Il (discusso) superamento dell’obbligo di indicare “in etichetta” la sede dello stabilimento di produzione dei prodotti alimentari: armonizzazione “al ribasso” o ritardo delle istituzioni italiane?

Lo scorso 3 aprile il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noti gli esiti della consultazione pubblica on line, in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari, avviata il 7 novembre 2014. Tale iniziativa era stata promossa in vista della piena applicabilità, a decorrere dal 13 dicembre 2014, di gran parte delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) n. 1 [...]

continua a leggere »

La futura agenda europea per l’immigrazione: alla ricerca di soluzioni per la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo

1. I flussi di ingresso di migranti irregolari verso l’Unione europea continuano incessantemente, denotando anzi un sensibile aumento (+155% nel 2014 rispetto al 2013). Neanche l’inverno ha potuto scoraggiare i viaggi via mare, spesso funestati dalla morte tragica di chi è annegato nelle acque che separano l’Italia dall’altra sponda del Mediterraneo nel disperato tentativo di raggiunge [...]

continua a leggere »

Incompleta trasposizione della direttiva sull’indennizzo delle vittime di reato: la responsabilità dello Stato italiano all’attenzione dei tribunali nazionali e, ancora una volta, della Corte di giustizia

La direttiva 2004/80/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa all’indennizzo delle vittime di reato, mira a facilitare l’accesso ad un indennizzo per i cittadini dell’Unione che, vittime di un reato intenzionale e violento in uno Stato membro diverso da quello di residenza, non siano riusciti ad ottenere un risarcimento dall’autore del reato, in quanto questi non possiede le risorse [...]

continua a leggere »

L’esigenza di tutela dell’ambiente ed il principio “chi inquina paga” in una recente pronuncia della Corte di giustizia

L’articolata ordinanza di rinvio, n. 21 del 25 settembre 2013, emessa dal Consiglio di Stato in adunanza plenaria, ha sottoposto all’interpretazione della Corte di giustizia, che si è espressa con la recente sentenza del 4 marzo 2015, una questione relativa all’interpretazione del noto principio di matrice comunitaria “chi inquina paga”. La rilevanza del tema della tutela ambientale, r [...]

continua a leggere »

L’ultimo atto delle tensioni euro-britanniche al Kirchberg? il Tribunale annulla la decisione della BCE sulle clearing houses

Introduzione Dopo la sconfitta sul fronte delle vendite allo scoperto e su quello della Tobin Tax, Londra esce vittoriosa dall’azione di annullamento promossa davanti al Tribunale nei confronti delle scelte della BCE sull’ubicazione delle c.d. controparti centrali (o, secondo la più comune terminologia inglese, clearing houses). Le clearing houses sono infrastrutture finanziarie che, interp [...]

continua a leggere »

La proposta di regolamento della Commissione sulle Multilateral Intercharge Fees: si tratta davvero di strumento a tutela della concorrenza e dei consumatori?

1. Le commissioni interbancarie sui pagamenti tramite carta: un indebito ostacolo alla formazione di un mercato integrato dei pagamenti Il 17 dicembre 2014, a pochi giorni dalla fine del semestre italiano di presidenza, è stato firmato l’atteso accordo politico tra Consiglio e Parlamento europeo (PE), relativo all’emanazione di un regolamento per l’applicazione di un livello uniforme di co [...]

continua a leggere »

Espulsione dello straniero e rischio di trattamenti contrari all’art. 3 CEDU: la posizione del richiedente asilo esige un esame rigoroso e completo di tutti gli elementi.

Con le sentenze A.A. c. Francia (18039/11) e A.F. c. Francia (80086/13) pronunciate il 15 gennaio, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di due cittadini del Sudan contro una decisione di espulsione da parte delle autorità francesi. A giudizio della Corte, l’esecuzione della misura di allontanamento verso il Paese d’origine - vista la grave situazione generale ivi pre [...]

continua a leggere »

La carenza di materiali medici giustifica la possibilità di ricevere prestazioni sanitarie in un altro Stato membro: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Petru

1. Introduzione La sentenza del 9 ottobre 2014 resa dalla Corte di giustizia nella causa C-268/13, Petru, a seguito di rinvio pregiudiziale promosso da un giudice rumeno, ha ad oggetto le cosiddette “prestazioni sanitarie transfrontaliere programmate”, ossia le prestazioni sanitarie erogate nei casi in cui il paziente si reca in un altro Stato membro dell’Unione con lo scopo precipuo di b [...]

continua a leggere »

Le nuove misure “europee” di protezione delle vittime di reato in materia penale e civile

1. Premessa Tra i più recenti strumenti elaborati dall’Unione europea a tutela delle vittime di reato si collocano (i) la direttiva 2011/99/UE sull’ordine di protezione europeo e (ii) il regolamento UE n. 606/2013, relativo al reciproco riconoscimento delle misure di protezione in materia civile. Elaborati la prima sulla base dell’art. 82, par. 1, TFUE ed il secondo ex art. 81, par. 2, l [...]

continua a leggere »

Il codice deontologico di un ordine professionale non può occuparsi del decoro dell’attività dei propri associati?

Si è conclusa con la sentenza n. 238 del 2015 del Consiglio di Stato, sez. VI, la controversia fra il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, avente ad oggetto la correttezza di taluni contenuti del codice deontologico dei Geologi alla luce della disciplina antitrust. Il Consiglio nazionale dei Geologi aveva impugnato, davanti al Tribunale ammi [...]

continua a leggere »