Riforma della Corte di giustizia: un aggiornamento
1. Nel breve scritto Riforma della Corte: i documenti pubblicati sulla GUUE del 12 agosto 2024, accompagnato da un commento sulle modifiche allo Statuto della Corte e ai regolamenti di procedura di Corte e Tribunale, veniva sottolineata l’opportunità di diffondere i nuovi testi, pubblicandoli per l’intero, in attesa di testi consolidati o coordinati, nuove istruzioni pratiche alle parti in gi [...]
Riforma della Corte: i documenti pubblicati sulla GUUE del 12 agosto 2024
segnalazioni
Statuto della Corte di giustizia e regolamenti di procedura della Corte e del Tribunale. Le modifiche in vigore dal 1 settembre: primi rilievi
1. Introduzione. Il 12 agosto è stato pubblicato sulla GUUE L il Regolamento (UE, EURATOM) 2024/2019 che modifica il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea (“Regolamento”), come annunciato dal comunicato stampa sul sito Curia. Insieme al Regolamento, sono state pubblicate le modifiche al Regolamento di procedura della Corte di giustizia (2024/2094) e a qu [...]
UNA BANCA DATI DI DIRITTO UE, UN ANNO DOPO
La banca dati per l’accesso diretto alla giurisprudenza “italiana” della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea, Eurojusitalia®, è operativa da un anno, da quando (fine giugno 2023) si è voluta concretizzare un’idea risalente nel tempo: fornire uno strumento utile ed immediato per l’accesso alla giurisprudenza della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione eu [...]
Violenza contro le donne: l’Unione europea adotta finalmente la direttiva (UE) 2024/1385
Introduzione.
Il 24.5.2024 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 14.6.2027.
La direttiva trova la propria collocazione nell’ambito della Strategia per la parità di genere 2020 – 2025 elaborata dalla Commissione, che si prefigura di realizzare «un’Europa ga [...]
Italia-Austria, conflitto al Brennero
Il 14 maggio u.s. la Commissione ha adottato un parere motivato in un procedimento d’infrazione interstatale avviato dall'Italia contro l'Austria ai sensi dell'articolo 259 TFUE, riconoscendo che alcune misure adottate dal governo austriaco per regolare il traffico in transito sull’asse del Brennero (il divieto di transito notturno o “divieto notturno”) per autocarri di peso superiore a [...]
Pubblicati gli atti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 maggio 2024 i diversi strumenti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo. Il pacchetto approvato comprende dieci fascicoli legislativi:
Regolamento (UE) 2024/1347 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, recante norme sull'attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi del [...]
La Corte di giustizia e i limiti derivanti dal diritto dell’Unione rispetto al divieto di cittadinanza multipla: il caso Stadt Duisburg
Premessa.
Con sentenza del 25 aprile 2024 la Corte di giustizia si è pronunciata sui quesiti sollevati in via pregiudiziale dal Tribunale amministrativo di Düsseldorf al fine di chiarire se l’art. 20 TFUE osti alla normativa tedesca che prevede la perdita ipso iure della cittadinanza di tale Stato membro e, quindi, la cittadinanza dell’Unione, per persone che abbiano acquistat [...]
Le novità in eurojusitalia®. Un aggiornamento sulle “cause italiane”
Acquisizione di tabulati telefonici e condizioni di accesso da parte del giudice penale. La tutela dei diritti fondamentali
Sentenza del 30 aprile 2024 in causa C-178/22 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano su rinvio pregiudiziale del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bolzano
https://eurojusitalia.eu/it/?id=414
Contratto di concessione [...]
La disciplina in materia di pubblicità politica del regolamento (Ue) 2024/900
1. Il legislatore europeo ha di recente adottato il regolamento (Ue) 2024/900 con il quale ha stabilito norme armonizzate in materia di trasparenza e di targeting della pubblicità politica.
Tale normativa, preso atto della crescita della domanda e dell’offerta della pubblicità politica, che costituisce un servizio ai sensi dell’art. 57 TFUE, è volta ad introdurre - sulla base degli artic [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria