A vent’anni dal Programma di Tampere quali prospettive per le politiche di immigrazione e asilo dell’Unione europea?
Testo riveduto della relazione tenuta il 15 novembre 2019 nell’ambito del ciclo di seminari “Le nuove sfide dell’Unione europea” promossi dal Centro di documentazione europea del Verbano Cusio Ossola insieme all’Ordine dei giornalisti del Piemonte orientale.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Le competenze “comunitarie” e il Trattato di Lisbona. – 3. La crisi migratoria. Le difficoltà e le iniziative intraprese. – 4. Il sistema comune europeo di asilo (“SECA”). – 5. L’individuazione di vie di accesso legali per le persone in cerca di protezione internazionale. – 6. L’immigrazione irregolare e i controlli alle frontiere. – 7. L’immigrazione legale. – 8. La cooperazione con i paesi terzi. – 9. La ripartizione degli oneri e la solidarietà.
ARTICOLI CORRELATI
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria