Chiara Giussani
Nata nel 1987, nel novembre 2011 ha conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi in diritto del processo e del contenzioso dell’Unione europea dal titolo “L’impugnazione del non interveniente tra tutela dei diritti soggettivi e interesse alla legalità”, riportando la votazione di 110/110.
Ha svolto il tirocinio forense occupandosi di diritto civile e commerciale, con particolare riguardo al diritto e al contenzioso delle procedure concorsuali e alle problematiche civilistiche ad esse connesse. è abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano (novembre 2014).
Dal maggio 2014 collabora con la cattedra di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano.
Dal novembre 2014 è dottoranda di ricerca in diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano e si occupa prevalentemente di tematiche relative alla vigilanza bancaria e finanziaria in ambito europeo.
Articoli pubblicati su eurojus:
- “Legge di delegazione europea 2016-2017” e “Legge europea 2017”: una panoramica dei contenuti della delega al Governo e delle modifiche introdotte alle rilevanti disposizioni nazionali
I meccanismi ordinari attualmente in vigore attraverso i quali si vuole assicurare il periodico adeguamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea […]
- Unione Bancaria europea: le istituzioni europee completano il puzzle? Una prima analisi della proposta EDIS
1. Premessa. Il 24 novembre scorso la Commissione europea ha presentato una nuova proposta legislativa, finalizzata – e da qui […]
- Ennesimo monito all’Italia: messa in mora dalla Commissione per il mancato recepimento nei termini della direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi
Nonostante le previsioni contenute nell’art. 7 della legge di delegazione europea 2014 – legge n. 114 del 9 luglio 2015 […]
- Verso una maggiore integrazione del mercato dei pagamenti al dettaglio: raggiunto il compromesso sul testo della proposta di direttiva sui pagamenti elettronici (c.d. PSD 2)
1. Premessa Stante la forte dinamicità che lo caratterizza, negli ultimi anni il mercato dei pagamenti al dettaglio è stato […]
- La “discrezionalità” delle misure di esecuzione ex art 263, par. 4 TFUE divide la Corte e l’Avvocato generale nel caso T & L Sugars e Sidul Acucares
Con sentenza del 28 aprile scorso resa nella causa C-456/13 P, la Corte di giustizia, in Grande Sezione, si è […]
- Tax ruling: stretta della Commissione contro l’elusione dell’imposta sulle società
- La BCE segue l’esempio di FED, Bank of England e Nippon Ginko: il Quantitative Easing approda anche nell’Eurozona
- Il Meccanismo di Vigilanza Unico: primo pilastro dell’Unione bancaria o ingiustificata lesione al principio di sussidiarietà?
- L’indipendentismo numismatico della Catalogna in violazione di obblighi imposti agli Stati membri dall’Unione europea
- La recente elezione di Juncker e i risvolti pratici e politici sottesi alla “nuova” procedura di nomina della Commissione
- Giudicato e diritto dell’Unione europea: un nuovo chiarimento dalla Corte di giustizia