L’obiettivo del reinserimento sociale del condannato quale limite all’esecuzione del mandato d’arresto europeo

Abstract Il contributo ha ad oggetto il motivo di non esecuzione facoltativa di cui all’art. 4, punto 6, della decisione quadro 2002/584/GAI, cui la giurisprudenza della Corte di giustizia ha ricondotto l’obiettivo del reinserimento sociale della persona interessata da un mandato d’arresto europeo (MAE) nello Stato membro in cui è integrata. Tale obiettivo risulta strettamente connesso all [...]

continua a leggere »

Mandato di arresto europeo e consegna di madre di figli minorenni conviventi: la parola alla Corte di giustizia

Con una recente ordinanza di rinvio pregiudiziale (Cass., sez. VI, ordinanza n. 15143 del 19 aprile 2022) la Corte di cassazione ha chiesto alla Corte di giustizia di pronunciarsi sull’interpretazione e la validità della DQ sul mandato di arresto europeo (MAE), al fine di sostanzialmente verificare le modalità di applicazione della disciplina di consegna di una donna, madre di un bambino di et [...]

continua a leggere »

Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo

Nel dibattito giuridico europeo si osserva la crescente attenzione dedicata al pubblico ministero nell’ambito dei procedimenti penali transnazionali come testimoniano le pronunce emesse tra il 2019 ed il 2020 dalla Corte di Lussemburgo, intervenuta per chiarire se alcune Procure europee offrano garanzie di indipendenza dal potere esecutivo sufficienti per poter emettere o eseguire un mandato d [...]

continua a leggere »

La Cassazione pone un freno ad un MAE emesso dalla Polonia: possibile incompatibilità della nuova legge sulla magistratura con il diritto ad un processo equo

Con la sentenza n. 15924/2020, la sesta sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio una decisione di esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dalla Polonia, dando rilievo all’attuale situazione in essere nel Paese, per quanto concerne il rispetto dei principi fondanti lo stato di diritto. La Corte ha fatto applicazione della giurisprudenza europea in merito alla possibilit [...]

continua a leggere »

Successione di leggi nel tempo e consegna del ricercato: i requisiti per la consegna si valutano secondo la legge applicata ai fatti

L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 3 marzo (sentenza “X”), riguardante l’interpretazione dell’art. 2, par. 2, decisione-quadro 2002/584/GAI, che ha istituito il mandato d’arresto europeo (MAE). Nello specifico, il Giudice del rinvio (Corte d’appello di Gand) ha chiesto alla Corte di accertare se la soglia dei tre ann [...]

continua a leggere »

Nuovi sviluppi per il test Aranyosi e Căldăraru ed il rapporto tra giurisdizioni: il caso Dorobantu

L’articolo analizza la sentenza Dorobantu del 15 ottobre 2019 con cui la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della non eseguibilità del mandato di arresto europeo, quando le condizioni di detenzione del destinatario del provvedimento possono determinare un trattamento inumano o degradante. Il caso, nato da un rinvio pregiud [...]

continua a leggere »

Luci e ombre della legge di delegazione europea 2018 (e del sistema di trasposizione degli obblighi UE previsto dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234) con particolare riguardo alla materia penale

Il 1° ottobre 2019 è stata approvata la nuova legge di delegazione europea 2018, L. n. 117 del 4 ottobre 2019, strumento con il quale l’ordinamento nazionale adempie agli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea. Il contributo, in primo luogo, intende esaminare la struttura della legge di delegazione con particolare riferimento alle disposizioni relative alla materia penale [...]

continua a leggere »

Mandato di arresto europeo e Brexit. Una prima certezza dalla Corte di giustizia

Pubblichiamo nel seguito un contributo della d.ssa Daiana Gilardin in tema di Brexit e mandato di arresto europeo : D. Giraldin - MAE e Brexit 15.11.2018 [...]

continua a leggere »

Crisi dello Stato di diritto nell’Unione europea e occasioni perdute. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sulle carenze del sistema giudiziario

I. Introduzione: le crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea Nel settembre 2013, l'allora Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza della Commissione Barroso, Viviane Reding, fu la prima a parlare apertamente della sussistenza di vere e proprie crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea (UE), con le quali l'UE si sarebbe dovuta confrontare in p [...]

continua a leggere »

Brexit, MAE e il cielo d’Irlanda: le conclusioni dell’avvocato generale Szpunar nella causa R O

I. Introduzione: Brexit e mandato d'arresto europeo Nel White Paper sul futuro delle relazioni tra Regno Unito e Unione europea (UE), il governo britannico ha sottolineato come, nel corso del tempo, l'UE abbia sviluppato una serie di strumenti attraverso i quali far fronte alle sfide poste dalla criminalità transnazionale, soprattutto di matrice terroristica. Tali strumenti favoriscono interve [...]

continua a leggere »