I riparatori di orologi contro i produttori: tempo scaduto
1. Evidentemente era destino che la denuncia presentata nel 2004 dall’associazione europea di categoria dei riparatori di orologi non sortisse alcun esito se per ben due volte la Commissione, con motivazioni solo parzialmente diverse, ha ritenuto di non dover dare seguito alla denuncia.
Nel 2008, invero, la decisione della Commissione di non proseguire le indagini sulle presunte condotte antico [...]
Big Data e concorrenza all’interno del settore farmaceutico
Dal Transistor alla medicina di precisione
«Our vision for the last 20 years can be summarized in a succinct way. We saw that exponential improvements in computer capabilities would make great software quite valuable. Our response was to build an organization to deliver the best software products. In the next 20 years the improvement in computer power will be outpaced by the exponential improvem [...]
La tutela del consumatore nell’ applicazione delle norme di concorrenza dell’Unione
1. In occasione di questo convegno celebrativo mi sono chiesto se e come sia cambiato in questi 60 anni il rapporto tra il consumatore e il diritto della concorrenza e lo spunto è venuto provando ad immaginare gli effetti che la direttiva 2014/104/UE (per un’analisi del testo della direttiva si rimanda al contributo pubblicato in Rivista di F. Rossi Dal Pozzo, La direttiva sul risarcimento del [...]
The International Skating Union Case (AT.40208): Sanctioning Sanctions for Participation in Unsanctioned Events?
Introduction
They might not be direct competitors on the track as they race in different disciplines but, as a matter of fact, 1500m Olympic Champion Mark Tuitert and short track World Champion Niels Kerstholt teamed up to file a complaint with the European Commission (“Commission”) against the International Skating Union (“ISU”) for violation of Arts. 101 and 102 of the Treaty on the Fun [...]
The appeal judgement in Deutsche Bahn AG (C-583/13P): some reflections on the standard of the protection of the rights of defense in antitrust proceedings
Between March and July 2011, the European Commission issued three decisions pursuant to Art. 20(4) of Regulation 1/2003 in order to have access to the premises of Deutsche Bahn AG and of all its subsidiaries in the context of proceedings for violation of Art. 102 TFEU and Art. 54 EEA in the rail transportation sector. The agents found no opposition, nor resistance, and lawyers were always present. [...]
Il caso Dole: lo scambio di informazioni come restrizione per oggetto ex art. 101 TFUE
Che lo scambio di informazioni fra imprese possa talvolta suscitare preoccupazioni concorrenziali non è certo una novità nell’ambito del diritto antitrust dell’Unione (v. già questa Comunicazione del 1968). Tale fattispecie continua tuttavia a rappresentare un tema controverso: non solo per i diversi approcci seguiti dalle varie Autorità antitrust (anche nell’ambito della Rete), ma sopra [...]
La proposta di regolamento della Commissione sulle Multilateral Intercharge Fees: si tratta davvero di strumento a tutela della concorrenza e dei consumatori?
1. Le commissioni interbancarie sui pagamenti tramite carta: un indebito ostacolo alla formazione di un mercato integrato dei pagamenti
Il 17 dicembre 2014, a pochi giorni dalla fine del semestre italiano di presidenza, è stato firmato l’atteso accordo politico tra Consiglio e Parlamento europeo (PE), relativo all’emanazione di un regolamento per l’applicazione di un livello uniforme di co [...]
Il codice deontologico di un ordine professionale non può occuparsi del decoro dell’attività dei propri associati?
Si è conclusa con la sentenza n. 238 del 2015 del Consiglio di Stato, sez. VI, la controversia fra il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, avente ad oggetto la correttezza di taluni contenuti del codice deontologico dei Geologi alla luce della disciplina antitrust. Il Consiglio nazionale dei Geologi aveva impugnato, davanti al Tribunale ammi [...]
L’accordo di cooperazione tra l’Unione europea e la Svizzera in materia di concorrenza
Con decisione del 21 ottobre 2014 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato l’accordo tra l'Unione europea e la Confederazione svizzera concernente la cooperazione in merito all'applicazione dei rispettivi diritti della concorrenza. Tale decisione segna la fine di un negoziato durato circa tre anni ed iniziato il 26 novembre 2011 quando il Consiglio aveva autorizzato la Commissione a negoz [...]
Dalle tariffe “a forcella” ai “costi minimi”: la recente pronuncia della Corte di giustizia in tema di autotrasporto
Con la sentenza del 4 settembre (nelle cause riunite da C-184/13 a C-187/13, C-194/13, C-195/13 e C-208/13),
la Corte di giustizia ha affrontato il tema della compatibilità delle tariffe minime obbligatorie dell’autotrasporto con il diritto dell’Unione europea in materia di concorrenza.
L’esigenza del rinvio pregiudiziale interpretativo era sorta nell’ambito di un giudizio nazionale [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria