Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di refoulement indiretto nei trasferimenti Dublino: l’unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale

Il 30 novembre 2023, la Corte di Giustizia ha reso, in seguito ai rinvii pregiudiziali sollevati da alcuni tribunali italiani, la sentenza Ministero dell’Interno (Brochure commune - Refoulement indirect) (cause riunite C‑228/21, C‑254/21, C‑297/21, C‑315/21 and C‑328/21) che riguarda, tra l’altro, il rischio di refoulement indiretto derivante dal trasferimento di un richiedente prote [...]

continua a leggere »

Niente di nuovo sotto il sole (di Lussemburgo): il divieto di monetizzazione delle ferie non godute dei dipendenti pubblici al vaglio della Corte di giustizia

1. Nei giorni scorsi ha avuto molto risalto nei media italiani la risposta della Corte di giustizia (prima sezione) al rinvio pregiudiziale nella causa C-218/22 Comune di Copertino. Il giudice di Lussemburgo, sollecitato dal Tribunale di Lecce, ha affermato che l’art. 7 della direttiva 2003/88, sull’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, par. 2, della Carta dei diritti fondamen [...]

continua a leggere »

Fields of gold up in the air: la sovranità alimentare negli accordi commerciali conclusi dall’Unione europea

La sovranità alimentare è un concetto politico. È stato coniato nel 1996 dal movimento sociale "La Via Campesina" in cui i piccoli agricoltori del Sud del mondo si sono uniti a fronte di una minaccia che l'espansione mondiale dell'agricoltura industrialerappresentava per l'agricoltura contadina. La pandemia, poi l’invasione russa dell’Ucraina e in seguito anche la siccità hanno prodo [...]

continua a leggere »

“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima” La violenza domestica nei confronti delle donne può fondare il riconoscimento dello status di rifugiato. La Corte di giustizia si pronuncia nel caso WS

1. Con una decisione di indubbia importanza nella materia del diritto di asilo, il 16 gennaio la Grande sezione della Corte di giustizia si è pronunciata nella causa WScontro Intervyuirasht organ na Darzhavna agentsia za bezhantsite pri Ministerskia savet, precisando le condizioni per beneficiare della protezione internazionale, ai sensi della direttiva 2011/95/UE, nel caso di donne vittime di vi [...]

continua a leggere »

Verso l’adozione del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo?

Il 20 dicembre è stato annunciato uno “storico successo” nel processo di riforma del sistema di asilo europeo. All’esito di un complesso negoziato, sotto l’impulso della presidenza spagnola, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sugli elementi politici fondamentali di cinque regolamenti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo (il complesso [...]

continua a leggere »

Cooperazione giudiziaria e Agenzia nazionale per la cybersicurezza: i recenti sviluppi italiani nel contesto europeo

1. In sede di conversione del d.l. 10 agosto 2023 n. 105 del 2023 da parte della legge n. 137 del 2023 è stato di recente introdotto l’art. 2-bis recante «Disposizioni urgenti in materia di contrasto della criminalità informatica e di cybersicurezza», destinato a innovare profondamente la cooperazione giudiziaria in materia di cybersecurity e reati commessi nel cyberspazio. Le nuove dispos [...]

continua a leggere »

La garanzia del “termine ragionevole” e l’effettività della tutela processuale nell’Unione europea

Pubblichiamo la relazione della Prof. Cecilia Sanna tenuta in data 15 dicembre 2023 al convegno “Garanzie e efficienza nella giustizia in una prospettiva multidisciplinare” organizzato dal Centro di ricerca coordinato “Studi sulla giustizia”, presso l’Università degli Studi di Milano. Per leggere la relazione, clicca qui. [...]

continua a leggere »

Governance dei porti e Tribunale dell’Unione europea

Per leggere l'intervento, clicca qui [...]

continua a leggere »

L’interminabile affaire Tercas: il Tribunale nega il risarcimento del danno richiesto da Banca Popolare di Bari

1. Negli ultimi anni il caso Tercas ha interessato la Commissione, il Tribunale dell’Unione e la Corte di giustizia, suscitando riflessioni in dottrina in merito all’operato dell’istituzione e, più in generale, alla nozione di aiuto di Stato di cui all’art. 107 TFUE. Nonostante i fatti all’origine della controversia risalgano al 2012, non v’è dubbio che esso sia ancora estremamente a [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sulla legittimità delle misure restrittive della libertà di circolazione durante il Covid-19

1. Con sentenza pubblicata il 5 dicembre 2023, la Corte di giustizia ha definito in Grande Sezione il caso C-128/22, prima occasione in cui è stata invitata a pronunciarsi sulla compatibilità di misure limitative della libertà di circolazione con la direttiva 2004/38/CE (la “Direttiva”) e con il regolamento (UE) 2016/399 (il “Codice Schengen”) nel contesto di un’emergenza sanitaria. L [...]

continua a leggere »