Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell’identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin
Abstract
L’articolo analizza l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di libera circolazione degli status personali e familiari, con particolare attenzione al contributo offerto dal caso più recente, Mirin. Nel fare ciò, lo scritto esamina i rapporti tra il diritto dell’UE e le competenze statali in ambiti particolarmente sensibili come l’identità perso [...]
Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU
Abstract
Lo scritto si inserisce nel dibattito dottrinale relativo alle diverse questioni giuridiche che l’adesione dell’Unione europea alla CEDU solleva, concentrandosi su uno degli aspetti più delicati, ossia, il ricorso individuale alla Corte EDU come disciplinato nel nuovo progetto di accordo di adesione. Va, infatti, osservato che la garanzia dell’integrità del quadro costituzion [...]
The interplay between religious discrimination in the workplace and fundamental rights: the cherry-pick approach of the EU Court of Justice
Lo scritto ha l'obiettivo di valutare il ruolo del diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, riconosciuto dall'articolo 10 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE, nella giurisprudenza della Corte di Giustizia relativa alle decisioni di datori di lavoro privati volte a proibire l'utilizzo di simboli religiosi sui luoghi di lavoro. L’analisi delle sentenze adottate al [...]
I migranti come “arma” tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell’UE
La vicenda occorsa nell’autunno 2021 ai confini orientali della UE presenta caratteri di drammaticità, per le sofferenze a cui sono state esposte alcune migliaia di persone giunte in Bielorussia con la speranza di fare ingresso nell’Unione europea, ma solleva anche rilevanti questioni giuridiche. L’Unione europea ha qualificato questo afflusso di migranti come una strumentalizzazione perpet [...]
Cittadinanza digitale: la proposta di una dichiarazione solenne sui diritti e i principi digitali
Il 26 gennaio 2022 la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di adottare una dichiarazione solenne comune di impegno politico a fondare sui diritti e sulle libertà della persona le riforme che coinvolgeranno l’attuale decennio digitale.
L’obiettivo di tale dichiarazione sarebbe, in sintesi, quello di promuovere un modello europeo per la transizione digitale, c [...]
Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: Uno scontro “tra titani” con gravi rischi per migranti e richiedenti protezione internazionale
1. Le elezioni fraudolente accorse in Bielorussia e le restrizioni imposte sulla società civile e sui partiti d’opposizione nel corso del 2020 hanno trovato una risoluta risposta nell’Unione europea, la quale ha imposto sanzioni finanziarie ed economiche non solo nei confronti del governo bielorusso ma anche delle organizzazioni affiliate tramite cui la Bielorussia è accusata di aver favo [...]
Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo
Nel dibattito giuridico europeo si osserva la crescente attenzione dedicata al pubblico ministero nell’ambito dei procedimenti penali transnazionali come testimoniano le pronunce emesse tra il 2019 ed il 2020 dalla Corte di Lussemburgo, intervenuta per chiarire se alcune Procure europee offrano garanzie di indipendenza dal potere esecutivo sufficienti per poter emettere o eseguire un mandato d [...]
Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale
Come è noto l’utilizzo sempre maggiore di strumenti digitali a scopi lavorativi, specie durante l’emergenza pandemica da Covid19, ha comportato la nascita di una cultura del “sempre connesso”, “sempre online” o “costantemente di guardia” che può andare a scapito dei diritti fondamentali dei lavoratori, tra cui una retribuzione equa, la limitazione dell’orario di lavoro e l’eq [...]
La relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della direttiva 2013/32/UE denuncia le criticità derivanti dall’applicazione della procedura di frontiera
In data 20 gennaio 2021 la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo ha pubblicato la Relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della Direttiva 2013/32/UE.
La direttiva 2013/32/UE, che costituisce rifusione della direttiva 2005/85/CE, è finalizzata a sviluppare ulteriormente le norme relative alle procedure applicate negli Stati membri ai [...]
La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo
Il 17 dicembre 2020 si è conclusa la procedura d’infrazione avviata più di tre anni prima dalla Commissione europea nei confronti dell’Ungheria, per violazione di norme in materia di riconoscimento della protezione internazionale e in materia di rimpatri (causa C-808/18, Commissione c. Ungheria). Si tratta dell’ennesima pronuncia nel settore del diritto d’asilo che vede come protagonist [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria