• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Ottobre - Dicembre
2023
10.4
Ottobre - Dicembre 2023 | 10.4

ARTICOLI


  • EU and NATO: The Legal Foundation of an Extraordinary Partnership

    18/12/2023

    di Paola Mariani e Davide Genini
  • Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari?

    11/12/2023

    di Giacomo Di Federico
  • Aspetti internazionalprivatistici delle azioni a tutela del diritto alla protezione dei dati personali: alcune riflessioni a partire dalla sentenza del tribunale di Amsterdam sul caso TikTok

    09/12/2023

    di Curzio Fossati
  • Politica di coesione e governance economica europea: prospettive giuridiche di un’interazione in evoluzione

    04/12/2023

    di Ilaria Ottaviano
  • Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC

    29/11/2023

    di Oreste Pollicino e Giuseppe Muto
  • Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex

    13/11/2023

    di Federica Passarini
  • Le concessioni balneari, tra mercato interno, armonizzazione e tutela della proprietà: primato, effetto diretto e disapplicazione nella causa Autorità garante della Concorrenza e del Mercato c. Comune di Ginosa

    23/10/2023

    di Alessandro Nato
  • Il diritto dell’Unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale

    13/10/2023

    di Bruno Nascimbene e Patrizia De Pasquale

RELAZIONI


  • La garanzia del “termine ragionevole” e l’effettività della tutela processuale nell’Unione europea

    31/12/2023

    di Cecilia Sanna
  • Il ruolo del consumatore nella strategia verde dell’Unione europea: considerazioni sulle proposte di direttive in materia di informazioni ambientali

    18/12/2023

    di Vito Rubino

SEGNALAZIONI


  • L’interminabile affaire Tercas: il Tribunale nega il risarcimento del danno richiesto da Banca Popolare di Bari

    27/12/2023

    di Ester Latorre
  • La Corte di giustizia si pronuncia sulla legittimità delle misure restrittive della libertà di circolazione durante il Covid-19

    18/12/2023

    di Pietro Carbini
  • Una “sedia vuota” al Consiglio europeo del 14-15 dicembre 2023

    18/12/2023

    di Alessandra Lang
  • Il suivi della sentenza della Corte di giustizia sulle concessioni balneari (continua il braccio di ferro tra TAR Lecce e Consiglio di Stato).

    13/11/2023

    di Ginevra Greco
  • La Scuola Superiore della Magistratura e il diritto europeo. Una presentazione

    13/10/2023

    di Bruno Nascimbene
  • Il trattenimento dei richiedenti protezione internazionale nell’ambito della procedura accelerata in frontiera: il Tribunale di Catania fa (dis)applicazione del nuovo articolo 6 bis d.lgs. n. 142/2015 alla luce del diritto UE e delle norme costituzionali

    06/10/2023

    di Erika Colombo
  • La fine della vicenda Tercas? La Commissione constata la non sussistenza di un aiuto di Stato

    06/10/2023

    di Ester Latorre

INTERVENTI


  • Governance dei porti e Tribunale dell’Unione europea

    27/12/2023

    di Maurizio Maresca
  • Certezza del diritto, tutela giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze

    23/11/2023

    di Bruno Nascimbene
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato