Ultimi Articoli L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall? Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa Lo Stato di diritto alla prova dell’allargamento dell’UE (o l’allargamento della UE alla prova dello Stato di diritto) L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea? Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 2022 L’influenza del diritto dell’Unione europea sulla sicurezza nazionale: l’art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l’altro in materia di privacy ARTICOLI Lo Stato di diritto alla prova dell’allargamento dell’UE (o l’allargamento della UE alla prova dello Stato di diritto)16/12/2022Mario Carta L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani16/12/2022Emilia Vermiglio Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea?12/12/2022Marilù Porchia Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia09/12/2022Matteo Ceolotto RELAZIONI L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi16/01/2023Bruno Nascimbene e Francesco Rossi Dal Pozzo I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive27/10/2022Jacopo Alberti Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte costituzionale20/06/2022Giorgio Repetto Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo13/06/2022Livia Lorenzoni SEGNALAZIONI Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria31/12/2022Cecilia Sanna L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?19/12/2022Giada Grattarola Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa19/12/2022Marco Pedrazzi Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 202209/12/2022Federica Favuzza INTERVENTI I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre29/08/2022Chiara Cuttitta Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)29/08/2022Salvatore Filippini La Rosa Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection11/04/2022Jean-Yves Carlier La Presidenza francese dell’Unione europea 202207/02/2022Jacques Ziller NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy