Presentazione del numero speciale: “Politiche di concorrenza e politica industriale, sinergia o conflitto?”

Il presente numero speciale della Rivista contiene gli Atti del Convegno “Politiche di concorrenza e politica industriale, sinergia o conflitto?”, tenutosi il 12 dicembre 2022 nella Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano insieme all’Associazione [...]

continua a leggere »

Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale

Il 14 febbraio 2023 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea “Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale”. Tali Modifiche, che si innestano nel regolamento di procedura del Tribunale del 4 marzo 2015 (v. qui), sono state approvate dal Consiglio dell'Unione il 18 novembre 2022 ed entreranno in vigore il 1° aprile 2023. Gli obiettivi delle Modifiche son [...]

continua a leggere »

Tanto tuonò che piovve. Il Consiglio UE applica il regolamento condizionalità nei confronti dell’Ungheria

L’Ungheria è il primo Paese dell’UE a subire le sanzioni finanziarie previste dal regolamento 2020/2092 sulla condizionalità (GUUE L 433 del 22 dicembre 2020) che, in breve, consente all’UE di sospendere, ridurre o interrompere i pagamenti o specifici impegni finanziari nei confronti di uno Stato membro che pone in essere violazioni del principio dello Stato di diritto capaci di compromett [...]

continua a leggere »

L’approccio ecosistemico nel c.d. accordo Post-Cotonou: another (foreseeable) brick in the wall?

L’accordo di Cotonou, nel costituire un Partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), da un lato, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altro, prevede all’articolo 15 l’istituzione del Consiglio dei ministri ACP – UE, al fine di promuovere il dialogo politico tra le Parti, nonché di garantire l’attuazione dell’accordo stes [...]

continua a leggere »

Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa

Il regime polacco è sotto osservazione da anni nelle principali organizzazioni europee (e non solo), dall’Unione europea all’OSCE e al Consiglio d’Europa, a seguito delle varie riforme, introdotte a partire dal 2015, che hanno inciso sui processi di nomina dei giudici, costituzionali e ordinari, sulle loro prerogative, sui poteri del Ministro della giustizia, determinando gravi lesioni dell [...]

continua a leggere »

Un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito? La pronuncia della Corte Suprema del Regno Unito del 23 novembre 2022

Il 23 novembre 2022, la Corte Suprema del Regno Unito si è pronunciata all’unanimità sulla questione della liceità della proposta di legge del parlamento scozzese sull’indizione di un nuovo referendum per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Com’è noto, un simile referendum era già stato indetto nel 2014 (v. A. Lang, Riflessioni intorno agli effetti per l’Unione della secess [...]

continua a leggere »

La Direttiva sul salario minimo: un passo in avanti nonostante i limiti imposti dal Trattato all’azione del legislatore dell’Unione in materia di retribuzioni

Il 19 ottobre 2022, Parlamento europeo e Consiglio hanno adottato la Direttiva 2022/2041 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. L’atto, adottato sulla base dell’art. 153(2), lettera b) e dell’art. 153(1), lettera b), TFUE, costituisce un importante tentativo del legislatore europeo di rafforzare la dimensione sociale dell’impianto costituzionale europeo, così come previs [...]

continua a leggere »

L’avvocato specialista in diritto dell’Unione europea

Il professore universitario ha i requisiti per ottenere il titolo di avvocato specialista della materia in cui esercita, che insegna o ha insegnato. Questo è l’orientamento assunto dal CNF dopo che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (adito da un professore di diritto amministrativo), con sentenza del 1 agosto 2022 n. 10834, ha ritenuto l’art. 2, comma 3, del d.m. n. 163 del [...]

continua a leggere »

L’Unione europea sotto (cyber)attacco: strategie e prospettive in tema di ciberresilienza e cibersicurezza

“L’Europa deve guidare la transizione verso un nuovo mondo digitale”, così si esprimeva Ursula von Der Leyen nella propria agenda politica per il quinquennio di Commissione 2019-2024. Tre anni più tardi, a metà del proprio mandato, e in occasione del discorso sullo stato sull’Unione del 2022, la Commissione ha annunciato una proposta di regolamento in tema di c.d. ciberresilienza. La pr [...]

continua a leggere »

Il coordinamento tra HERA e HaDEA: la via obbligata nella risposta efficace agli effetti traumatici delle emergenze transfrontaliere sulla salute mentale?

Il coordinamento nell’azione delle agenzie europee è un nervo scoperto nel diritto dell’Unione. La questione sta emergendo anche rispetto alle emergenze sanitarie transfrontaliere dove approvvigionamento delle contromisure mediche e cura delle conseguenze traumatiche sulla salute mentale e sul benessere delle persone sono prevalentemente sotto la responsabilità di autorità diverse. In qu [...]

continua a leggere »