Ilaria Anrò
Nata nel 1983 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007 con una tesi sull’arbitrato nel diritto dell’Unione europea, riportando la votazione di 110 cum laude. Subito dopo la laurea comincia un dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea, presso la medesima università, approfondendo in particolare l’ambito dei diritti fondamentali e collaborando con i professori Condinanzi e Nascimbene nella didattica. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di ricerca discutendo una tesi sul tema del bilanciamento tra diritti fondamentali presso la Corte di giustizia dell’Unione.
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano dal 2012 sul tema “La tutela del diritto di difesa delle persone giuridiche nell’Unione europea nella prospettiva dell’adesione alla CEDU”, prosegue la ricerca nel settore dei diritti fondamentali nell’ambito dell’Unione europea, con particolare riferimento alle interazioni con i sistemi nazionali e con il Consiglio d’Europa. E’ attualmente ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Diritto dell’Unione europea
Nel 2007 ha effettuato un soggiorno Erasmus presso l’Université Libre de Bruxelles e nel 2009 è stagiare presso la Corte di giustizia nel cabinet del giudice Tizzano.
Dopo la pratica forense nel settore del diritto commerciale e dell’Unione europea, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel 2011, e attualmente è iscritta all’albo di Milano.
Pubblicazioni
https://air.unimi.it/simple-search?query=Anro#.VD6JDRY0-Ms
Articoli pubblicati su eurojus:
Introduzione Lo scorso 12 aprile la Francia ha depositato il proprio strumento di ratifica presso il Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, consentendo l’entrata in vigore del Protocollo n. 16 al 1° agosto 2018. L’art. 8 del Protocollo, infatti, stabilisce che esso entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo ai tre che seguono la […]
Introduzione Dopo 60 anni di integrazione, l’Unione europea ha raggiunto un punto critico caratterizzato da situazioni complesse: l’Unione si trova, infatti, a confrontarsi con nuove sfide, che talvolta richiedono reazioni immediate, anche in via d’urgenza, come la crisi economica, i flussi migratori senza precedenti, gli attacchi terroristici. Indubbiamente queste situazioni hanno imposto all’Unione un nuovo […]
1. Introduzione A quasi due anni dalla sentenza della Camera, II Sez., della Corte EDU (pubblicata il 27 gennaio 2015), la Grande Camera (Grande Chambre, nel seguito “GC”), adita dal Governo italiano ai sensi dell’art. 43 CEDU, si è pronunciata sul caso Paradiso e Campanelli il 24 gennaio 2017, riaccendendo i riflettori sul tema della […]
Il 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo art. 47 del Regolamento di procedura della Corte EDU, con alcune modifiche e innovazioni rispetto alla versione precedente che, seppur marginali, sono dirette a migliorare la redazione del ricorso, in termini di maggiore chiarezza e tutela del diritto di difesa (si veda il comunicato stampa). […]
Introduzione Pochi giorni fa (precisamente, lo scorso 9 dicembre) si è tenuta l’udienza di fronte alla Grande Chambre relativa al caso Paradiso e Campanelli, giunto di fronte alla più rilevante formazione della Corte EDU a seguito della richiesta di riesame ex art. 43 CEDU, effettuata dal Governo italiano e accolta dall’apposito panel di 5 giudici […]