Serena Crespi
29/06/2015
|By Jacopo Alberti
Ricercatore di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi Milano-Bicocca
Articoli pubblicati su Eurojus:
- L’influenza del diritto dell’Unione europea sulla sicurezza nazionale: l’art. 4, par. 2, TUE alla prova della recente giurisprudenza UE tra l’altro in materia di privacy
Attraverso l’analisi della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea tra l’altro in materia di protezione dei dati personali (SpaceNet, […]
- Applicazioni di tracciamento a tutela della salute e protezione dei dati personali nell’era Covid-19: quale (nuovo) bilanciamento tra diritti?
Abstract : La pandemia Covid-19 ha confrontato tutti i sistemi giuridici nazionali, UE e internazionali con la sfida di rivedere […]
- Spunti di riflessione a margine della sentenza della Corte di giustizia relativa al diritto degli Stati membri di revocare la notifica di recesso dall’Unione europea
Visualizza articolo Download PDF
- La nuova proposta di decisione di adeguatezza della Commissione europea riguardo agli Usa: lo scudo UE/USA per la privacy
1 . I trasferimenti di dati personali UE negli USA: l’Approdo sicuro e lo Scudo UE-USA per la privacy. Il […]
- La tutela dei dati personali UE a seguito della sentenza Schrems
1. I fatti alla base del rinvio pregiudiziale Schrems. La vicenda oggetto del rinvio pregiudiziale Schrems (C-362/14) trae origine dalla […]
- In vigore dal 1° luglio 2015 le nuove norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione europea (insieme con il regolamento stesso)
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria