La protezione dello Stato di diritto nel sistema dell’Unione europea: cosa resta da fare?

Abstract Durante gli ultimi quindici anni, il progressivo deteriorarsi del rispetto dello Stato di diritto negli Stati membri ha portato il sistema dell’Unione europea a moltiplicare gli strumenti giuridici a tutela dell’art. 2 TUE, quali (i) le relazioni annuali della Commissione europea sullo Stato di diritto, (ii) il Sistema della “peer review” in seno al Consiglio (affari generali), ( [...]

continua a leggere »

Déjà-(pre)vu? Alle radici della nozione di «aiuto di stato»: la sentenza Steenkolenmijnen

Abstract Il contributo abbozza la storia delle origini della disciplina sugli aiuti nella CECA. Si cercano, in primo luogo, gli intendimenti e le percezioni che gli attori dell’epoca (specie i negoziatori) avevano del intervento pubblico in economia. Tale analisi è condotta attraverso l’esame della sentenza della Corte di Giustizia nella causa Steenkolenmijnen del 1961, la prima occasione pe [...]

continua a leggere »

International Human Rights Law in the EU Global Human Rights Sanctions Regime

Abstract This article aims to examine the EU Global Human Rights Sanctions Regime from the perspective of international law and, in particular, assess the place of international human rights law therein. Indeed, it seeks to answer the following question: Is this regime meant and has it been used in practice as an instrument to enforce international human rights rules by reacting to their alleged [...]

continua a leggere »

Uguaglianza nella diversità? La tutela accordata alle persone con disabilità tra ordinamento europeo e internazionale

Abstract Questo contributo si propone di esaminare il grado di protezione effettivamente garantito alle persone con disabilità all’interno dell’UE, concentrandosi sul rapporto tra la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e il diritto dell’UE. Si analizzerà come, da un lato, vi sia un’attenzione specifica all’inclusione lavorativa delle person [...]

continua a leggere »

Is there truly a competence ‘competition’ in shared matters? Towards a reform of the EU competences system

Abstract The present contribution aims to demonstrate that the principle of subsidiarity, in certain areas, has never been used to guide the identification of the most appropriate level to undertake action, since the objectives set out in the Treaties left no doubt as to who was responsible for exercising the relevant competence. In other sectors, however, it has progressively validated a mech [...]

continua a leggere »

Digital Exceptionalism, Freedom of Expression and the Rule of Law: The Case of Targeting Terrorist Content Online

Abstract Il presente contributo analizza l’approccio adottato dall’Unione Europea (UE) al fine di contrastare contenuti digitali illegali (o comunque nocivi) divulgati online, con un focus specifico sui contenuti di natura terroristica come regolamentati nel TERREG (Regolamento per il contrasto alla diffusione di contenuti ‘terroristici’ online). Quest’ultimo è emblematico delle nuove [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sul primo rinvio pregiudiziale in materia di indagini transfrontaliere condotte dalla procura europea: un passo avanti per la cooperazione giudiziaria in materia penale

Abstract L’analisi della pronuncia della Corte di giustizia sulla prima questione pregiudiziale in materia di indagini transnazionali di competenza della Procura europea offre lo spunto per mettere in luce alcune criticità procedurali ancora presenti nel regolamento (UE) 2017/1939 e delineare possibili scenari futuri. Per visualizzare l'articolo clicca qui The analysis of the Court of Justi [...]

continua a leggere »

La recente proposta della Commissione sul controllo degli investimenti esteri diretti, il principio di sussidiarietà e il Parlamento italiano

Abstract La recente proposta della Commissione europea sul controllo degli investimenti esteri diretti, che abroga il regolamento 452/2019, rappresenta un passo in avanti, dal potenziale straordinario, in merito al processo di europeizzazione in atto, in questi anni, in tale materia, così come in altri ambiti, come quello relativo ai sussidi esteri. Tra le novità della Proposta al cuore dell’ [...]

continua a leggere »

La causa Ships Waste Oil Collector: un nuovo caso di diritto della concorrenza alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Abstract Il presente articolo analizza il potenziale impatto di un ricorso attualmente pendente innanzi la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’utilizzo di intercettazioni telefoniche quali mezzo di prova nell’ambito di procedimenti antitrust. Il contributo, prendendo spunto dalle dissenting opinion presentate antecedentemente al rinvio, si sofferma in particolare s [...]

continua a leggere »

The normative values of the European Green Deal

Abstract La Comunicazione sul Green Deal europeo (GDE) del 2019 ha inaugurato una straordinaria stagione di riforme: ma quali sono gli elementi caratterizzanti del GDE? Si sostiene che il GDE esprime determinati valori normativi, i quali hanno informato le numerose riforme legislative e azioni politiche degli ultimi quattro anni. L’articolo esamina il significato e il contenuto di questi valori [...]

continua a leggere »