L’ordinanza n. 106 del 2023 della Corte costituzionale: le sanzioni nella politica comune della pesca davanti allo spettro dei controlimiti
Tra tutti gli obblighi “comunitari” che gravano sugli operatori economici, quelli in materia di sfruttamento delle risorse biologiche del mare e di commercio dei prodotti ittici rappresentano nell’immaginario collettivo (alimentato colpevolmente dal discorso pubblico dell’agone politico) l’esempio più calzante della farraginosa burocrazia voluta da Bruxelles che soffocherebbe gli operat [...]
Riflessioni sulla possibilità e sull’opportunità di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Germania a causa della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul PSPP
L’articolo esamina la sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 che, per la prima volta, ha applicato il controlimite dell’ultra vires alla sentenza resa dalla Corte di giustizia nel caso Weiss e alla decisione della BCE sul PSPP. L’A. ritiene che la sentenza del BVerfG contrasti con il diritto dell’Unione sotto vari profili e possa quindi giustificare l’apertura di un [...]
L’insoutenable pesanteur du juge constitutionnel allemand. A propos de l’arrêt de la deuxième chambre de la Cour constitutionnelle fédérale allemande du 5 mai 2020 concernant le programme PSPP de la Banque Centrale Européenne
Pubblichiamo il commento del Prof. Jacques Ziller alla sentenza della Corte costituzionale federale tedesca del 5 maggio 2020 avente ad oggetto il programma PSPP della Banca centrale europea.
Per leggere il commento, clicca qui [...]
La videosorveglianza occulta sui luoghi di lavoro secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo
Con la Sentenza del 17 ottobre 2019 (López Ribalda e altri c. Spagna), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito la legittimità della videosorveglianza del datore di lavoro sui propri dipendenti, nonostante la carenza di informazioni a questi ultimi circa l’installazione degli impianti di controllo. La legittimità della videosorveglianza, secondo la Corte, è [...]
Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu
L’articolo analizza la sentenza Dorobantu del 15 ottobre 2019 con cui la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della non eseguibilità del mandato di arresto europeo, quando le condizioni di detenzione del destinatario del provvedimento possono determinare un trattamento inumano o degradante. Il caso, nato da un rinvio pregiud [...]
“La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale”: qualche riflessione sul volume di Vittorio Manes e Valerio Napoleoni (Torino, Giappicchelli, 2019)
Dopo “Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto penale e fonti sovranazionali” (Roma, Dike, 2012), dove Vittorio Manes esamina con acume il “nuovo” ruolo dell'interprete, chiamato a confrontarsi non più soltanto con le regole di diritto positivo contenute nelle tradizionali fonti nazionali, ma anche con “disposizioni senza norme”, come le Carte (internazionali e [...]
Il principio di legalità dei reati e delle pene. Dal Tribunale di Cuneo verso la Corte costituzionale, attraverso la Corte di giustizia UE
Oggi la Corte di giustizia si è pronunciata con la sentenza c.d. Taricco bis (M.A.S., M.B.). Domani il Tribunale di Cuneo, artefice del rinvio alla Corte di giustizia (Taricco e a.), dopo l’ordinanza del GUP (del 16 novembre 2015) che ha respinto l’eccezione di legittimità costituzionale e il decreto di rinvio a giudizio dello stesso GUP (in pari data), terrà l’udienza del dibattimento. [...]
Le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella causa c.d. Taricco bis stentano a trovare un’auspicabile soluzione di compromesso: verso un conflitto tra le Corti?
1. Dopo un’udienza di discussione molto partecipata, durata quasi quattro ore (su cui v. M. Aranci), il 18 luglio scorso sono state depositate le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella causa c.d. Taricco bis (C-42/17, M.A.S. e M.B.), originata – lo si ricorda – dal rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana (su cui v. in questa Rivista, C. Amalfitano, L. Daniele,non [...]
Cronaca da Lussemburgo: l’udienza di discussione nella causa c.d. Taricco-bis*
Introduzione
Lunedì 29 maggio 2017 si è tenuta a Lussemburgo, dinanzi alla Corte di giustizia (CG) riunita in Grande Sezione, l’udienza di discussione nella causa C-42/17, M.A.S. e M.B.
Si tratta, come è noto, della causa c.d. Taricco-bis, radicata a seguito del rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte costituzionale italiana con l’ordinanza n. 24/2017 (per trenta commenti alla quale v. [...]
La vicenda Taricco e il (possibile) riconoscimento dell’identità nazionale quale conferma del primato del diritto dell’Unione europea*
1. Il primato del diritto dell’Unione e alcune recenti reazioni centrifughe degli Stati membri.
Passando in rassegna le più recenti e più note prese di posizione delle supreme corti nazionali in merito ai rapporti inter-ordinamentali a “vantaggio” del diritto nazionale su quello dell'Unione, si ricorda il Tribunal constitucional de España che, nel 2011, nel rinvio pregiudiziale che diede [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria