Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell’ambiente nell’Unione europea
Il presente contributo intende esaminare se le limitazioni imposte dalla più recente legislazione adottata dall’Unione nell’ambito della politica ambientale ed energetica, pur rispondendo all’obiettivo di migliorare le condizioni degli ecosistemi, impongano restrizioni eccessive al diritto di proprietà privata, minacciandone il nucleo essenziale. Dopo aver dato brevemente conto delle dispo [...]
Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell’Unione europea: questioni interpretative alla luce delDMA, DSA e AI ACT
Il contributo esamina le implicazioni dell’uso degli algoritmi di prezzo nel diritto della concorrenza dell’Unione europea, muovendo dalla distinzione tra intese e collusioni algoritmiche. Dopo aver chiarito le interazioni tra algoritmi, big data e intelligenza artificiale, si analizzano le principali fattispecie di coordinamento anti-competitivo in cui gli algoritmi svolgono un ruolo merament [...]
Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano
Fin dalla sua approvazione nel 1992, la legge di cittadinanza italiana è stata giudicata come “nata vecchia”, in quanto incapace di leggere i profondi cambianti che stava da tempo registrando la comunità dei cittadini italiani, sempre meno legata ai familiari emigrati all’estero tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 e sempre più popolata da famiglie provenienti da altri Paesi.
Son [...]
La cittadinanza dell’Unione europea come parametro interposto nella valutazione della legittimità costituzionale della legge n. 91/1992.
Fin dalla sua approvazione nel 1992, la legge di cittadinanza italiana è stata giudicata come “nata vecchia”, in quanto incapace di leggere i profondi cambianti che stava da tempo registrando la comunità dei cittadini italiani, sempre meno legata ai familiari emigrati all’estero tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 e sempre più popolata da famiglie provenienti da altri Paesi.
Son [...]
L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.
Nel contributo si esaminano gli obblighi di due diligence previsti dalla CSDDD e dall’EUDR e se ne mettono in luce peculiarità e criticità. Gli autori mettono però in evidenza la loro funzionalità alla prevenzione e al contenimento degli impatti negativi dell’attività di impresa su diritti umani e ambiente, nonché la loro potenzialità a contrastare la deforestazione. Al prodotto agroali [...]
Abuso di posizione dominante e rispetto del termine ragionevole: tra esigenze di certezza del diritto e la (attesa) risposta della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-511/23)
Nell'anno 2023, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea è stata investita, per la prima volta, della questione relativa all'applicabilità del termine decadenziale sancito dall'articolo 14 della legge n. 689/1981 ai procedimenti in materia di concorrenza, sollevata nell'ambito di due rinvii pregiudiziali. Tale problematica assume un rilievo determinante per l'efficacia dell’azione dell'Autori [...]
Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE
Partendo dall’analisi della sentenza Profi Credit Polska in materia di riapertura di un procedimento concluso con sentenza definitiva nello specifico settore della tutela del consumatore, il presente contributo si prefigge di ripercorrere la giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di autorità della res judicata e di autonomia processuale nazionale, principio che assicura la tutela delle [...]
La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti
La riforma del 2024 può essere considerata una nuova tappa nel processo di “comunitarizzazione” dei settori dell’immigrazione e dell’asilo: per effetto del nuovo quadro giuridico, lo spazio lasciato alle normative statali risulta considerevolmente ridotto; inoltre, le istituzioni e gli organi dell’Unione non ricoprono più un ruolo essenzialmente regolatorio, ma contribuiscono maggiorme [...]
Impugnativa degli atti dell’Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo
Abstract
Il presente studio ha avuto come oggetto una “rilettura” delle condizioni di impugnativa degli atti dell’Unione europea da parte dei ricorrenti non privilegiati, nel più ampio contesto dell’accesso alla giustizia. Sono state messe in rilievo le condizioni restrittive applicate dalla giurisprudenza con riferimento al c.d. direct and individual concern. Allo stesso tempo, si [...]
Verso l’applicazione trasversale del principio “digital by default” nel settore della cooperazione giudiziaria dell’Unione europea
Abstract
Il contributo ripercorre l’azione dell’Unione europea in tema di giustizia elettronica, nel cui ambito va ricondotta la recente accelerazione del processo di digitalizzazione dei meccanismi della cooperazione transfrontaliera. A questo proposito, l’adozione del regolamento (UE) 2023/2844, da coordinare con la direttiva (UE) 2023/2843, può essere inteso quale il definitivo cons [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria