Incertezza giuridica nel controllo delle concentrazioni europeo: le concentrazioni sotto-soglia e l’analisi delle conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou
Abstract
Il panorama europeo del controllo delle concentrazioni è in evoluzione, con un’attenzione maggiore verso l’enforcement e alle sfide emergenti delle tecnologie digitali. Il caso Illumina e le conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, evidenziano la complessità e l’incertezza giuridica in questo settore. La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea avrà un impat [...]
La causa Ships Waste Oil Collector: un nuovo caso di diritto della concorrenza alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Abstract
Il presente articolo analizza il potenziale impatto di un ricorso attualmente pendente innanzi la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’utilizzo di intercettazioni telefoniche quali mezzo di prova nell’ambito di procedimenti antitrust. Il contributo, prendendo spunto dalle dissenting opinion presentate antecedentemente al rinvio, si sofferma in particolare s [...]
La morsa antitrust su Apple: dalla sanzione record al nuovo scontro sul DMA
Dopo aver inflitto ad Apple una sanzione record di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante, il 25 marzo 2024 la Commissione ha annunciato l’apertura di un’istruttoria nei confronti della società americana per il possibile mancato rispetto degli obblighi previsti dal DMA (divenuti vincolanti dal 7 marzo) – la cui modalità di implementazione da parte della società americana è [...]
La revisione del regime di controllo nel settore della politica comune della pesca: il governo italiano impugna il regolamento (UE) 2023/2842
L’11 marzo 2024 il governo italiano ha annunciato l’introduzione, in tale data, di un ricorso ex art. 263 TFUE dinanzi alla Corte di giustizia diretto a contestare la validità del regolamento (UE) n. 2023/2842 relativo ai controlli nel settore della pesca (v. comunicato stampa del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). Il ricorso è stato comunicato dal Mi [...]
Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative
Abstract
Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]
L’Autorità di Sistema Portuale: natura giuridica dell’Ente e qualificazione dell’attività, alla luce degli orientamenti europei in materia di tassazione dei porti italiani
Con la decisione del 4 dicembre 2020, la Commissione Europea è intervenuta in materia di tassazione dei porti italiani, ritenendo che le Autorità che gestiscono i porti in Italia, eserciterebbero attività economica dietro corrispettivo, e pertanto sarebbero da considerare “imprese” ai sensi dell’art. 107 TFUE. L’applicazione nei confronti delle Autorità di Sistema Portuale dell’ese [...]
Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon
In Google v. Commission the General Court qualified «self-preferencing» as an independent category of abuse within the meaning of Article 102 TFEU. Given the uncertainties surrounding the concept of «self-preferencing» in EU competition law, which lies at the heart of the recent investigations opened by the European Commission against digital platforms, the judgment will certainly represent a [...]
E lo Stato di diritto incontrò la concorrenza: riflessioni sulla sentenza Sped-Pro
Il presente articolo analizza il potenziale impatto delle violazioni dello Stato di diritto sul diritto della concorrenza, alla luce della sentenza Sped-Pro c. Commissione del Tribunale dell'UE (T-791/19). In tale pronuncia, il Tribunale esamina per la prima volta come carenze sistemiche dello Stato di diritto in uno Stato membro incidano sulla determinazione dell’autorità garante della concorr [...]
Il limitato status di “parte interessata” nella procedura di controllo degli aiuti di Stato alle imprese: recenti precisazioni da parte del Tribunale dell’UE
Due recenti pronunce del Tribunale dell’UE (causa T-623/20 e causa T-678/20) aventi ad oggetto il meccanismo di obbligo di acquisto francese dell'elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili, offrono lo spunto per riflettere sul quadro giuridico vigente in materia di aiuti di Stato, in particolare per quanto concerne i diritti delle cosiddette "parti interessate" nell'ambito della proc [...]
L’Italia recepisce la direttiva ECN+: principali novità e qualche riflessione
1. Con decreto legislativo n. 185/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021, l’Italia ha recepito la direttiva (UE) 2019/1 (nel prosieguo “direttiva ECN+”), adottata dal legislatore europeo in un’ottica di rafforzamento delle prerogative e delle garanzie di indipendenza delle autorità garanti nazionali della concorrenza (di seguito “ANC”) e, in ultima [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria