Beyond Unanimity: EU Taxes as «appropriate measures»
Abstract
L’approvazione, ai sensi dell’articolo 122(1) TFUE, del Reg. (UE) 2022/1854 è l’ennesima dimostrazione del ruolo cruciale che l’articolo 122 sta assumendo, tant’è che il Consiglio ha adottato tributi unionali a maggioranza qualificata proprio agendo ai sensi di questa norma. Com’era prevedibile, una simile scelta è stata oggetto di pesanti critiche, oltre che di azioni di [...]
La validità della carta di identità biometrica secondo la Corte di giustizia
Abstract
Con sentenza del 21 marzo 2024, la Corte di giustizia ha dichiarato invalido il regolamento 2019/1157, che istituisce la carta di identità biometrica, per errata base giuridica. Al contempo, però, la Corte ha ritenuto compatibile con la Carta dei diritti fondamentali la raccolta e conservazione delle impronte digitali, aprendo la strada all’adozione di un nuovo atto, da fondare sull [...]
Sfruttamento centralizzato dei diritti audiovisivi calcistici in Italia e regole antitrust europee: profili problematici
Abstract (ITA)
Tra i temi affrontati dalla sentenza Superleague della Corte di giustizia UE, meno esplorata dalla dottrina appare la questione relativa alle modalità di commercializzazione dei diritti audiovisivi calcistici. Eppure si tratta di un tema fondamentale nell’ambito dell’organizzazione dei tornei calcistici, non soltanto per la rilevanza economica di tale attività in quanto princ [...]
La competenza in materia di istruzione nell’Unione europea: prime riflessioni su recenti tendenze
Abstract
Il presente contributo fornisce alcune osservazioni circa il possibile sviluppo della competenza dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione nel prossimo futuro. La prima parte si focalizza sullo stato dell’arte, ricordando le principali azioni realizzate dall’Unione in questo settore, nonché i caratteri di un diritto fondamentale dell’uomo all’istruzione in ambito eur [...]
Il regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione europea: un cantiere in continua evoluzione
L’articolo esamina lo stato di evoluzione continua del regolamento di procedura del Tribunale dell’UE e ne fornisce delle possibili chiavi di lettura. In particolare, si sofferma sulle ultime modifiche apportate al regolamento di procedura nel 2023, individuandone e commentandone i vari assi attorno ai quali esse ruotano. Inoltre, l’articolo prende in considerazione l’esistenza del progett [...]
Verso l’obiettivo climatico del 2030: su alcuni sviluppi attuativi del Green Deal europeo attraverso norme vincolanti. Il pacchetto “Fit for 55%”
La “transizione ecologica” ha costituito una delle priorità dell’agenda politica della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen che, sin dai primissimi giorni del suo mandato, si è fortemente prodigata per guidare l’economia sociale di mercato dei Paesi membri dell’Unione europea verso l’ambizioso obiettivo di dissociare la crescita economica dall’emissione di sostanz [...]
Nicola Catalano (1910-1984): padre del rinvio pregiudiziale d’interpretazione e apostolo del primato del diritto comunitario
Abstract (IT)
Questa biografia riguarda Nicola Catalano, un giurista italiano che è stato definito un "Eurolawyer extraordinaire" in quanto ha contribuito al processo di integrazione europea in molteplici vesti. La sua carriera a livello comunitario iniziò come consigliere giuridico dell'Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, proseguì in qualità di membro del Com [...]
Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di refoulement indiretto nei trasferimenti Dublino: l’unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale
Il 30 novembre 2023, la Corte di Giustizia ha reso, in seguito ai rinvii pregiudiziali sollevati da alcuni tribunali italiani, la sentenza Ministero dell’Interno (Brochure commune - Refoulement indirect) (cause riunite C‑228/21, C‑254/21, C‑297/21, C‑315/21 and C‑328/21) che riguarda, tra l’altro, il rischio di refoulement indiretto derivante dal trasferimento di un richiedente prote [...]
Fields of gold up in the air: la sovranità alimentare negli accordi commerciali conclusi dall’Unione europea
La sovranità alimentare è un concetto politico. È stato coniato nel 1996 dal movimento sociale "La Via Campesina" in cui i piccoli agricoltori del Sud del mondo si sono uniti a fronte di una minaccia che l'espansione mondiale dell'agricoltura industrialerappresentava per l'agricoltura contadina. La pandemia, poi l’invasione russa dell’Ucraina e in seguito anche la siccità hanno prodo [...]
EU and NATO: The Legal Foundation of an Extraordinary Partnership
L'Unione europea e la NATO sono partner storici. Dalla fine del secolo scorso, le due organizzazioni collaborano nel campo della difesa per garantire la pace e la sicurezza nel continente europeo. Valori e sfide comuni hanno reso il loro partenariato uno dei più riusciti al mondo. Tuttavia, le relazioni tra UE e NATO sono state tradizionalmente poco chiare dal punto di vista giuridico e non sempr [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria