Anche per il Consiglio Nazionale Forense la Corte di giustizia è un “ufficio giudiziario” ove svolgere la pratica forense
Il consolidamento e l’integrazione fra gli ordinamenti degli Stati membri e quello dell’Unione europea è divenuto, con il passare del tempo, sempre più evidente. Numerosi sono i settori in cui tali distinti, quanto inscindibili, sistemi comunicano fra loro e si incrociano. Fra questi vi è anche l’ordinamento forense.
Tale correlazione è stata evidenziata in tempi recenti, quando, lo sco [...]
I nuovi avvocati specialisti, anche in diritto dell’Unione europea
La figura dell’avvocato specialista è stata oggetto di attenzione, pochi giorni fa, di alcuni rilievi della stampa specializzata. È stata, infatti, diffusa la notizia che sono stati “promossi” i primi quattro avvocati specialisti dalle commissioni di settore designate dal Consiglio Nazionale Forense. I professionisti hanno ottenuto la specializzazione in diritto dell’Unione europea, diri [...]
Verso una “cittadinanza di residenza”? La Corte di giustizia conferma l’evoluzione in corso
Verso una “cittadinanza di residenza”? La Corte di giustizia conferma l’evoluzione in corso
Con sentenza del 6 giugno 2023 (O.G., C-700/21) la Grande Sezione della Corte di giustizia si è pronunciata in un interessante caso di mandato d’arresto europeo (d’ora in poi: MAE) e diritti del cittadino di paese terzo. Inserendosi nell’ormai ampio filone giurisprudenziale in materia di MAE ( [...]
La “muzzle law” polacca al vaglio della Corte di giustizia: una prima lettura della sentenza resa nella causa C-204/21, Commissione c. Polonia (vita privata dei giudici)
I. Su ricorso per inadempimento promosso dalla Commissione, lo scorso 5 giugno la Corte di giustizia si è pronunciata nella causa C-204/21, Commissione c. Polonia (vita privata dei giudici), aggiungendo un ulteriore tassello alla c.d. “saga polacca”. Con tale espressione si fa riferimento alle note vicende ingenerate dal processo di rule of law backsliding intrapreso dal partito Diritto e Giu [...]
L’ordinanza n. 106 del 2023 della Corte costituzionale: le sanzioni nella politica comune della pesca davanti allo spettro dei controlimiti
Tra tutti gli obblighi “comunitari” che gravano sugli operatori economici, quelli in materia di sfruttamento delle risorse biologiche del mare e di commercio dei prodotti ittici rappresentano nell’immaginario collettivo (alimentato colpevolmente dal discorso pubblico dell’agone politico) l’esempio più calzante della farraginosa burocrazia voluta da Bruxelles che soffocherebbe gli operat [...]
Verso i dieci anni di eurojus
In occasione di una tavola rotonda (Milano, 26 maggio 2023) fra i direttori delle riviste giuridiche di area 12 “Scienze giuridiche”, si è affrontato il tema del ruolo di tali riviste “in un contesto di nuove tecnologie e vecchie burocrazie”, ponendo la domanda se vi sia “un futuro possibile”. La discussione ha riguardato, fra l’altro, il contesto interno e internazionale, e quindi [...]
Un nuovo numero speciale della Rivista
Il numero speciale “I confini del sindacato giurisdizionale sulle decisioni dell’AGCM alla luce del diritto dell’Unione europea. Riflessioni a margine della sentenza Hoffmann-La Roche” contiene gli Atti del Convegno tenutosi il 19 aprile 2023 presso il Palazzo di Giustizia di Milano.
Il Convegno, organizzato dalla Commissione di diritto dell’Unione europea dell’Ordine degli Avvocati d [...]
‘The devil is not in the detail, but in the context’. Commento alle conclusioni dell’Avvocato generale Collins nella causa R.I. c. Inspecţia Judiciară
Nelle conclusioni presentate nella causa Asociația «Forumul Judecătorilor din România», da cui è tratto il titolo del presente commento breve, l’Avvocato generale Bobek ha affermato che «il diavolo non si nasconde nei dettagli, ma nel contesto» (par. 274), per indicare come elementi apparentemente non problematici del funzionamento dell’Ispettorato giudiziario rumeno possono perdere [...]
Osservazioni a margine della sospensione dei “trasferimenti Dublino” da parte del Consiglio di Stato olandese
1. Introduzione
Il 26 aprile 2023 il Consiglio di Stato olandese ha accolto i ricorsi (Sentenze 202207368/1/V1 e 202300521/1/V1) di due richiedenti asilo di nazionalità nigeriana ed eritrea avverso il loro trasferimento in Italia. La divisione di diritto amministrativo del Consiglio di Stato olandese ha, così, stabilito che i due ricorrenti non possono essere allontanati verso l’Italia, in co [...]
L’immigrazione irregolare nel nuovo disegno di legge inglese: verso un’esternalizzazione delle procedure di asilo
Il 7 marzo 2023 il Secretary of State for the Home Department, Suella Braverman, ha presentato alla House of Commons un nuovo disegno di legge in materia migratoria, l’Illegal Migration Bill.
Il testo normativo attualmente in discussione, composto da 58 articoli e una scheda contenente un elenco di Paesi terzi sicuri, si prefigge, quale scopo, quello di «prevent and deter unlawful migration, [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria