Roberto Baratta
21/06/2019
|By la redazione
Professore ordinario di diritto internazionale e dell’Unione europea, Università degli Studi di Macerata.
Articoli pubblicati su Eurojus:
- L’editoriale di Giugno 2024
La iurisdictio in ambito PESC: la dubbia ratio decidendi della Corte di giustiziaThe ECJ has been enlarging the scope of its potestas iudicandi in CFSP matters, well beyond the limits laid down […]
- La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”
La presidenza semestrale francese del Consiglio (dell’Unione) sarà caratterizzata da una duplice tornata elettorale interna: per la Presidenza della Repubblica […]
- Le pregiudiziali Randstad sull’incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo
Lo scritto affronta la questione della censurabilità in Cassazione della violazione di norme europee imputabile al Consiglio di Stato, concentrandosi […]
- Legislazione europea e disciplina interna del subappalto: un’aporia culturale?
Sommario: 1. – Introduzione. – 2. Il modello tendenzialmente liberale accolto dal legislatore europeo in materia di contrattualistica pubblica e […]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria