Alessandra Lang
Professore Associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Articoli pubblicati su eurojus:
- Problemi di attuazione dell’accordo di associazione UE-Regno Unito con riferimento alla mobilità delle persone fisiche
La mobilità delle persone tra UE e Regno Unito, ormai Stato terzo, deve essere inquadrata nella politica di immigrazione. L’accordo […]
- L’Accordo e l’allargamento dell’Unione
L’accordo tra l’Unione europea e il Regno Unito (d’ora innanzi, Accordo UE – Regno Unito) è destinato a durare nel […]
- La kafala come presupposto per il ricongiungimento familiare nell’Unione europea
L’articolo intende individuare e analizzare il regime giuridico che nella UE regola il ricongiungimento familiare di un minore affidato in […]
- L’Accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea
1. Mentre l’attenzione dei giuristi era calamitata dalla sentenza della Corte costituzionale tedesca sul programma PSPP della Banca centrale europea, […]
- Da cittadini UE a stranieri: la soluzione italiana per garantire la conservazione del diritto di soggiorno dei cittadini del Regno Unito in caso di recesso senza accordo
L’articolo analizza le disposizioni contenute nel D.-L. 2019 n. 22, convertito in legge con modificazioni con L. 2019 n. 41, […]
- La salvaguardia dei diritti di soggiorno dei cittadini dell’Unione nei negoziati per la Brexit
- La libera circolazione delle persone nell’Unione: ritorno alle origini
- Effetti collaterali della crisi dei profughi siriani: il rilancio del processo di adesione della Turchia*
- Timeo sodales et dona ferentes: riflessioni intorno al caso Dalli
- Sul potere della Commissione di ritirare una proposta di atto legislativo
- Riflessioni intorno agli effetti per l’Unione della secessione di parte del territorio di uno Stato membro.