Il giudice nazionale e l’obbligo di interpretare il proprio diritto in maniera conforme al diritto dell’Unione
L’obbligo di interpretazione conforme ha assunto nel tempo un ruolo essenziale nell’opera di adeguamento del diritto nazionale ai contenuti e agli obiettivi dell’ordinamento dell’Unione, soprattutto nelle ipotesi in cui la normativa nazionale non assicuri in maniera precisa l’attuazione del diritto dell’Unione. Nondimeno, pur rappresentando una tecnica di adattamento oramai acquisita, [...]
Ancora sull’indipendenza della magistratura in Polonia: le conclusioni dell’avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa
Abstract
Il presente contributo è un commento alle recenti conclusioni dell’Avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa, le quali – inserendosi nel contesto di forte indebolimento del sistema giudiziario polacco – offrono numerosi spunti d’interesse e meritano, pertanto, un approfondimento. In particolare, tenuto conto della normativa di questo Paese che ha [...]
Il ruolo dell’Unione europea nella (ricerca della) giustizia internazionale
Abstract
Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha dato un decisivo impulso alla cooperazione multilaterale e alla (ricerca di) giustizia internazionale. In questo contesto, l’Unione europea ambisce ad assumere un ruolo di leadership, presentandosi come guida pronta a coordinare gli sforzi verso l’emersione della verità e il contrasto a gravi crimini. Il presente scritto riflette sul contributo [...]
Il ruolo dello Stato nel mercato energetico
Il mercato energetico è un mercato sui generis, in quanto è strettamente collegato alla politica industriale di uno Stato. Dalla sua stabilità dipendono molte realtà, tutte strettamente collegate fra loro. Infatti, una crisi energetica ha ripercussioni non solo sull’amministrazione di uno Stato e sui suoi rapporti con gli altri Stati, ma anche sulla sfera individuale di ogni cittadino appart [...]
La “direttiva sulla qualità dell’aria” e la tutela dei singoli alla luce del caso Ministre de la Transition écologique e Premier ministre
Il contributo esamina le principali questioni emerse dalla sentenza resa nel caso Ministre de la Transition écologique e Premier ministre. Nella pronuncia in questione, la Corte di giustizia ha affermato che le disposizioni della direttiva 2008/50 sulla qualità dell’aria, pur prevedendo obblighi chiari e precisi in merito al risultato che gli Stati membri devono garantire, non sono preordinate [...]
UniCredit versus Lexitor. La saga senza fine della restituzione dei costi in caso di rimborso anticipato di un finanziamento
UniCredit versus Lexitor. La saga senza fine della restituzione dei costi in caso di rimborso anticipato di un finanziamento
Continua a leggere - UniCredit versus Lexitor La saga senza fine della restituzione dei costi in caso di rimborso anticipato di un finanziamento - R. Cafari Panico [...]
L’accesso alla giustizia ambientale da parte delle ong nel quadro giuridico dell’unione europea alla luce della prassi recente
Nel quadro giuridico dell’Unione europea, le ONG contribuiscono alla legittimazione democratica delle attività di policy e decision-making delle istituzioni dell’Unione anche nel settore ambientale. Tuttavia, in materia di accesso alla giustizia continuano a pesare i ben noti limiti posti per i ricorrenti non privilegiati, questione quest’ultima storicamente complessa, rispetto alla qua [...]
Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze
Dopo aver riepilogato brevemente gli strumenti, orizzontali e verticali, già presenti nel diritto dell’Unione europea per rispondere alle situazioni di emergenza, questo saggio si propone di esaminare il pacchetto SMEI, proposto lo scorso settembre dalla Commissione europea, volto a consentire una risposta rapida ed efficace alle crisi, salvaguardando il corretto funzionamento del mercato inter [...]
Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative
Abstract
Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]
Il riconoscimento delle decisioni in materia di filiazione nella proposta di Regolamento del Consiglio del 2022: oltre Pancharevo verso un ordine pubblico “rafforzato” dell’Unione europea
Abstract
L’obiettivo del contributo è di fornire un esame della proposta di Regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2022, con specifico riguardo alle d [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria