Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative
Abstract
Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]
L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani
Con la decisione del 4 dicembre 2020, la Commissione Europea è intervenuta in materia di tassazione dei porti italiani, ritenendo che le Autorità che gestiscono i porti in Italia, eserciterebbero attività economica dietro corrispettivo, e pertanto sarebbero da considerare “imprese” ai sensi dell’art. 107 TFUE. L’applicazione nei confronti delle Autorità di Sistema Portuale dell’ese [...]
Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon
In Google v. Commission the General Court qualified «self-preferencing» as an independent category of abuse within the meaning of Article 102 TFEU. Given the uncertainties surrounding the concept of «self-preferencing» in EU competition law, which lies at the heart of the recent investigations opened by the European Commission against digital platforms, the judgment will certainly represent a [...]
E lo Stato di diritto incontrò la concorrenza: riflessioni sulla sentenza Sped-Pro
Il presente articolo analizza il potenziale impatto delle violazioni dello Stato di diritto sul diritto della concorrenza, alla luce della sentenza Sped-Pro c. Commissione del Tribunale dell'UE (T-791/19). In tale pronuncia, il Tribunale esamina per la prima volta come carenze sistemiche dello Stato di diritto in uno Stato membro incidano sulla determinazione dell’autorità garante della concorr [...]
Il limitato status di “parte interessata” nella procedura di controllo degli aiuti di Stato alle imprese: recenti precisazioni da parte del Tribunale dell’UE
Due recenti pronunce del Tribunale dell’UE (causa T-623/20 e causa T-678/20) aventi ad oggetto il meccanismo di obbligo di acquisto francese dell'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili, offrono lo spunto per riflettere sul quadro giuridico vigente in materia di aiuti di Stato, in particolare per quanto concerne i diritti delle cosiddette "parti interessate" nell'ambito della proc [...]
L’Italia recepisce la direttiva ECN+: principali novità e qualche riflessione
1. Con decreto legislativo n. 185/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021, l’Italia ha recepito la direttiva (UE) 2019/1 (nel prosieguo “direttiva ECN+”), adottata dal legislatore europeo in un’ottica di rafforzamento delle prerogative e delle garanzie di indipendenza delle autorità garanti nazionali della concorrenza (di seguito “ANC”) e, in ultima [...]
Il private enforcement in materia di aiuti di Stato in Europa
La nota discute le tendenze nel private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato a livello europeo, anche alla luce dei risultati dello studio condotto dalla Commissione europea sull’applicazione delle regole sugli aiuti di Stato avanti i giudici nazionali nell’UE (pubblicato il 31 luglio 2019) e della recente Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle regole su [...]
Aiuti di Stato e giudici nazionali nella bozza di nuova Comunicazione della Commissione: alcune riflessioni a prima lettura
La Commissione ha pubblicato, a fine gennaio 2021, la nuova bozza della Comunicazione relativa all’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato da parte dei giudici nazionali, che dovrebbe sostituire, di qui a breve, la precedente Comunicazione del 2009. Il progetto della nuova Comunicazione - che tiene ovviamente conto anche della nuova giurisprudenza della Corte di giustizia, [...]
Il private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato nella giurisprudenza italiana
Versione riveduta della relazione presentata in occasione del convegno “I confini dell’aiuto di Stato: nozione, recupero e private enforcement”, organizzato dal Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione Antitrust Italiana (AAI) e dalla Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), Università degli Studi di Milano, 25 no [...]
La Direttiva n. 1/2019 e il suo impatto sulla disciplina antitrust dell’Unione europea
Il presente contributo è mosso dall’obiettivo di analizzare le disposizioni più rilevanti della recente Direttiva n. 1/2019, anche nota come Direttiva ECN+, emanata il 14 gennaio 2019 dal legislatore dell’Unione europea e riferita in particolar modo alle autorità garanti della concorrenza.
A tal fine, dopo una breve disamina delle ragioni che hanno spinto il Parlamento e il Consiglio ad [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria