artículos más recientes Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE. Due indici per Comunicazioni e Studi Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento Libertà di circolazione e soggiorno, rispetto della vita privata e familiare e riconoscimento del nome e dell’identità di genere ottenuti all’estero: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Mirin La Consulta si affida al “tono costituzionale” per estendere il suo controllo (anche) sulle norme dell’Unione provviste di effetto diretto In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici) Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell’identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin Safe or Not? Some Much-Awaited Clarification on the Designation of Safe Third Countries of Origin by the CJEU (GC, 4 October 2024, Ministerstvo vnitra České republiky, odbor azylové a migrační politiky, C-406/22, EU:C:2024:841) * I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni* Urgenza o accelerazione? ARTÍCULOS La Consulta si affida al “tono costituzionale” per estendere il suo controllo (anche) sulle norme dell’Unione provviste di effetto diretto16/12/2024Fabio Ferraro In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici)16/12/2024Patrizia De Pasquale e Oreste Pallotta Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell’identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin13/12/2024Francesco Deana Estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: nuovi approdi, vecchi nodi25/11/2024Giuseppe Versaci INFORMES Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento30/12/2024Massimo Merola e Andrea Giorgia Navas I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*04/12/2024Koen Lenaerts Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”25/11/2024Valeria Piccone Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro04/10/2024Ruggiero Cafari Panico NOTICIAS Due indici per Comunicazioni e Studi09/01/2025Bruno Nascimbene Libertà di circolazione e soggiorno, rispetto della vita privata e familiare e riconoscimento del nome e dell’identità di genere ottenuti all’estero: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Mirin17/12/2024Curzio Fossati Safe or Not? Some Much-Awaited Clarification on the Designation of Safe Third Countries of Origin by the CJEU (GC, 4 October 2024, Ministerstvo vnitra České republiky, odbor azylové a migrační politiky, C-406/22, EU:C:2024:841) *09/12/2024Sara Morlotti Urgenza o accelerazione?02/12/2024Ginevra Greco INTERVENCIONES Spigolature a prima lettura di Cass. 34898/2024 sul ruolo del giudice di ultima istanza nell’interpretazione del diritto UE.09/01/2025Roberto Giovanni Conti Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca02/12/2024Francesco Munari Il trattenimento off-shore negato: prime note sull’ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro04/11/2024Marco Borraccetti La (giurisdizione della) Corte è mobile, qual piuma al vento10/10/2024ARISTIDE POLICE NEWSLETTER Nome Cognome Email Procedendo accetti la privacy policy