Il regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione europea: un cantiere in continua evoluzione

L’articolo esamina lo stato di evoluzione continua del regolamento di procedura del Tribunale dell’UE e ne fornisce delle possibili chiavi di lettura. In particolare, si sofferma sulle ultime modifiche apportate al regolamento di procedura nel 2023, individuandone e commentandone i vari assi attorno ai quali esse ruotano. Inoltre, l’articolo prende in considerazione l’esistenza del progett [...]

continua a leggere »

Verso l’obiettivo climatico del 2030: su alcuni sviluppi attuativi del Green Deal europeo attraverso norme vincolanti. Il pacchetto “Fit for 55%”

La “transizione ecologica” ha costituito una delle priorità dell’agenda politica della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen che, sin dai primissimi giorni del suo mandato, si è fortemente prodigata per guidare l’economia sociale di mercato dei Paesi membri dell’Unione europea verso l’ambizioso obiettivo di dissociare la crescita economica dall’emissione di sostanz [...]

continua a leggere »

Nicola Catalano (1910-1984): padre del rinvio pregiudiziale d’interpretazione e apostolo del primato del diritto comunitario

Abstract (IT) Questa biografia riguarda Nicola Catalano, un giurista italiano che è stato definito un "Eurolawyer extraordinaire" in quanto ha contribuito al processo di integrazione europea in molteplici vesti. La sua carriera a livello comunitario iniziò come consigliere giuridico dell'Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, proseguì in qualità di membro del Com [...]

continua a leggere »

Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di refoulement indiretto nei trasferimenti Dublino: l’unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale

Il 30 novembre 2023, la Corte di Giustizia ha reso, in seguito ai rinvii pregiudiziali sollevati da alcuni tribunali italiani, la sentenza Ministero dell’Interno (Brochure commune - Refoulement indirect) (cause riunite C‑228/21, C‑254/21, C‑297/21, C‑315/21 and C‑328/21) che riguarda, tra l’altro, il rischio di refoulement indiretto derivante dal trasferimento di un richiedente prote [...]

continua a leggere »

Fields of gold up in the air: la sovranità alimentare negli accordi commerciali conclusi dall’Unione europea

La sovranità alimentare è un concetto politico. È stato coniato nel 1996 dal movimento sociale "La Via Campesina" in cui i piccoli agricoltori del Sud del mondo si sono uniti a fronte di una minaccia che l'espansione mondiale dell'agricoltura industrialerappresentava per l'agricoltura contadina. La pandemia, poi l’invasione russa dell’Ucraina e in seguito anche la siccità hanno prodo [...]

continua a leggere »

EU and NATO: The Legal Foundation of an Extraordinary Partnership

L'Unione europea e la NATO sono partner storici. Dalla fine del secolo scorso, le due organizzazioni collaborano nel campo della difesa per garantire la pace e la sicurezza nel continente europeo. Valori e sfide comuni hanno reso il loro partenariato uno dei più riusciti al mondo. Tuttavia, le relazioni tra UE e NATO sono state tradizionalmente poco chiare dal punto di vista giuridico e non sempr [...]

continua a leggere »

Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari?

Per portata ed effetti, la pandemia da COVID-19 ha favorito l’affermarsi di una diversa e maggiore consapevolezza del livello di preparazione giuridica necessario per fronteggiare le future crisi sanitarie. L’insufficiente numero di posti letto e unità di terapia intensiva, la penuria di infermieri e dottori e la scarsa familiarità con gli strumenti di sanità digitale hanno esacerbato gli e [...]

continua a leggere »

Aspetti internazionalprivatistici delle azioni a tutela del diritto alla protezione dei dati personali: alcune riflessioni a partire dalla sentenza del tribunale di Amsterdam sul caso TikTok

Abstract (ITA)   Il presente contributo tratta degli aspetti internazionalprivatistici sottesi alle controversie aventi ad oggetto le violazioni del diritto alla protezione dei dati personali e in particolare le violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/679 (RGPD), poste a tutela di questo diritto. L’analisi prende le mosse da una recente sentenza del tribunale di Amste [...]

continua a leggere »

Politica di coesione e governance economica europea: prospettive giuridiche di un’interazione in evoluzione

Il presente lavoro analizza il ruolo potenziale dell'articolo 175, paragrafo 3, TFUE quale base giuridica per l’evoluzione della governance economica dell’UE. Tale clausola di flessibilità, considerata veicolo per il perseguimento di obiettivi politici per i quali cui non vi sia chiara attribuzione nei Trattati, consente l’adozione di misure molto ampie al di fuori dei fondi strutturali. L [...]

continua a leggere »

Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC

Il presente contributo esamina il complesso quadro giuridico che regola la giurisdizione della CGUE sugli atti adottati nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Nonostante la limitata competenza riconosciuta dai Trattati, si registra una tendenza ad ampliare tali limiti, con la finalità di garantire ai cittadini validi strumenti per la tutela dei propri diritti soggettivi [...]

continua a leggere »