Patrizia De Pasquale
Ordinario di Diritto dell’Unione europea presso la la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima-Bari.
Articoli pubblicati su eurojus:
- In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici)
Abstract Con la sentenza 181/2024 la Corte costituzionale italiana torna a occuparsi dei rapporti tra diritto interno e diritto […]
- Is there truly a competence ‘competition’ in shared matters? Towards a reform of the EU competences system
Abstract The present contribution aims to demonstrate that the principle of subsidiarity, in certain areas, has never been used to […]
- Il diritto dell’Unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale
ABSTRACT Lo scritto rappresenta il capitolo introduttivo del volume I dell’opera, in tre volumi, promossa dalla Scuola Superiore della […]
- Uno, nessuno e centomila. I criteri di operatività del principio ne bis in idem
La lunga storia del principio di ne bis in idem è stata caratterizzata da profonde antinomie giurisprudenziali, che hanno visto […]
- L’attuazione in Italia della decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle decisioni sulle sanzioni pecuniarie
1. Con il decreto legislativo 16 febbraio 2016, n. 37, è stata data attuazione alla decisione quadro 2005/214/GAI, del Consiglio, […]