Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa
Il regime polacco è sotto osservazione da anni nelle principali organizzazioni europee (e non solo), dall’Unione europea all’OSCE e al Consiglio d’Europa, a seguito delle varie riforme, introdotte a partire dal 2015, che hanno inciso sui processi di nomina dei giudici, costituzionali e ordinari, sulle loro prerogative, sui poteri del Ministro della giustizia, determinando gravi lesioni dell [...]
L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea
Il professore universitario ha i requisiti per ottenere il titolo di avvocato specialista della materia in cui esercita, che insegna o ha insegnato. Questo è l’orientamento assunto dal CNF dopo che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (adito da un professore di diritto amministrativo), con sentenza del 1 agosto 2022 n. 10834, ha ritenuto l’art. 2, comma 3, del d.m. n. 163 del [...]
L’Unione europea sotto (cyber)attacco: strategie e prospettive in tema di ciberresilienza e cibersicurezza
“L’Europa deve guidare la transizione verso un nuovo mondo digitale”, così si esprimeva Ursula von Der Leyen nella propria agenda politica per il quinquennio di Commissione 2019-2024. Tre anni più tardi, a metà del proprio mandato, e in occasione del discorso sullo stato sull’Unione del 2022, la Commissione ha annunciato una proposta di regolamento in tema di c.d. ciberresilienza. La pr [...]
Il coordinamento tra HERA e HaDEA: la via obbligata nella risposta efficace agli effetti traumatici delle emergenze transfrontaliere sulla salute mentale?
Il coordinamento nell’azione delle agenzie europee è un nervo scoperto nel diritto dell’Unione. La questione sta emergendo anche rispetto alle emergenze sanitarie transfrontaliere dove approvvigionamento delle contromisure mediche e cura delle conseguenze traumatiche sulla salute mentale e sul benessere delle persone sono prevalentemente sotto la responsabilità di autorità diverse.
In qu [...]
Brexit means Brexit… anche per gli avvocati
Il 20 giugno 2022 il Tribunale dell’Unione europea ha pronunciato un’ordinanza, nel caso T-449/21, Natixis c. Commissione europea, che riporta all’attenzione i limiti sorti per gli avvocati del Regno Unito quanto alla possibilità di patrocinare presso la Corte di giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) a seguito della Brexit.
La società Natixis, con sede a Parigi, con ricorso del 30 [...]
Pubblicata la relazione annuale sul controllo dell’applicazione del diritto dell’Unione relativa all’anno 2021: una breve analisi
Premessa
Un apporto in termini di trasparenza e conoscibilità dell’operato della Commissione nella sua funzione di “custode dei trattati” proviene dalle relazioni annuali sull’applicazione del diritto dell’Unione, come noto pubblicate annualmente a partire dal 1983 l’anno successivo a quello di riferimento.
La prassi prese avvio a seguito della risoluzione del Parlamento europeo sul [...]
La Superleague davanti alla Corte di giustizia. Brevi osservazioni a margine dell’udienza del 12 luglio 2022
L’11 e il 12 luglio 2022, presso la Corte di giustizia UE, si sono tenute due importanti udienze in materia di attività sportiva. La prima, relativa alla causa C- 124/21 P, riguarda la vicenda ISU e si inserisce nel giudizio di appello proposto dalla International Skating Union avverso la sentenza del Tribunale che aveva confermato la decisione della Commissione dell’8 dicembre 2017 (C (2017) [...]
Il Northern Ireland Protocol Bill: nuovo capitolo delle tensioni tra Regno Unito e Unione europea
1. La presentazione del Northern Ireland Protocol Bill quale mossa per superare l’impasse politico nordirlandese
Il 13 giugno scorso è stato presentato di fronte alla House of Commons il Northern Ireland Protocol Bill (v., per un primo commento, Murray). Con tale proposta, il Governo britannico mira ad introdurre nel Regno Unito deroghe rispetto al Protocollo con il quale, nell’ambito dell [...]
Il salvataggio non riuscito delle concessioni balneari
Le attuali concessioni turistico-ricreative (o concessioni balneari) continuano a navigare in acque pericolose, mentre si avvicinano gli “scogli” della riforma legislativa, che potrebbe mandarle definitivamente a picco.
In realtà, dopo le ben note c.d. “sentenze gemelle” dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 9 novembre 2021 -che hanno disposto la caducazione di [...]
Mandato di arresto europeo e consegna di madre di figli minorenni conviventi: la parola alla Corte di giustizia
Con una recente ordinanza di rinvio pregiudiziale (Cass., sez. VI, ordinanza n. 15143 del 19 aprile 2022) la Corte di cassazione ha chiesto alla Corte di giustizia di pronunciarsi sull’interpretazione e la validità della DQ sul mandato di arresto europeo (MAE), al fine di sostanzialmente verificare le modalità di applicazione della disciplina di consegna di una donna, madre di un bambino di et [...]
Per categoria
- articoli (407)
- segnalazioni (223)
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
appalti
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria
Per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Gen | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |