e l’uso a sé stante dell’art. 2 TUE Recensione a G. MUSCOLO, A. MASSOLO (eds.), Navigating the DMA. Application Across National Jurisdictions, Concurrences, Paris – New York – London, 2025 Visti di ingresso ed esclusione del preavviso di rigetto. Ragioni di efficienza o compressione dei diritti? La politica energetica dell’UE quale “laboratorio sperimentale” per la solidarietà europea ARTICOLI Intelligenza artificiale e protezione del consumatore nelle piattaforme online14/07/2025Nicola Ruccia Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione02/07/2025Maria Patrin Le conclusioni dell’AG Ćapeta in Commissione c. Ungheria e l’uso a sé stante dell’art. 2 TUE25/06/2025Giacomo Di Federico e Miriana Lanotte Visti di ingresso ed esclusione del preavviso di rigetto. Ragioni di efficienza o compressione dei diritti?24/06/2025Lorenzo Grossi RELAZIONI Le misure di armonizzazione dell’Unione europea in materia di cibersicurezza: profili istituzionali e basi giuridiche14/07/2025Davide Diverio Rapporti economici fra privati e accesso alla giustizia in situazioni di conflitto internazionale: profili di diritto internazionale e dell’Unione europea*12/06/2025Giovanni Zarra Aspetti comparatistici nel potere sostitutivo: il caso particolare del diritto dell’Unione Europea09/06/2025Diana-Urania Galetta L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating17/03/2025Giulio Rivellini SEGNALAZIONI Sequestro probatorio di dati contenuti in supporti informatici e previo controllo indipendente: la Cassazione rileva il contrasto con il diritto UE senza risolverlo14/07/2025Christoph Simon Thun Hohestein Welsperg Pubblicato il (nuovo) regolamento sulle carte di identità biometriche07/07/2025Alessandra Lang La decisione della Corte di giustizia europea nel caso Kinsa: quali conseguenze per il délit de solidarité italiano?01/07/2025Giulia Mentasti Frontex e le operazioni di rimpatrio nei Paesi terzi: vincoli giuridici e prospettive operative16/06/2025Salvo Nicolosi INTERVENTI Come ridurre il crescente deficit democratico della politica di difesa europea?05/05/2025Emilio De Capitani Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei04/03/2025Koen Lenaerts E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure17/02/2025Maurizio Maresca C’era una volta il rinvio pregiudiziale. Alla ricerca della fiducia – un po’ perduta – fra giudici nazionali ed europei25/01/2025Roberto Giovanni Conti Newsletter Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy