Amedeo Arena
Ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di storia della Corte di giustizia presso il Collegio europeo di Parma
Articoli pubblicati su Eurojus:
- L’esordio della giustizia sovranazionale: una rilettura delle prime due sentenze della Corte di giustizia a settant’anni dalla loro pronuncia
Abstract Il presente articolo ripercorre gli esordi della giustizia sovranazionale attraverso una rilettura, a settant’anni di distanza, delle prime […]
- Nicola Catalano (1910-1984): padre del rinvio pregiudiziale d’interpretazione e apostolo del primato del diritto comunitario
Abstract (IT) Questa biografia riguarda Nicola Catalano, un giurista italiano che è stato definito un “Eurolawyer extraordinaire” in quanto ha […]
- Nicola Catalano, Manuel de droit des Communautés européennes, 2e éd. revue et mise à jour, Parigi, Dalloz/Sirey, 1965. Riedizione con testo rivisto da Fabio Pappalardo, prefazione di Antonio Tizzano e nota biografica di Amedeo Arena e Alessandro Rosanò, Bruylant, Bruxelles, 2023, pp. L-464.
Quel eut été le droit des Communautés sans les arrêts de 1963 et 1964? si chiedeva, in un celebre saggio […]
- Quanto è profonda l’integrazione nell’ambito del mercato interno? La portata della libera circolazione dei servizi alla luce della sentenza Bonver Win
Il presente contributo prende le mosse dalla sentenza della Corte di giustizia nella causa Bonver Win, relativa alla fruizione di […]
- Le vittime di reati intenzionali violenti hanno diritto ad un indennizzo equo ed adeguato anche nelle situazioni puramente interne. Brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei ministri c. BV
1. Con la sentenza del 16 luglio 2020, nella causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei ministri c BV, la Grande […]
- Status civitatis ed accesso alla dirigenza pubblica: alcune considerazioni in vista della pronuncia dell’Adunanza plenaria sui direttori dei musei