La Corte di Cassazione e l’esclusione del noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche e ambientali dalle “transazioni commerciali” di cui alla direttiva sui ritardi pagamento. Alcune riflessioni alla luce della procedura di infrazione n. 2021/4037

  Abstract Il 17 novembre 2023 la Commissione europea ha comunicato la propria decisione di deferire l’Italia ex art. 258 TFUE alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per la non corretta applicazione della direttiva 2011/7/UE (cd. direttiva sui ritardi pagamento nelle transazioni commerciali) in riferimento al servizio di noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche [...]

continua a leggere »

Incertezza giuridica nel controllo delle concentrazioni europeo: le concentrazioni sotto-soglia e l’analisi delle conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou

Abstract Il panorama europeo del controllo delle concentrazioni è in evoluzione, con un’attenzione maggiore verso l’enforcement e alle sfide emergenti delle tecnologie digitali. Il caso Illumina e le conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, evidenziano la complessità e l’incertezza giuridica in questo settore. La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea avrà un impat [...]

continua a leggere »

L’autonomia del diritto dell’Unione e l’esecuzione dei lodi arbitrali ICSID: spunti di riflessione alla luce della sentenza Commissione c. Regno Unito e Irlanda del Nord

Abstract La sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione europea c. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (C-516/22), del 14 marzo 2024, letta anche alla luce delle Conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, del 9 novembre 2023, permette di svolgere alcune considerazioni critiche sulla portata giuridica dell’art. 4, 3° c., TUE e sull’art. 351 TFUE rispetto all’obb [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sul primo rinvio pregiudiziale in materia di indagini transfrontaliere condotte dalla procura europea: un passo avanti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

Abstract L’analisi della pronuncia della Corte di giustizia sulla prima questione pregiudiziale in materia di indagini transnazionali di competenza della Procura europea offre lo spunto per mettere in luce alcune criticità procedurali ancora presenti nel regolamento (UE) 2017/1939 e delineare possibili scenari futuri. Per visualizzare l'articolo clicca qui The analysis of the Court of Justi [...]

continua a leggere »

Beyond Unanimity: EU Taxes as «appropriate measures»

Abstract L’approvazione, ai sensi dell’articolo 122(1) TFUE, del Reg. (UE) 2022/1854 è l’ennesima dimostrazione del ruolo cruciale che l’articolo 122 sta assumendo, tant’è che il Consiglio ha adottato tributi unionali a maggioranza qualificata proprio agendo ai sensi di questa norma. Com’era prevedibile, una simile scelta è stata oggetto di pesanti critiche, oltre che di azioni di [...]

continua a leggere »

Il fenomeno del meat sounding al vaglio della Corte di giustizia e della Commissione

A seguito della decisione n. 465835, con la domanda di pronuncia pregiudiziale depositata in data 13 luglio 2023, causa C-438/23, il Conseil d’État francese (9a e 10a sezione) ha rimesso alla Corte di giustizia alcune questioni in merito al fenomeno del meat sounding e al relativo margine di discrezionalità in cui gli Stati Membri possono operare. Le risposte di cui siamo in attesa saranno di [...]

continua a leggere »

Niente di nuovo sotto il sole (di Lussemburgo): il divieto di monetizzazione delle ferie non godute dei dipendenti pubblici al vaglio della Corte di giustizia

1. Nei giorni scorsi ha avuto molto risalto nei media italiani la risposta della Corte di giustizia (prima sezione) al rinvio pregiudiziale nella causa C-218/22 Comune di Copertino. Il giudice di Lussemburgo, sollecitato dal Tribunale di Lecce, ha affermato che l’art. 7 della direttiva 2003/88, sull’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, par. 2, della Carta dei diritti fondamen [...]

continua a leggere »

“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima” La violenza domestica nei confronti delle donne può fondare il riconoscimento dello status di rifugiato. La Corte di giustizia si pronuncia nel caso WS

1. Con una decisione di indubbia importanza nella materia del diritto di asilo, il 16 gennaio la Grande sezione della Corte di giustizia si è pronunciata nella causa WScontro Intervyuirasht organ na Darzhavna agentsia za bezhantsite pri Ministerskia savet, precisando le condizioni per beneficiare della protezione internazionale, ai sensi della direttiva 2011/95/UE, nel caso di donne vittime di vi [...]

continua a leggere »

Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex

Con la sentenza del 6 settembre 2023 relativa al caso WS e altri c. Frontex il Tribunale dell’Unione europea ha respinto la richiesta di risarcimento danni presentata da una famiglia di rifugiati siriani contro Frontex. I ricorrenti agivano contro Frontex per il suo ruolo nell’operazione che aveva portato alla loro espulsione dalla Grecia in presunto contrasto con il principio di non refouleme [...]

continua a leggere »

L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn

L’articolo analizza la questione della efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti degli Stati membri sulla scorta dei maggiori sviluppi giurisprudenziali al riguardo intervenuti negli ultimi anni. In particolare, dopo aver tratteggiato le peculiarità dello strumento normativo in discorso e l’impatto di tali peculiarità sull’applicazione del tradizionale test dell’effetto dirett [...]

continua a leggere »