Tax ruling: stretta della Commissione contro l’elusione dell’imposta sulle società
Tenendo fede alle dichiarazioni di intenti rese nella Comunicazione del dicembre 2012 “An Action Plan to strengthen the fight against tax fraud and tax evasion” e facendo seguito alle Conclusioni del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2014, il 18 marzo scorso la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa consistente in un pacchetto di misure finalizzate a contrastare la frode e [...]
Il caso Dole: lo scambio di informazioni come restrizione per oggetto ex art. 101 TFUE
Che lo scambio di informazioni fra imprese possa talvolta suscitare preoccupazioni concorrenziali non è certo una novità nell’ambito del diritto antitrust dell’Unione (v. già questa Comunicazione del 1968). Tale fattispecie continua tuttavia a rappresentare un tema controverso: non solo per i diversi approcci seguiti dalle varie Autorità antitrust (anche nell’ambito della Rete), ma sopra [...]
L’ebook non è un libro
La politica fiscale in materia di libri elettronici introdotta in Francia e Lussemburgo dal 2012 è in contrasto con le regole della concorrenza. Così è quanto stabilito da due recenti sentenze della Corte di giustizia del 5 marzo scorso (causa C-479/13 e C-502/13).
Le sentenze riguardano Francia e Lussemburgo, che hanno fissato rispettivamente un’aliquota ridotta pari al 5,5% e al 3% per i [...]
Una singolare iniziativa di alcuni senatori italiani in tema di tutela dei diritti fondamentali in Europa
Si segnala l’iniziativa di alcuni senatori italiani che in data 24 febbraio 2015, nella seduta n. 397, hanno chiesto al Governo italiano di proporre al Consiglio dell’Unione europea la revisione di alcuni articoli del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), nell’ottica di giungere ad una “ibridazione” dei sistemi giurisdizionali di Unione europea e CEDU, sia per quanto r [...]
In memory of Professor Piero Ziccardi, European Jurist*
In memory ofProfessor Piero Ziccardi, European Jurist*
The last public occasion on which professor Piero Ziccardi spoke in a University setting was in March 2004, when his students, his students' students, his friends and his colleagues of the Faculty wanted to gather to mark his having turned 90 years of age the previous September.
The gathering was more festive than celebratory (in [...]
Responsabilità civile dei magistrati: l’Italia si adegua alle richieste dell’Unione europea?
L’esigenza di una riforma della disciplina circa la responsabilità civile dei magistrati, attualmente prevista dalla legge del 13 aprile 1988, n. 117, c.d. Legge Vassalli, è avvertita da tempo (v. post su questo blog). La Corte di giustizia ha, infatti, censurato più volte la nostra normativa sul punto, ritenendola non idonea ad assicurare una tutela effettiva di chi avesse subito un pregiu [...]
BCE: un passo verso la trasparenza delle scelte di politica monetaria
Il 19 febbraio scorso la BCE ha reso pubblica, per la prima volta, la minuta della seduta del Consiglio direttivo del 21-22 gennaio 2015, con la quale si è dato avvio al quantitative easing programme.
La pubblicazione tiene fede all’impegno, del luglio 2014, di modifica della normativa regolamentare interna, con cui l’istituzione di Francoforte ha inteso dimostrare l’impegno e l’apertu [...]
Verso una migliore governance economica dell’eurozona? La Analytical Note dei “quattro presidenti”
Nel corso della riunione informale dei membri del Consiglio europeo tenutasi lo scorso 12 febbraio, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha presentato una Analytical Note intitolata “Preparing for Next Steps on Better Economic Governance in the Euro Area”, contestualmente pubblicata sul sito internet della Commissione.
Il documento, redatto dallo stesso Juncker in stret [...]
Ciclo di seminari giuridici sull’Unione Bancaria
Segnaliamo l’interessante ciclo di 4 seminari organizzati dalla Consulenza Legale di Banca d’Italia, dedicati all’analisi dei profili giuridici più significativi in tema di “Unione Bancaria”.
Il primo incontro, dal titolo “Il diritto bancario dell’Unione Europea” si è svolto lo scorso 13 febbraio (per il programma dell’evento si veda qui).
Il secondo e il terzo seminario [...]
Il Regno Unito apre una selezione pubblica per la designazione del giudice del Tribunale dell’Unione europea: una buona prassi anche per l’Italia?
La Corte di giustizia dell’Unione europea costituisce, nelle sue varie articolazioni, un “pilastro” dell’ordinamento UE. La selezione dei suoi membri è dunque un’attività estremamente delicata che tutti gli Stati membri dovrebbero svolgere con la massima scrupolosità, anche in vista della possibile riforma del Tribunale.
Così sembra proprio aver fatto il Governo britannico che ha re [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria