The residence document criterion in the revised Dublin system, today, between EU secondary law and the jurisprudence of the Court of Justice

  Abstract In May 2024, the Commission approved the new Pact on Migration and Asylum (“Pact”) abolishing the previous Regulation No. 2013/604 (“DR”). The new Regulation No. 2024/1351 (“RAMM”) retains the DR criteria, including the “residence document” criterion under Article 29 RAMM. The Court of Justice ("CJ") interpreted the meaning of “residence document” for the first ti [...]

continua a leggere »

La decisione n. 18/59 sulla pubblicazione dei prezzi dei trasporti su strada nella CECA. Una possibile estensione dei poteri dell’Alta Autorità al vaglio della Corte di giustizia

  Abstract La sentenza Italia contro Alta Autorità del carbone e dell’acciaio del 1959 origina dal ricorso alla Corte di giustizia proposto dal Governo italiano, rappresentato dal Prof. Riccardo Monaco, Capo del contenzioso Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri. Con il ricorso viene richiesto l’annullamento della decisione n. 18/59, con cui l’Alta Autorità, rappresentata in giud [...]

continua a leggere »

I conflitti dell’azione amministrativa con il diritto dell’Unione europea. Quali rimedi per i provvedimenti amministrativi antieuropei?

  Abstract In tema di rapporto tra ordinamento interno e diritto dell’Unione europea, una delle questioni più dibattute attiene all’incompatibilità del provvedimento amministrativo con la normativa UE (c.d. provvedimento antieuropeo). Nella prospettiva di garantire la piena effettività del diritto eurounionale, la giurisprudenza, sia europea che interna, ha da tempo riconosciuto l’esis [...]

continua a leggere »

La Corte di Cassazione e l’esclusione del noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche e ambientali dalle “transazioni commerciali” di cui alla direttiva sui ritardi pagamento. Alcune riflessioni alla luce della procedura di infrazione n. 2021/4037

  Abstract Il 17 novembre 2023 la Commissione europea ha comunicato la propria decisione di deferire l’Italia ex art. 258 TFUE alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per la non corretta applicazione della direttiva 2011/7/UE (cd. direttiva sui ritardi pagamento nelle transazioni commerciali) in riferimento al servizio di noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche [...]

continua a leggere »

La Blue Economy dell’Unione europea: evoluzione e prospettive di un nuovo modello economico “circolare” green e blue oriented

Abstract L’Unione europea si dimostra sempre più consapevole dell’importanza delle sue azioni nel promuovere un nuovo modello “circolare” di sviluppo economico, sociale ed ambientale fondato sulla conservazione degli ecosistemi marini e sul ripristino di quelli degradati, considerato che da essi derivano benefici economici diretti di non poco conto, anche in termini occupazionali in sett [...]

continua a leggere »

Incertezza giuridica nel controllo delle concentrazioni europeo: le concentrazioni sotto-soglia e l’analisi delle conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou

Abstract Il panorama europeo del controllo delle concentrazioni è in evoluzione, con un’attenzione maggiore verso l’enforcement e alle sfide emergenti delle tecnologie digitali. Il caso Illumina e le conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, evidenziano la complessità e l’incertezza giuridica in questo settore. La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea avrà un impat [...]

continua a leggere »

Italian unlimited ius sanguinis and its proposal of amendment: an EU law perspective

Abstract In the Nineteen’s and Twenty’s century millions of Italian citizens emigrated all around the world. These emigrants and all their descendants never lost the right to Italian citizenship because of their emigration. As a matter of fact, Italian citizenship law has traditionally rested on the unlimited ius sanguinis principle, regardless the place of birth or of residence. As a consequ [...]

continua a leggere »

Stocktaking on the principle of nemo tenetur in the case law of the ECtHR and CJEU

Abstract Our contribution analyzes the developments of the nemo tenetur principle in the case law of the European Courts (CJEU and ECtHR). After a short historical contextualization of the origins of such principle in Europe and beyond, the article initially outlines the principal features of the ECtHR’s case law. It then moves to examining the core characteristics of the case law of the CJEU. [...]

Il criterio di “equivalenza verticale” in caso di applicazione e interpretazione del diritto nazionale da parte delle istituzioni UE nel contesto dell’unione bancaria

Abstract Il contributo si interroga sulle implicazioni rispetto all’obbligo di leale cooperazione ex art. 4 par. 3 TUE, della previsione di cui all’art. 4 par. 3 del Regolamento (UE) 1024/2013. Con questa norma sono infatti conferiti ad un'istituzione dell'Unione (la BCE) il potere e la responsabilità di applicare il diritto nazionale, delineandosi così, in quello specifico contesto, una re [...]

continua a leggere »

L’autonomia del diritto dell’Unione e l’esecuzione dei lodi arbitrali ICSID: spunti di riflessione alla luce della sentenza Commissione c. Regno Unito e Irlanda del Nord

Abstract La sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione europea c. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (C-516/22), del 14 marzo 2024, letta anche alla luce delle Conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou, del 9 novembre 2023, permette di svolgere alcune considerazioni critiche sulla portata giuridica dell’art. 4, 3° c., TUE e sull’art. 351 TFUE rispetto all’obb [...]

continua a leggere »