Ultimi Articoli Il giudice nazionale e l’obbligo di interpretare il proprio diritto in maniera conforme al diritto dell’Unione Ancora sull’indipendenza della magistratura in Polonia: le conclusioni dell’avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa Il ruolo dell’Unione europea nella (ricerca della) giustizia internazionale Il ruolo dello Stato nel mercato energetico ‘The devil is not in the detail, but in the context’. Commento alle conclusioni dell’Avvocato generale Collins nella causa R.I. c. Inspecţia Judiciară Osservazioni a margine della sospensione dei “trasferimenti Dublino” da parte del Consiglio di Stato olandese La “direttiva sulla qualità dell’aria” e la tutela dei singoli alla luce del caso Ministre de la Transition écologique e Premier ministre L’immigrazione irregolare nel nuovo disegno di legge inglese: verso un’esternalizzazione delle procedure di asilo La tutela del diritto alla vita privata quale limite all’allontanamento dello straniero derivante dal diritto dell’Unione europea. Note a margine del d. l. 20/2023 UniCredit versus Lexitor. La saga senza fine della restituzione dei costi in caso di rimborso anticipato di un finanziamento ARTICOLI Il giudice nazionale e l’obbligo di interpretare il proprio diritto in maniera conforme al diritto dell’Unione28/05/2023Andrea Circolo Ancora sull’indipendenza della magistratura in Polonia: le conclusioni dell’avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa26/05/2023Mariaida Cristarella Oristano Il ruolo dell’Unione europea nella (ricerca della) giustizia internazionale24/05/2023Francesco Gatta Il ruolo dello Stato nel mercato energetico10/05/2023Elena Peretti RELAZIONI Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods20/03/2023Andrea Santini Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari07/03/2023Vito Rubino L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi16/01/2023Bruno Nascimbene e Francesco Rossi Dal Pozzo I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive27/10/2022Jacopo Alberti SEGNALAZIONI ‘The devil is not in the detail, but in the context’. Commento alle conclusioni dell’Avvocato generale Collins nella causa R.I. c. Inspecţia Judiciară08/05/2023Susanna Picariello Osservazioni a margine della sospensione dei “trasferimenti Dublino” da parte del Consiglio di Stato olandese08/05/2023Giulia Raimondo L’immigrazione irregolare nel nuovo disegno di legge inglese: verso un’esternalizzazione delle procedure di asilo17/04/2023Silvia Pedicillo Presentazione del numero speciale: “Politiche di concorrenza e politica industriale, sinergia o conflitto?”03/04/2023Francesco Rossi Dal Pozzo INTERVENTI La tutela del diritto alla vita privata quale limite all’allontanamento dello straniero derivante dal diritto dell’Unione europea. Note a margine del d. l. 20/202317/04/2023Marcella Ferri “Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici23/02/2023Silvana Sciarra I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre29/08/2022Chiara Cuttitta Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)29/08/2022Salvatore Filippini La Rosa RECENSIONI Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.06/02/2023Bruno Nascimbene Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-32106/02/2023Susanna Cafaro Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-73007/01/2021Chiara Amalfitano Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.09/10/2020Matteo Aranci NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy