Accordi preferenziali di nuova generazione e fragilità nella cooperazione fra Unione europea e Stati membri: alcune riflessioni sul caso “CETA” e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti alimentari
Il presente contributo costituisce il testo minimamente annotato della relazione tenuta nell’ambito del convegno "La tutela internazionale delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, organizzato dall’Università di Firenze presso Villa Ruspoli in Firenze il 10 dicembre 2021".
Per leggere la relazione completa, clicca qui. [...]
L’evoluzione dei diritti e delle libertà fondamentali nel settore dei media. Diritto dell’Unione europea, orientamenti giurisprudenziali e recenti interventi normativi
Lo scritto riproduce, con modifiche e integrazioni, la relazione tenuta dal Prof. Nascimbene e dal Prof. Rossi Dal Pozzo al convegno TUSMAR, l’evoluzione normativa tra rischi e opportunità, organizzato in occasione della presentazione del volume “Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici commentato e annotato per articolo. Con la Direttiva n. 2018/1808 – SMAV”.
Per leg [...]
I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive
Presso l'Università di Ferrara, lo scorso 13-14 ottobre 2022, si è tenuto il Convegno annuale del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, dal titolo “Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti”.
La Rivista è lieta di pubblicare la Relazione del Prof. Jacopo Alberti.
Clicca qui per il testo integrale della Relazione.
[...]
Presente e futuro dell’Unione europea nel contesto del conflitto russo-ucraino
Si è tenuto, il 12 aprile 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, il convegno dal titolo: Il conflitto russo-ucraino: chiavi di lettura e spunti di riflessione. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori di varie discipline, i quali hanno ragionato e discusso intorno all’origine, ai possibili sviluppi e alle conseguenze del conflitto russo-ucraino attualmente in corso.
[...]
La riviviscenza della proposta di direttiva Women on Boards: una vecchia proposta per problemi attuali
Arenata a causa dei veti di alcuni Stati membri in Consiglio (complici anche i pareri negativi resi da diversi Parlamenti nazionali) e oggi “riscoperta” dalla Commissione che l’ha posta fra gli obiettivi centrali della sua Strategia dell’Unione per la parità di genere (2020-2025), la proposta di direttiva del 2012 Women on Boards è destinata a ritornare sulla scena nei prossimi mesi. Il [...]
La tutela degli animali tra diritto europeo, internazionale e costituzionale
La seconda delle due nuove disposizioni appena introdotte nell’articolo 9 della Costituzione riguarda la tutela degli animali anche a livello individuale, ciascuno di essi singolarmente considerato in quanto essere vivente. Poiché lo sfruttamento degli animali, considerati quali risorse utilizzabili dal genere umano, è lecito, anche e soprattutto a fini alimentari, è evidente che si tratta d [...]
Aiuti di Stato e stato di emergenza tra solidarietà e condizionalità
Si è tenuto, il 20-21 settembre 2021, nell’Università degli Studi di Milano, un convegno su Valori dell’ordinamento vs. esigenze dell’emergenza in una prospettiva multidisciplinare. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla Giustizia” che riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranazion [...]
Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”
Si è tenuto, il 20-21 settembre 2021, nell’Università degli Studi di Milano, un convegno su Valori dell’ordinamento vs. esigenze dell’emergenza in una prospettiva multidisciplinare. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla Giustizia” che riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranaziona [...]
Il private enforcement in materia di aiuti di Stato in Europa
La nota discute le tendenze nel private enforcement delle regole sugli aiuti di Stato a livello europeo, anche alla luce dei risultati dello studio condotto dalla Commissione europea sull’applicazione delle regole sugli aiuti di Stato avanti i giudici nazionali nell’UE (pubblicato il 31 luglio 2019) e della recente Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle regole su [...]
The Institutional Design of the European Labour Authority: A Critical Appraisal
This contribution is the written version of the speech delivered on 1 December 2020 at the MoveS Webinar “The European Labour Authority One Year After. A Multidisciplinary Dialogue” organized by Professor E. Ales, national expert at MoveS, and by Professor B. Mattarella, Director of the Luiss Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet”. MoveS is a European Commiss [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria