L’obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell’Unione europea: il caso del divieto di gold plating
Per leggere l'intero articolo clicca qui.
To read the entire article, here.
[...]
Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento
Con la sentenza Xella Magyarország (C‑106/22), la Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia per la prima volta sul perimetro di applicabilità del Regolamento (UE) 2019/452 in materia di investimenti esteri diretti. Muovendo dalla sentenza della Corte, il presente contributo pone a confronto l’interpretazione della nozione di “investitore estero” formulata dalla Corte con la p [...]
I grands arrêts della Corte di giustizia dell’Unione europea negli ultimi dieci anni*
Per leggere l'intero articolo clicca qui. [...]
Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del “triangolo magico”
Per leggere l'intero articolo clicca qui. [...]
Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro
Per leggere l'intero articolo clicca qui. [...]
Comercio internacional y responsabilidad ambiental y climática. A propósito del Reglamento (UE) 2023/1115 contra la desforestación.
Abstract
In risposta a questioni complesse come il cambiamento climatico e l'accelerazione della perdita degli ambienti naturali del pianeta, l'Unione Europea sta rispondendo con diverse strategie e iniziative a livello locale e internazionale. Valori universali a rischio, quali l’ambiente, la biodiversità e l’equilibrio climatico richiedono doveri e responsabilità a tutti i livelli.
I [...]
Il quadro regolatorio per l’autorizzazione all’immissione in commercio della carne coltivata nella UE. Questioni giuridiche e scelte della politica.
Per leggere l'intero articolo clicca Qui. [...]
L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?
Introduzione. Premessa sul linguaggio ed excursus sulle iniziative di gestione degli arrivi via mare prima del 2023
Innanzitutto, una premessa di tipo “semantico”. Le parole sono pietre, e in una materia così delicata come la gestione delle migrazioni la scelta dei termini è già una scelta politica. La stagione della politica migratoria nazionale che si è aperta nel 2023, pur non m [...]
Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto
Nella vasta produzione giuridica di Riccardo Luzzatto (monografie e articoli) il diritto comunitario dell’epoca, poi diritto dell’Unione europea, occupa una parte significativa, precedendo e seguendo il periodo in cui insegnò questa materia a Milano (dal 1980 in poi). Il suo ultimo scritto è proprio in diritto dell’Unione europea, pubblicato nel 2018 in occasione del Liber Amicorum A. Ti [...]
Diritto uniforme europeo e arbitrato: note a margine di un problema irrisolto
Per leggere la relazione, clicca Qui. [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria