Alessia Di Pascale
Prof.ssa Associata di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
- I migranti come “arma” tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell’UE
La vicenda occorsa nell’autunno 2021 ai confini orientali della UE presenta caratteri di drammaticità, per le sofferenze a cui sono […]
- Volere è potere! L’attivazione della protezione temporanea per l’accoglienza dei profughi ucraini nell’Unione europea
1. Tra le gravi conseguenze dell’aggressione militare russa in Ucraina (cfr. M. Pedrazzi, L’aggressione russa all’Ucraina, l’Europa e la […]
- Quando il fato decide altrimenti. L’unità della famiglia dei titolari di protezione internazionale.
Come ricorda l’avvocato generale (di seguito “AG”) Pikamäe nell’incipit delle proprie conclusioni nel caso XXXX contro Commissaire général aux réfugiés […]
- V.C.L. e A.N. c. Regno Unito: un’importante affermazione in merito alla non punibilità delle vittime di tratta
1. Con una pronuncia resa il 16 febbraio 2021 nel caso V.C.L. e A.N. c. Regno Unito, la Corte europea dei diritti […]
- State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance
Concluding reflections in the margins of the session “State sovereignty vs. migrants’ individual rights”, within the framework of the seminar “Changing trends […]
- Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti
- Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato
- A vent’anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell’Unione europea?
- Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE
- Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: le iniziative dell’Unione europea e la nuova normativa italiana
- Il ricollocamento: appena nato è già finito?
- La futura agenda europea per l’immigrazione: alla ricerca di soluzioni per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo
- L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?
- Le prime iniziative legislative dei cittadini europei raggiungono la soglia del milione di firme. La risposta della Commissione europea.