Il Protocollo 16 in vigore dal 1° agosto 2018: una nuova ipotesi di forum shopping tra le corti?

Introduzione Lo scorso 12 aprile la Francia ha depositato il proprio strumento di ratifica presso il Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, consentendo l’entrata in vigore del Protocollo n. 16 al 1° agosto 2018. L’art. 8 del Protocollo, infatti, stabilisce che esso entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo ai tre che seguono la ratifica del decimo Stato, ovvero la Franc [...]

continua a leggere »

Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?

1. Lo stesso giorno (il 12 marzo 2018) in cui la Supreme Court of Ireland ha chiesto alla Corte di giustizia di pronunciarsi sul delicato binomio Brexit - mandato d’arresto europeo (nel prosieguo: MAE; v., per un primo commento, D. Giraldin, in questa Rivista), un altro giudice irlandese – la High Court – ha deciso di rinviare a Lussemburgo un’ulteriore (ed altrettanto stimolante) question [...]

continua a leggere »

Mandato d’arresto europeo e Brexit: la parola ai giudici di Lussemburgo

1. Approda alla Corte di giustizia un nuovo rinvio pregiudiziale in tema di mandato di arresto europeo che trae le proprie origini nel sisma normativo, politico e culturale prodotto dalla scelta, compiuta dal popolo britannico nel referendum del 23 giugno 2016, di porre fine all’appartenenza del Regno Unito all’Unione europea, secondo quanto previsto dall’art. 50 TUE. Il nocciolo duro di que [...]

continua a leggere »

Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo

Sommario: 1. Il principio, le sue origini. – 2. Il contenuto del principio e la sua ratio. – 3. I profili di diritto internazionale: a) generale; b) pattizio. – 4. Il ne bis in idem processuale e a) l’orientamento della Corte costituzionale e b) l’orientamento della Corte di Cassazione sulla sua rilevanza nel diritto internazionale. – 5. Il ne bis in idem esecutivo. – 6. Il ne bis in [...]

continua a leggere »

Note minime sulle tre recenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di ne bis in idem

1. Lo scorso 20 marzo la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha pronunciato tre diverse sentenze vertenti sull’interpretazione della garanzia di ne bis in idem contenuta nell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (d’ora innanzi semplicemente Carta). Alla base delle pronunce in esame vi erano tutte questioni pregiudiziali provenienti dal [...]

continua a leggere »

The curious case of Intel Corporation v European Commission: loyalty rebates under EU law

1. Introduction The year 2017 will be remembered as one of the most challenging years for the American tech companies, as their activity has been under the microscope of the European Commission. Most notably, the EU competition watchdog has repeatedly accused the Big-Tech companies of breaching EU Law and hindering competition within the internal market (i.e. Apple, Facebook, Amazon). The Google [...]

continua a leggere »

Decreto penale di condanna e diritto alla traduzione: l’approccio pragmatico della Corte di giustizia nel caso Sleutjes

1. Premessa La Corte di giustizia con la sentenza del 12 ottobre 2017, causa C-278/16, Sleutjes, si pronuncia nuovamente (vedi i casi Covaci e Balogh) in tema di “diritto alla traduzione” nei procedimenti penali di cui alla direttiva 2010/64/UE, fornendo ulteriori precisazioni al riguardo (per un commento sulla direttiva v., ex multis, C. Amalfitano, Unione europea e garanzie processuali: il [...]

continua a leggere »

Status civitatis ed accesso alla dirigenza pubblica: alcune considerazioni in vista della pronuncia dell’Adunanza plenaria sui direttori dei musei

1. Introduzione: la c.d. Riforma Franceschini ed il contenzioso relativo alle selezioni dei direttori dei musei Con la sentenza-ordinanza  677/2018 la sesta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria diverse questioni attinenti al requisito della cittadinanza italiana nell’accesso alle posizioni di rango dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni. Tale pronuncia, [...]

continua a leggere »

Per la prima volta il limite italiano al subappalto al vaglio della Corte di giustizia

1. Per la prima volta, con l’ordinanza n. 148 dello scorso 19 gennaio 2018 del TAR Lombardia, sez. I, è stata rimessa alla Corte di giustizia la validità della normativa italiana ex art. 105, comma 2, terzo periodo del d.lgs. n. 50/2016 che fissa il limite del 30% al subappalto. La questione, però, non è nuova né a livello interno, né a livello europeo. Prima, dunque, di soffermarci [...]

continua a leggere »

UberPop è un servizio di trasporto: la prima pronuncia della Corte di giustizia

1. Anche soltanto da un punto di vista meramente quantitativo il fenomeno economico, sociale e culturale Uber si candida, da un punto di vista giuridico, a rappresentare una vera e propria saga. Pur senza considerare le pronunce di merito che si sono occupate a vario titolo del c.d. servizio Uber, nel solo ultimo anno è doveroso ricordare: a) la sentenza n. 265 del 15 dicembre 2016 della nostra [...]

continua a leggere »