Chiara Amalfitano
Si laurea in giurisprudenza il 14.05.2001, presso l’Università degli Studi di Genova, con una tesi in Diritto internazionale (dal titolo “Giurisdizione penale internazionale e cooperazione tra Stati”) con il prof. S.M. Carbone (votazione: 110/110 e lode e dignità di stampa).
Ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato il 5.11.2004 presso la Corte d’Appello di Genova.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto dell’Unione europea (con una tesi dedicata a “Il coordinamento delle giurisdizioni penali degli Stati membri dell’Unione europea”) il 27.04.2005, presso l’Università degli Studi di Trieste.
Dall’1.03.2006 al 28.02.2012 è stata ricercatore di diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’1.03.2012 è professore associato di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’ottobre 2014 al dicembre 2016 è Consigliere giuridico al Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dall’1.07.2019 è professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano.
***
Articoli pubblicati su eurojus:
- Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l’approccio della Corte di giustizia dell’Unione europea
Presso l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop ‘Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e […]
- Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-730
The volume offers a detailed analysis of the Court’s procedural law. It is a well-conceived, soundly structured and accessible work […]
- “La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale”: qualche riflessione sul volume di Vittorio Manes e Valerio Napoleoni (Torino, Giappicchelli, 2019)
Dopo “Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto penale e fonti sovranazionali” (Roma, Dike, 2012), dove Vittorio Manes […]
- La vicenda Taricco e il (possibile) riconoscimento dell’identità nazionale quale conferma del primato del diritto dell’Unione europea*
1. Il primato del diritto dell’Unione e alcune recenti reazioni centrifughe degli Stati membri. Passando in rassegna le più recenti […]
- La vicenda Taricco nuovamente al vaglio della Corte di giustizia: qualche breve riflessione a caldo
1. Dopo l’udienza di discussione nei giudizi (riuniti) di legittimità costituzionale (v. le ordinanze di rimessione qui e qui), tenutasi […]
- Anche la Corte di giustizia dell’Unione è tenuta al rispetto del principio della durata ragionevole del processo. Prima sentenza di condanna al risarcimento del danno per violazione commessa dal Tribunale
- Indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti: nuova censura della Corte di giustizia… sufficiente la risposta contenuta nella legge europea 2015-2016?
- In vigore dal 4 giugno 2016 i decreti legislativi attuativi della normativa UE sullo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziario e sulla presa in considerazione di decisioni penali straniere
- Recepite nove decisioni quadro e una decisione ex terzo pilastro. La pubblicazione dei primi decreti legislativi di attuazione in Gazzetta Ufficiale
- Tre nuove questioni pregiudiziali in materia penale alla Corte di giustizia
- Una nuova pronuncia della Corte di giustizia sul MAE con procedimento pregiudiziale d’urgenza
- Pubblicato in GUUE il nuovo regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione (in vigore dal prossimo 1° luglio 2015)
- La proposta di regolamento della Commissione sulle Multilateral Intercharge Fees: si tratta davvero di strumento a tutela della concorrenza e dei consumatori?
- Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione?
- Scaduto il regime transitorio per gli atti del terzo pilastro. Da oggi in vigore il sistema “ordinario” di tutela giurisdizionale della Corte di giustizia
- Lituania diciannovesimo Stato dell’eurozona da gennaio 2015
- La trasposizione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali
- Dialogo diretto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia sui contratti a tempo determinato: le conclusioni dell’avvocato generale
- Il nuovo regolamento di procedura del Tribunale della funzione pubblica
- Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen
Per tag
Per data
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Lug | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |