L’accesso alla giustizia ambientale da parte delle ong nel quadro giuridico dell’unione europea alla luce della prassi recente

Nel quadro giuridico dell’Unione europea, le ONG contribuiscono alla legittimazione democratica delle attività di policy e decision-making delle istituzioni dell’Unione anche nel settore ambientale. Tuttavia, in materia di accesso alla giustizia continuano a pesare i ben noti limiti posti per i ricorrenti non privilegiati, questione quest’ultima storicamente complessa, rispetto alla qua [...]

continua a leggere »

Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods

Versione aggiornata, e arricchita dell’apparato di note, della relazione tenuta in occasione del convegno “La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici”, svoltosi il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura di F. Rossi Dal Pozzo e V. Rubino. Per leggere la relazione clicca qui. [...]

continua a leggere »

Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari

Il presente contributo costituisce il testo minimamente annotato della relazione tenuta nell’ambito del convegno "La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, organizzato dall’Università di Firenze presso Villa Ruspoli in Firenze il 10 dicembre 2021". Per leggere la relazione completa, clicca qui. [...]

continua a leggere »

Il mercato unico in tempo di crisi: la proposta di uno strumento orizzontale per rispondere alle emergenze

Dopo aver riepilogato brevemente gli strumenti, orizzontali e verticali, già presenti nel diritto dell’Unione europea per rispondere alle situazioni di emergenza, questo saggio si propone di esaminare il pacchetto SMEI, proposto lo scorso settembre dalla Commissione europea, volto a consentire una risposta rapida ed efficace alle crisi, salvaguardando il corretto funzionamento del mercato inter [...]

continua a leggere »

“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici

Il testo riproduce in italiano, con alcune modifiche e con l’aggiunta delle note, l’intervento in inglese svolto a Strasburgo il 27 gennaio 2023, in occasione dell’udienza solenne della Corte EDU e del Seminario giudiziario “La protezione della democrazia ad opera dei giudici attraverso la tutela dei diritti umani”.   Per leggere l'intervento clicca qui. [...]

continua a leggere »

Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale

Il 14 febbraio 2023 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea “Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale”. Tali Modifiche, che si innestano nel regolamento di procedura del Tribunale del 4 marzo 2015 (v. qui), sono state approvate dal Consiglio dell'Unione il 18 novembre 2022 ed entreranno in vigore il 1° aprile 2023. Gli obiettivi delle Modifiche son [...]

continua a leggere »

Abuso di posizione dominante e interesse dei consumatori: conferme giurisprudenziali ed ambiguità applicative

Abstract Il presente lavoro analizza la sentenza Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. e a. c. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale la Corte di giustizia ha avuto modo di confermare alcuni suoi precedenti orientamenti e di affrontare in modo più specifico aspetti relativi all'abuso di posizione dominante. In particolare, partendo dall'attuale sistema normativo dell'indu [...]

continua a leggere »

Il riconoscimento delle decisioni in materia di filiazione nella proposta di Regolamento del Consiglio del 2022: oltre Pancharevo verso un ordine pubblico “rafforzato” dell’Unione europea

Abstract L’obiettivo del contributo è di fornire un esame della proposta di Regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2022, con specifico riguardo alle d [...]

continua a leggere »

Koen Lenaerts et José A. Gutiérrez-Fons, Les méthodes d’interprétation de la Cour de justice de l’Union européenne, Bruylant, Bruxelles, 2020, pp. 1-210.

Per un giurista l’interpretazione di un testo ha sempre rappresentato un problema di non facile soluzione: quale il metodo? Quale il criterio o i criteri? Quali le soluzioni? Un problema, è vero, ma che può anche essere affascinante perché impegna e stimola sia a comprendere il testo, sia a cercarne la ratio e lo scopo della o delle norme. Il volume di due giuristi estremamente qualificati, [...]

continua a leggere »

Pieralberto Mengozzi, L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea, Bologna University Press, 2022, pp. 1-321

Il volume, fresco di pubblicazione, di Pieralberto Mengozzi, dedicato a “L’idea di solidarietà nel diritto dell’Unione europea”, si colloca in un filone dottrinario di recente “esplosione” in Italia e in Europa. Sebbene il concetto non fosse estraneo all’ordinamento europeo ad avesse ampiamente ispirato la politica regionale e quella di coesione, infatti, non pochi autori hanno ril [...]

continua a leggere »