Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze

Dopo aver riepilogato brevemente gli strumenti, orizzontali e verticali, già presenti nel diritto dell’Unione europea per rispondere alle situazioni di emergenza, questo saggio si propone di esaminare il pacchetto SMEI, proposto lo scorso settembre dalla Commissione europea, volto a consentire una risposta rapida ed efficace alle crisi, salvaguardando il corretto funzionamento del mercato inter [...]

continua a leggere »

Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia

Abstract L’articolo è volto a ricostruire lo stato dell’arte della normativa e degli orientamenti pretori in tema di sanzioni doganali, esaminando più specificamente la recente evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia. In tale ambito, il ruolo della Corte di Lussemburgo rimane infatti centrale, atteso che il vigente Codice doganale dell’Unione (CDU) continua ad [...]

continua a leggere »

La perdita della cittadinanza dell’Unione europea alla luce del principio di proporzionalità

Il rapporto di complementarietà fra la cittadinanza di uno Stato membro e la cittadinanza europea continua a sollevare dubbi interpretativi, nonostante la apparentemente chiara formulazione dell’art. 20 TFUE. Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, la competenza esclusiva degli Stati membri in materia di cittadinanza impedisce qualsiasi sindacato di merito o di opportunità sui crit [...]

continua a leggere »

La direttiva dell’Unione europea sulle armi da fuoco in una recente sentenza della Corte di giustizia

Questo articolo prende in esame una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che ha respinto un ricorso d’annullamento proposto dalla Repubblica ceca, il quale aveva ad oggetto la direttiva UE 2017/853 relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Il contributo si sofferma sull’interpretazione che la Corte ha dato in questa pronuncia ai [...]

continua a leggere »

Per la prima volta il limite italiano al subappalto al vaglio della Corte di giustizia

1. Per la prima volta, con l’ordinanza n. 148 dello scorso 19 gennaio 2018 del TAR Lombardia, sez. I, è stata rimessa alla Corte di giustizia la validità della normativa italiana ex art. 105, comma 2, terzo periodo del d.lgs. n. 50/2016 che fissa il limite del 30% al subappalto. La questione, però, non è nuova né a livello interno, né a livello europeo. Prima, dunque, di soffermarci [...]

continua a leggere »

La tutela del consumatore nell’ applicazione delle norme di concorrenza dell’Unione

1. In occasione di questo convegno celebrativo mi sono chiesto se e come sia cambiato in questi 60 anni il rapporto tra il consumatore e il diritto della concorrenza e lo spunto è venuto provando ad immaginare gli effetti che la direttiva 2014/104/UE (per un’analisi del testo della direttiva si rimanda al contributo pubblicato in Rivista di F. Rossi Dal Pozzo, La direttiva sul risarcimento del [...]

continua a leggere »

Europa sociale e mercato interno: convergenza o contrasto?

1. Una contrapposizione “genetica” nella dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017? Fra gli obiettivi che i 27 leader degli Stati membri e delle istituzioni dell’Unione si impegnano (non già, semplicemente, a realizzare ma) ad adoperarsi per realizzare figura, al punto 2 dedicato a «un’Europa prospera e sostenibile», un mercato unico «forte, connesso e in espansione», condizione necess [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sulle misure adottate dalla Commissione per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa

1. Introduzione Con sentenza resa lo scorso 9 giugno, nelle cause riunite C-78/16 e C-79/16, Pesce e a. e Serinelli e a., la Corte di giustizia si è pronunciata, in sede di rinvio pregiudiziale, sulla validità delle misure previste dalla Commissione europea con la decisione di esecuzione (UE) 2015/789, del 18 maggio 2015, volte ad impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione del batt [...]

continua a leggere »

Le conclusioni dell’Avvocato Generale nel caso Celaj: il colpo di grazia alla detenzione dello straniero a causa della sua condizione irregolare?

Il 28 aprile 2015 l'Avvocato Generale Szpunar ha presentato le proprie conclusioni nel caso Celaj (C-290/14) relativo, ancora una volta, all'interpretazione della c.d. direttiva rimpatri (direttiva 2008/115/CE). Oggetto centrale della causa è la questione, sollevata tramite rinvio pregiudiziale dal Tribunale di Firenze, circa la compatibilità con la direttiva rimpatri di una normativa nazionale [...]

continua a leggere »

La proposta di regolamento di revisione della direttiva 2001/18/CE in tema di coltivazione degli organismi geneticamente modificati e la sentenza del T.A.R. Lazio Roma Sez. III quater, del 23.4.2014, n. 4410: quale possibile coordinamento alla luce dei principi di sussidiarietà e di precauzione.

Il dibattito sugli Organismi geneticamente modificati (OGM) e il loro utilizzo nel settore agroalimentare è oggi quanto mai vivace, non solo perché un evento quale è EXPO 2015 (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita) necessariamente impone di riflettere su un tema da sempre controverso, ma anche in quanto siamo di fronte ad un momento storico cruciale che dovrà chiarire in quale direzione int [...]

continua a leggere »