La nuova proposta della Commissione europea sul concetto di Paese terzo sicuro: revisione del connection criterion e dell’effetto sospensivo dell’impugnazione
Il contesto in cui si inserisce la proposta del 20 maggio 2025
Secondo quanto previsto dall’art. 77 del regolamento 2024/1348 che disciplina la procedura comune di protezione internazionale nell’Unione (c.d. regolamento “procedure”) la Commissione europea, entro il 12 giugno 2025, è tenuta a rivedere la nozione di Paese terzo sicuro disciplinata dallo stesso regolamento (art. 59) e [...]
Commissione UE, sanzione “storica” da 329 milioni di euro a Delivery Hero e Glovo per il cartello nel mercato del food delivery
Con la decisione del 2 giugno 2025, la Commissione europea ha accertato che, tra il 2018 e il 2022, due tra i principali operatori nel mercato del food delivery, Delivery Hero e Glovo, si sono coordinati al fine di non sottrarsi reciprocamente i dipendenti (c.d. accordi no-poach), condividere informazioni commercialmente sensibili e ripartirsi i mercati geografici all’interno dell’Unione europ [...]
L’esame delle domande d’asilo e la possibilità di proroga nella causa C 662/23: il confine tra regime ordinario e regime d’eccezione
L’8 maggio 2025, nella causa “Zimir”, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in merito ad un rinvio pregiudiziale ad opera del Raad van State, ossia il Consiglio di Stato dei Paesi Bassi. I dubbi interpretativi concernevano una disposizione della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internaz [...]
Le condanne scontate nel Paese d’origine devono essere valutate ai fini dell’esclusione dallo status di rifugiato, ma non impediscono l’applicazione della clausola di esclusione.
Con la sentenza del 30 aprile 2025, la Terza Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C‑63/24, riguardo ad una questione pregiudiziale sollevata dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas (la Corte amministrativa suprema della Lituania). Il giudice del rinvio si è interrogato in merito all’interpretazione dell’articolo 12, paragrafo 2, lett [...]
Una lettera aperta… per chiudere le porte. La pressione governativa sulla Corte europea dei diritti umani per una “riforma” della giurisprudenza in materia di migrazione e controlli di frontiera
Il 22 maggio 2025 i governi italiano e danese hanno diffuso una lettera aperta volta a stimolare un dibattito pubblico politico per un’interpretazione restrittiva di alcune convenzioni internazionali sui diritti umani – e, in particolare, della CEDU – con riguardo al settore della migrazione. L’iniziativa ha raccolto il sostegno di nove Stati membri dell’Ue e del Consiglio d’Europa: ol [...]
Tutela giurisdizionale effettiva e visite mediche del richiedente asilo: La necessità di un esame “completo ed ex nunc” include il potere del giudice di ordinare la visita
Introduzione
Nel contesto dell’esercizio del diritto al ricorso effettivo dinanzi a un giudice, che spetta al richiedente asilo nei procedimenti di impugnazione della decisione sulla domanda di protezione internazionale, la direttiva 2013/32, cosiddetta direttiva procedure, prevede che gli Stati membri assicurino “un esame completo ed ex nunc degli elementi di fatto e di diritto compreso, [...]
IVA e definizione agevolata delle controversie tributarie: il primo rinvio italiano trattenuto dalla Corte di giustizia in materia che rientrerebbe nella competenza del Tribunale.
Con l’ordinanza n. 122/25 del 15 luglio 2024 depositata il 7 febbraio 2025, la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha sollevato una questione pregiudiziale avanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea, chiedendo di chiarire se le disposizioni della legge n. 197/2022, nella parte in cui prevedono la definizione agevolata delle controversie fiscali aventi ad [...]
La cittadinanza Ue non è in vendita: la Corte UE dichiara incompatibili con il diritto UE i programmi di naturalizzazione per investimenti della Repubblica di Malta. Le implicazioni della sentenza sul criterio dello ius sanguinis previsto dalla legislazione italiana
Con sentenza del 29 aprile u.s., la Corte di giustizia ha accertato la violazione dell’art. 20 TFUE e dell’art. 4, par. 3 TUE da parte del governo maltese per aver introdotto e attuato un programma di naturalizzazione in cambio di determinati investimenti, assimilando tale procedura ad una commercializzazione della concessione della cittadinanza di uno Stato membro nonché, per estensione, [...]
Verso un controllo uniforme degli atti procedurali della Procura europea: la prima parola della Corte di giustizia
La sentenza della Corte di giustizia, pronunciata dalla Grande sezione lo scorso 8 aprile, (causa C-292/23 EPPO Contrôle juridictionnel des actes de procédure) si inserisce nel solco di quegli interventi diretti a favorire un’applicazione sempre più armonizzata e coesa del regolamento 2017/1939 (d’ora in avanti regolamento EPPO) – relativo all’attuazione di una cooperazione rafforza [...]
Il facilitators package all’esame della Commissione LIBE: possibile un nuovo approccio per escludere la rilevanza penale di condotte volte a prestare assistenza umanitaria?
La riforma del c.d. facilitators package (composto dalla direttiva 2002/90 volta a definire il favoreggiamento dell’ingresso, del transito e del soggiorno illegali nel territorio dell’Unione e dalla decisione quadro 2002/946 relativa al rafforzamento del quadro penale per la repressione delle condotte in questione) è in questi giorni all’esame della Commissione per le libertà civili, l [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria