Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo
Sommario: 1. Il principio, le sue origini. – 2. Il contenuto del principio e la sua ratio. – 3. I profili di diritto internazionale: a) generale; b) pattizio. – 4. Il ne bis in idem processuale e a) l’orientamento della Corte costituzionale e b) l’orientamento della Corte di Cassazione sulla sua rilevanza nel diritto internazionale. – 5. Il ne bis in idem esecutivo. – 6. Il ne bis in idem “internazionale” (nei rapporti fra Stati) e “interno” (all’interno dello Stato). – 7. Lo ius puniendi dello Stato e le convenzioni internazionali. Alcuni esempi. – 8. La cooperazione internazionale e la tutela del singolo. Le convenzioni europee e l’acquis di Schengen. – 9. a) Il principio ne bis in idem e la Carta dei diritti fondamentali UE. b) Corte di giustizia, Corte EDU e Corte costituzionale a confronto.
Ne bis in idem, diritto internazionale e diritto europeo
ARTICOLI CORRELATI
Per categoria
- articoli (407)
- segnalazioni (223)
Per tag
Per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Gen | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |