Beyond Unanimity: EU Taxes as «appropriate measures»

Abstract L’approvazione, ai sensi dell’articolo 122(1) TFUE, del Reg. (UE) 2022/1854 è l’ennesima dimostrazione del ruolo cruciale che l’articolo 122 sta assumendo, tant’è che il Consiglio ha adottato tributi unionali a maggioranza qualificata proprio agendo ai sensi di questa norma. Com’era prevedibile, una simile scelta è stata oggetto di pesanti critiche, oltre che di azioni di [...]

continua a leggere »

Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex

Con la sentenza del 6 settembre 2023 relativa al caso WS e altri c. Frontex il Tribunale dell’Unione europea ha respinto la richiesta di risarcimento danni presentata da una famiglia di rifugiati siriani contro Frontex. I ricorrenti agivano contro Frontex per il suo ruolo nell’operazione che aveva portato alla loro espulsione dalla Grecia in presunto contrasto con il principio di non refouleme [...]

continua a leggere »

L’accesso alla giustizia ambientale da parte delle ong nel quadro giuridico dell’unione europea alla luce della prassi recente

Nel quadro giuridico dell’Unione europea, le ONG contribuiscono alla legittimazione democratica delle attività di policy e decision-making delle istituzioni dell’Unione anche nel settore ambientale. Tuttavia, in materia di accesso alla giustizia continuano a pesare i ben noti limiti posti per i ricorrenti non privilegiati, questione quest’ultima storicamente complessa, rispetto alla qua [...]

continua a leggere »

Tutela del consumatore e giudicato implicito: una coesistenza (davvero) impossibile? Note a prima lettura di Corte di giustizia 17 maggio 2022, SPV Project

L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 17 maggio (sentenza SPV Project 1503), in merito all’interpretazione degli artt. 6, par. 1 e 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE e 47 CdfUE. Nello specifico, con due ordinanze di rinvio pregiudiziale del 2019, il Tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di giustizia di valutare la compatibi [...]

continua a leggere »

La contestazione giurisdizionale della perdita della cittadinanza dell’Unione a seguito della Brexit: profili processuali

Abstract Nel lasso di tempo intercorso tra la notifica dell’intenzione di recedere e l’entrata in vigore dell’Accordo di recesso UE-Regno Unito, è sorto, sia dinanzi alle giurisdizioni nazionali che a quelle sovranazionali, un nutrito contenzioso avente ad oggetto la contestazione degli effetti del recesso del Regno Unito sulla situazione dei cittadini britannici residenti in uno Stato mem [...]

continua a leggere »

Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE

Nella recente sentenza Bank Refah Kargaran c. Consiglio, la Corte di giustizia ha colto un’opportunità per ridefinire l’estensione della propria competenza in ordine alla PESC. In particolare, la Corte ha considerato di poter giudicare sui ricorsi volti a far valere la responsabilità extracontrattuale dell’UE in ordine a decisioni PESC che prevedono misure restrittive individuali – malgr [...]

continua a leggere »

La ridefinizione dei rapporti tra giudicato penale e giudizio civile alla luce del diritto dell’Unione europea

Il contributo analizza i limiti posti dall’ordinamento dell’Unione europea agli effetti extrapenali del giudicato. In particolare, l’analisi prende in considerazione l’ipotesi in cui la sentenza penale definitiva sia stata pronunciata in violazione del diritto UE e la sua autorità di giudicato sia invocata in un distinto processo civile. La prima parte dell’articolo è dedicata all’in [...]

continua a leggere »

Azioni positive e trasformazioni sociali: riflettere sullo sfondo del caso C– 450/18, WA c. Instituto Nacional de la Seguridad Social.

Abstract   Il diritto antidiscriminatorio è la primigenia essenza della dimensione sociale europea sebbene in una veste ancillare alla costruzione del mercato interno. Dopo un focus ristretto alle disparità di genere nel contesto occupazionale, è oggi un complesso ampio, variegato e moderno costituito da disposizioni hard e soft law accompagnate da una consolidata giurisprudenza. L [...]

continua a leggere »

L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea e orientamenti giurisprudenziali

Il contributo si propone di individuare i tratti essenziali del rapporto fra media e diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia. Muovendo dall'analisi dell'art. 10 della CEDU,  come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'Uomo, la disamina si sposta sull'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, con l'obiettivo di evidenz [...]

Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa

A partire dal 1° marzo 2008 il procedimento pregiudiziale d’urgenza (PPU) è stato introdotto tra gli strumenti di cui la Corte di giustizia dispone per casi rientranti nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Nel presente contributo, i tratti distintivi della procedura in questione vengono valutati alla luce della più recente prassi applicativa della Corte. Dall’indagine svolta emer [...]

continua a leggere »