Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze

Dopo aver riepilogato brevemente gli strumenti, orizzontali e verticali, già presenti nel diritto dell’Unione europea per rispondere alle situazioni di emergenza, questo saggio si propone di esaminare il pacchetto SMEI, proposto lo scorso settembre dalla Commissione europea, volto a consentire una risposta rapida ed efficace alle crisi, salvaguardando il corretto funzionamento del mercato inter [...]

continua a leggere »

Self-preferencing as an independent abuse: still clouds on the horizon

In Google v. Commission the General Court qualified «self-preferencing» as an independent category of abuse within the meaning of Article 102 TFEU. Given the uncertainties surrounding the concept of «self-preferencing» in EU competition law, which lies at the heart of the recent investigations opened by the European Commission against digital platforms, the judgment will certainly represent a [...]

continua a leggere »

L’Unione europea sotto (cyber)attacco: strategie e prospettive in tema di ciberresilienza e cibersicurezza

“L’Europa deve guidare la transizione verso un nuovo mondo digitale”, così si esprimeva Ursula von Der Leyen nella propria agenda politica per il quinquennio di Commissione 2019-2024. Tre anni più tardi, a metà del proprio mandato, e in occasione del discorso sullo stato sull’Unione del 2022, la Commissione ha annunciato una proposta di regolamento in tema di c.d. ciberresilienza. La pr [...]

continua a leggere »

The strengthening of the European Technological Sovereignty and its legal bases in the Treaties

Le autrici mostrano come la sovranità tecnologica europea sia evocata dalle istituzioni dell’UE per sostenere che l’Unione dovrebbe essere più competitiva sul mercato globale e per porre rimedio al problema della sua arretratezza tecnologica. Allo stesso tempo, il concetto ha una dimensione assertiva e difensiva e ciò solleva problemi di natura giuridica. Considerata la sua ampia portata, c [...]

continua a leggere »

La Commissione davanti alle sfide dell’era digitale: un pacchetto di strumenti per sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione per il futuro del lavoro

Il 9 dicembre 2021 la Commissione europea, secondo quanto previsto nel proprio programma di lavoro per il 2021, ha presentato un pacchetto di misure intese a disciplinare le condizioni di coloro che esercitano la propria attività lavorativa mediante le piattaforme digitali, i c.d. “lavoratori digitali”. L’obiettivo di tale pacchetto è, in sintesi, quello di migliorare le condizioni di occ [...]

continua a leggere »

Aiuti di Stato e giudici nazionali nella bozza di nuova Comunicazione della Commissione: alcune riflessioni a prima lettura

La Commissione ha pubblicato, a fine gennaio 2021, la nuova bozza della Comunicazione relativa all’applicazione della normativa in materia di aiuti di Stato da parte dei giudici nazionali, che dovrebbe sostituire, di qui a breve, la precedente Comunicazione del 2009.  Il progetto della nuova Comunicazione - che tiene ovviamente conto anche della nuova giurisprudenza della Corte di giustizia, [...]

continua a leggere »

La Commissione pubblica l’APA con AstraZeneca: brevissime note a prima lettura del testo contrattuale

Il 29 gennaio 2021 – sulla scorta delle tensioni emerse nei giorni precedenti a causa dell’improvviso annuncio, da parte di AstraZeneca, di una cospicua riduzione delle forniture di vaccini “anti-Covid” – la Commissione europea ha deciso di rendere pubblico il APA - AstraZeneca con la società farmaceutica britannica che, in associazione con l’Università di Oxford, si era impegnata a [...]

continua a leggere »

Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione: riflessioni a margine del caso Hogan

L’articolo, prendendo spunto dal c.d. Golfgate, che ha coinvolto l’ex commissario europeo al commercio Phil Hogan, esamina l'istituto delle dimissioni volontarie, ai sensi dell'art. 246 TFUE. Il lavoro, in particolare, si concentra sui casi in cui queste sono rassegnate per ragioni di responsabilità politica, con l'obiettivo di svolgere alcune considerazioni critiche sul principio di indipe [...]

continua a leggere »

Un colpo al cerchio e uno alla botte: il Tribunale conferma l’approccio della Commissione relativo al controllo ex art. 107 TFUE sui tax rulings ma annulla la decisione Apple

L’articolo analizza la sentenza del Tribunale della CGUE relativa al caso Repubblica d’Irlanda e Apple c. Commissione, cause riunite T-778/16 e T-892/16, del 15 luglio 2020. Sebbene nessuno dubiti che le riduzioni degli oneri fiscali concessi dagli Stati membri alle multinazionali possano costituire aiuti di Stato, nella particolare ipotesi delle decisioni fiscali anticipate, come quelle rela [...]

continua a leggere »

La prassi recente nel procedimento di nomina della Commissione europea

Abstract: L’art. 17, par. 7, TUE statuisce che tutti i membri della Commissione europea, compreso il presidente e l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza comune, debbano essere collettivamente sottoposti a un voto di approvazione del Parlamento europeo senza prospettare né che il presidente debba essere scelto tra i cd. Spitzenkandidaten né che i candidati commissari debba [...]

continua a leggere »