Politica di coesione e governance economica europea: prospettive giuridiche di un’interazione in evoluzione
Il presente lavoro analizza il ruolo potenziale dell'articolo 175, paragrafo 3, TFUE quale base giuridica per l’evoluzione della governance economica dell’UE. Tale clausola di flessibilità, considerata veicolo per il perseguimento di obiettivi politici per i quali cui non vi sia chiara attribuzione nei Trattati, consente l’adozione di misure molto ampie al di fuori dei fondi strutturali. L [...]
Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC
Il presente contributo esamina il complesso quadro giuridico che regola la giurisdizione della CGUE sugli atti adottati nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Nonostante la limitata competenza riconosciuta dai Trattati, si registra una tendenza ad ampliare tali limiti, con la finalità di garantire ai cittadini validi strumenti per la tutela dei propri diritti soggettivi [...]
Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex
Con la sentenza del 6 settembre 2023 relativa al caso WS e altri c. Frontex il Tribunale dell’Unione europea ha respinto la richiesta di risarcimento danni presentata da una famiglia di rifugiati siriani contro Frontex. I ricorrenti agivano contro Frontex per il suo ruolo nell’operazione che aveva portato alla loro espulsione dalla Grecia in presunto contrasto con il principio di non refouleme [...]
Le concessioni balneari, tra mercato interno, armonizzazione e tutela della proprietà: primato, effetto diretto e disapplicazione nella causa Autorità garante della Concorrenza e del Mercato c. Comune di Ginosa
L’articolo si propone di analizzare la complessa questione delle concessioni balneari considerando la recente sentenza Comune di Ginosa. In primo luogo, l’articolo analizzerà la portata e la validità delle norme della direttiva 2006/123/CE nel contesto delle concessioni demaniali marittime. In secondo luogo, il saggio esaminerà le novità che incidono sull'effetto diretto delle norme della [...]
Il diritto dell’unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale
ABSTRACT
Lo scritto rappresenta il capitolo introduttivo del volume I dell’opera, in tre volumi, promossa dalla Scuola Superiore della Magistratura “Il diritto europeo e il giudice nazionale”. Il Volume I si occupa, specificamente, del diritto dell’Unione europea e del ruolo del giudice nazionale. I temi affrontati sono, fra l’altro, la specialità del diritto UE, il prima [...]
La tutela penale della bandiera dell’Unione europea. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 30510/2023 della Corte di Cassazione
La sentenza n. 30510/2023 della prima sezione della Cassazione penale ha stabilito che l’offesa alla bandiera dell’Unione europea integra il reato di cui all’art. 299 c.p. Ciò in quanto offende le bandiere di ciascuno dei suoi Stati membri, che l’Unione singolarmente rappresenta a tutti gli effetti giuridici. L’analisi critica della decisione costituisce lo spunto per una più ampia rif [...]
L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn
L’articolo analizza la questione della efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti degli Stati membri sulla scorta dei maggiori sviluppi giurisprudenziali al riguardo intervenuti negli ultimi anni. In particolare, dopo aver tratteggiato le peculiarità dello strumento normativo in discorso e l’impatto di tali peculiarità sull’applicazione del tradizionale test dell’effetto dirett [...]
La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?
Abstract (ITA)
Questo studio considera le norme che, a livello internazionale ed europeo, disciplinano le esportazioni di armi e materiali di armamento, allo scopo di verificare se tali norme siano effettivamente rispettate, nell’ambito della prassi attuale di trasferimenti di armi all’Ucraina. In assenza di una specifica competenza dell’Unione in materia, coesistono provvedimenti nazionali [...]
Concentrazioni e controlli: la sentenza Towercast e i suoi effetti
Con l’occasione della sentenza Towercast della Corte di giustizia, il presente contributo analizza la diretta applicabilità dell’art. 102 TFUE rispetto ad operazioni di concentrazione sottosoglia europea e nazionale e che non abbiano determinato un rinvio alla Commissione ai sensi dell’art. 22 reg. 139/04. In particolare, si sottolineano le criticità dell’interpretazione fornita dalla Co [...]
Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară
Abstract:
L’articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia R.I. c. Inspecţia Judiciară, in merito al ruolo dell’ispettore capo dell’ispettorato giudiziario in Romania e alla compatibilità dei suoi poteri con il diritto dell’Unione. Dopo aver ripercorso le tappe della controversia in sede nazionale, si procederà all’analisi della pronuncia con cui la Corte di giustizia ha chi [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria