Maria Grazia Buonanno
10/07/2014
|By la redazione
Avvocato e dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, Università degli studi di Trieste
Articoli pubblicati su eurojus:
- Trasparenza vs. privacy: il diniego di accesso del Parlamento europeo alla documentazione concernente la rendicontazione delle indennità parlamentari
In uno scenario caratterizzato da un sempre maggior numero di istanze di accesso agli atti delle Istituzioni europee da parte […]
- I documenti scambiati tra la Commissione e le autorità nazionali garanti della concorrenza, nell’ambito di un procedimento di infrazione ex art. 101 TFUE, sono sottratti al diritto di accesso
1. Con la sentenza del 12 maggio 2015, il Tribunale dell’Unione europea torna a pronunciarsi sulla consistenza del diritto di […]
- Adottato il decreto sulla modalita’ di redazione della tabella di corrispondenza relativa ai progetti di atti legislativi dell’ UE: possibili interrelazioni con la tabella di concordanza prevista all’art. 31 L 234/12
Nel quadro degli interventi che, a seguito della promulgazione della l. 234/12, sono volti a garantire una più efficace partecipazione […]
- BCE: un passo verso la trasparenza delle scelte di politica monetaria
Il 19 febbraio scorso la BCE ha reso pubblica, per la prima volta, la minuta della seduta del Consiglio direttivo […]
- Damnatio memoriae e diritto all’oblio: i primi risvolti della sentenza Google Spain nei provvedimenti del Garante italiano per la protezione dei dati personali
La sentenza resa dalla Corte di giustizia il 13 maggio 2014 nel caso Google Spain (C-131/12) ha contribuito a definire […]
- L’impegno del Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea
- SMART REGULATION EUROPEA: I RISULTATI DELLA COMMISSIONE BARROSO
- Data retention directive: la recente censura della Corte di giustizia
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria