Il Regno Unito apre una selezione pubblica per la designazione del giudice del Tribunale dell’Unione europea: una buona prassi anche per l’Italia?

La Corte di giustizia dell’Unione europea costituisce, nelle sue varie articolazioni, un “pilastro” dell’ordinamento UE. La selezione dei suoi membri è dunque un’attività estremamente delicata che tutti gli Stati membri dovrebbero svolgere con la massima scrupolosità, anche in vista della possibile riforma del Tribunale. Così sembra proprio aver fatto il Governo britannico che ha re [...]

continua a leggere »

Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione?

Approda finalmente alla Corte di giustizia la questione pregiudiziale relativa alla “compatibilità” delle riserve al principio del ne bis in idem di cui all’art. 55 della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (CAAS, integrata, come noto, nell’Unione ad opera del trattato di Amsterdam, e dunque, oggi, diritto derivato dell’Unione) con la previsione che lo sancisce, in term [...]

continua a leggere »

Botta e risposta sulla Procura europea tra il Sottosegretario alla Giustizia e l’Unione delle Camere Penali. Resta ancora lontana la sua realizzazione?

Il 24 gennaio 2015 il sottosegretario di Stato alla giustizia, Cosimo Maria Ferri, e l’Unione Camere Penali hanno scambiato un breve botta e risposta in merito all’estensione delle competenze della costituenda Procura europea. In vista del vertice organizzato con i responsabili delle procure nazionali dopo i recenti attacchi terroristici che hanno colpito la Francia, il sottosegretario ha inf [...]

continua a leggere »

Fra selettività e risorse statali: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di aiuti di Stato (casi Santander, Autogrill España e Taxi londinesi).

I. Premessa. Il divieto di cui all’art. 107(1) TFUE copre le misure statali che, mediante l’uso di risorse pubbliche, attribuiscono un vantaggio economico selettivo e appaiono idonee a pregiudicare la concorrenza e il commercio intracomunitario. Anche nel nuovo (e più permissivo) regime che deriva dalla c.d. modernizzazione della disciplina degli aiuti di Stato (oggetto peraltro di un recent [...]

continua a leggere »

I sei mesi di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea nel settore della giustizia civile

1. Premessa Justice for growth. Queste le parole d’ordine che ormai da qualche tempo caratterizzano la linea d’azione delle istituzioni europee nel settore civile, e che l’Italia, durante il Semestre di Presidenza del Consiglio dell’UE, ha voluto far proprie per dare una spinta al processo di ripresa economica, che si attende con impazienza. Rafforzare lo spazio europeo di giustizia, nel [...]

continua a leggere »

Damnatio memoriae e diritto all’oblio: i primi risvolti della sentenza Google Spain nei provvedimenti del Garante italiano per la protezione dei dati personali

La sentenza resa dalla Corte di giustizia il 13 maggio 2014 nel caso Google Spain (C-131/12) ha contribuito a definire i contorni di un nuovo diritto alla privacy digitale. A seguito di tale pronuncia, infatti, un soggetto che si ritenga leso da informazioni riguardanti la sua persona e riportate all’interno di pagine web, reperibili usando il suo nominativo come parola chiave, ha diritto di ot [...]

continua a leggere »

La BCE segue l’esempio di FED, Bank of England e Nippon Ginko: il Quantitative Easing approda anche nell’Eurozona

Il 16 gennaio scorso, lo stesso giorno in cui sono state pubblicate le conclusioni dell’A.G. Cruz Villalón nel caso Gauweiler et Alii c. Deutscher Bundestag – meglio noto come “programma OMT”- (cfr. S. Cafaro, Della legittimità del programma OMT della BCE, per ora… ovvero: le conclusioni dell’avvocato generale Cruz Villalón nel caso Gauweiler et alii c. Deutscher Bundestag, in www.s [...]

continua a leggere »

Quanto ci costa la violazione degli obblighi “comunitari”? La recente “condanna” dell’Italia ex art. 260, par. 2, TFUE in materia di rifiuti e il mancato versamento di fondi strutturali

Il 2 dicembre 2014 la Corte di giustizia (causa C-196/13, Commissione c. Italia) ha irrogato sanzioni pecuniarie di rilevante entità nei confronti dell’Italia, all’esito di una seconda procedura di infrazione ex art. 260, par. 2, TFUE . Tale procedura, definita di manquement sur manquement, consente, come noto, di accertare (ed eventualmente sanzionare) la mancata ottemperanza, da parte di u [...]

continua a leggere »

Fondo di aiuti europei per gli indigenti: un programma d’intervento sociale dell’UE a favore delle persone più povere

Nella seconda metà di dicembre, la Commissione europea ha approvato otto programmi nazionali che potranno beneficiare del Fondo di aiuti europei per gli indigenti (FEAD). Gli Stati beneficiari sono Spagna (€563,4 milioni), Grecia (€280 milioni), Portogallo (€176,9 milioni), Croazia (€36,6 milioni), Irlanda (€22,7 milioni), Finlandia (€22,5 milioni), Lussemburgo (€4 milioni), Danimar [...]

continua a leggere »

Gli avvocati hanno un giudice… e i medici? La legittimità delle giurisdizioni professionali alla luce delle indicazioni delle Corti europee

Con ordinanza interlocutoria n. 596/15 la seconda sezione della Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 17 del d.lgs. C.p.S. n. 233 del 1946, che disciplina la nomina e la composizione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, in riferimento agli artt. 108, secondo comma, 111 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in [...]

continua a leggere »