La Consulta si affida al “tono costituzionale” per estendere il suo controllo (anche) sulle norme dell’Unione provviste di effetto diretto
Abstract
Il presente commento analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 181/2024, con la quale il Giudice delle leggi sembra aver accentrato ulteriormente il controllo di costituzionalità rispetto alle norme del diritto dell’Unione. A seguito di tale pronuncia, l’inammissibilità delle questioni incidentali di legittimità costituzionale per difetto di rilevanza sarà li [...]
In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell’Unione europea (e l’autonomia dei giudici)
Abstract
Con la sentenza 181/2024 la Corte costituzionale italiana torna a occuparsi dei rapporti tra diritto interno e diritto dell’Unione europea provvisto di effetto diretto. Per questi casi, la Corte ribadisce l’obbligo di disapplicazione immediata in capo al giudice nazionale, ma individua anche un ambito di propria competenza a pronunciarsi sul conflitto ai sensi degli artt. 11 e 11 [...]
Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell’identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin
Abstract
L’articolo analizza l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di libera circolazione degli status personali e familiari, con particolare attenzione al contributo offerto dal caso più recente, Mirin. Nel fare ciò, lo scritto esamina i rapporti tra il diritto dell’UE e le competenze statali in ambiti particolarmente sensibili come l’identità perso [...]
Estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: nuovi approdi, vecchi nodi
Abstract
Con la sentenza Santander Bank Polska (C-76/22), la Corte di giustizia dell’Unione europea affronta per la terza volta nel giro di pochi anni – dopo Lexitor (C-383/18) e UniCredit Bank Austria (C-555/21) – il tema dell’estinzione anticipata di un contratto di credito ai consumatori. Muovendo dall’ultima pronuncia della Corte, resa in materia di credito immobiliare, il prese [...]
Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU
Abstract
Lo scritto si inserisce nel dibattito dottrinale relativo alle diverse questioni giuridiche che l’adesione dell’Unione europea alla CEDU solleva, concentrandosi su uno degli aspetti più delicati, ossia, il ricorso individuale alla Corte EDU come disciplinato nel nuovo progetto di accordo di adesione. Va, infatti, osservato che la garanzia dell’integrità del quadro costituzion [...]
La politica di sicurezza e difesa comune nell’Unione: il tempo delle scelte
Abstract
Il lavoro prova a fornire un’analisi giuridica della disciplina relativa alla politica di difesa e sicurezza comune al fine di comprendere se, nell’attuale contingenza geopolitica, e nella prospettiva di dover imprimere un rapido cambio di passo alla PSDC, vi siano reali ostacoli sistemici nel senso di una decisa accelerazione nell’attuazione di tale politica. Premessi un chiar [...]
Il Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: alcune questioni aperte
Abstract
L’articolo affronta alcune delle questioni che il recente Regolamento dell’UE sull’Intelligenza artificiale può far sorgere nella sua fase applicativa. Il saggio ricostruisce la duplice dimensione del Regolamento, esterna ed interna, esaminando da una parte il contributo fornito dall’AI Act nel costruire la sovranità digitale dell’UE, ponendo uno standard globale in m [...]
Of import VAT, customs duties and dual preliminarity: Order no. 18284/2024 of the Civil United Sections of the Italian Supreme Court
Abstract
While taking a (definitive?) stance on the difference between import VAT and customs duties, the Italian Supreme Court failed to appreciate the … added value of the “EU route” ex Article 267 TFEU in a case of dual preliminarity. The Italian Constitutional Court, therefore, will have to assess the legitimacy of the compulsory confiscation ex Article 70 DPR 633/1972 and Article 3 [...]
The Digital Markets Act in action: analysis of the early practice of the Commission.
Abstract
This paper analyses the early practice of the Commission in the implementation of the Digital Markets Act, by examining how it has exercised its powers and, by these means, how it is contributing to shape the new legal framework. The objective is to shed more light on how the DMA is applied and, on this basis, identify possible lines of future developments. In particular, after a bri [...]
Il c.d. Qatargate e le nuove norme del Parlamento europeo in materia di whistleblowing: troppo tardi e troppo poco?
Abstract
Il gravissimo scandalo per condotte di corruzione che ha investito il Parlamento europeo nel dicembre 2022 (c.d. Qatargate) ha fornito l’impulso per una serie di riforme all’interno e all’esterno dell’istituzione direttamente coinvolta. Per far fronte al clamoroso fallimento dei meccanismi interni di monitoraggio e allerta evidenziato dal Qatargate è fin da subito emersa la [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria