La contestazione giurisdizionale della perdita della cittadinanza dell’Unione a seguito della Brexit: profili processuali

Abstract Nel lasso di tempo intercorso tra la notifica dell’intenzione di recedere e l’entrata in vigore dell’Accordo di recesso UE-Regno Unito, è sorto, sia dinanzi alle giurisdizioni nazionali che a quelle sovranazionali, un nutrito contenzioso avente ad oggetto la contestazione degli effetti del recesso del Regno Unito sulla situazione dei cittadini britannici residenti in uno Stato mem [...]

continua a leggere »

Gli aiuti di Stato nel settore bancario e l’affaire Tercas: quando finisce la discrezionalità e quando inizia la responsabilità

Il caso Tercas ha destato grande interesse nella comunità scientifica – e non solo - per gli effetti che la decisione del giudice dell’Unione è destinata a produrre oltre il caso di specie. La pronuncia della Corte, che ha confermato la sentenza resa in primo grado dal Tribunale, arriva sì all’esito di un contenzioso che ha visto opporsi la Commissione ed esponenti del sistema bancario it [...]

continua a leggere »

La magistratura onoraria italiana alla luce del diritto dell’Unione europea

Il testo intende evidenziare gli elementi caratterizzanti il magistrato elettivo italiano alla luce del diritto dell’Unione. La magistratura onoraria italiana è analizzata alla luce dei principi europei di non discriminazione dei lavoratori dell’Unione e delle prime applicazioni della giurisprudenza della Corte UE nelle sentenze italiane. The text intends to highlight the elements characte [...]

continua a leggere »

Contributo regionale sulla vendita dei carburanti per motori ai residenti del Friuli Venezia Giulia: la Corte di giustizia “assolve” l’Italia per insufficienza di prove

1. Con sentenza del 14 gennaio 2021 (in causa n. 63/19, Commissione c. Italia) la Corte di giustizia dell’Unione europea ha posto la parola fine sulla vicenda della c.d. “benzina agevolata”, affermando, in accordo con le conclusioni dell’Avvocato generale Jean Richard de la Tour, che il contributo di cui godono i residenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (in seguito anche abbr [...]

continua a leggere »

Brevi riflessioni sull’identità dei minori cittadini europei

Prendendo le mosse dalla sentenza Zambrano e dalla successiva giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, lo scritto si propone di offrire alcune riflessioni relative ai diritti fondamentali dei minori cittadini europei, in particolare il diritto all’identità personale, al fine di indagare quale ruolo assuma il principio dei best interests of the childnei settori riservati [...]

continua a leggere »

Le pregiudiziali Randstad sull’incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo

Lo scritto affronta la questione della censurabilità in Cassazione della violazione di norme europee imputabile al Consiglio di Stato, concentrandosi sui quesiti pregiudiziali rivolti dalla Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 19598/2020, alla Corte di giustizia. Il compito affidato ai giudici di Lussemburgo è arduo, poiché dai quesiti emergono distonie tra organi apicali del potere giurisd [...]

continua a leggere »

Centralità della nozione di aiuto di stato e sviluppi della giurisprudenza europea

Versione riveduta della relazione presentata in occasione del convegno “I confini dell’aiuto di Stato: nozione, recupero e private enforcement”, organizzato dal Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano, dall’Associazione Antitrust Italiana (AAI) e dalla Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime), Università degli Studi di Milano, 25 no [...]

continua a leggere »

Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-730

The volume offers a detailed analysis of the Court’s procedural law. It is a well-conceived, soundly structured and accessible work which guides the reader, typically practicing lawyers and specialized academics, through the mazes of EU procedural law. It is based on an exhaustive examination of the abundant normative apparatus (both hard and soft law) and of the impressive pertinent case law. A [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo

Il 17 dicembre 2020 si è conclusa la procedura d’infrazione avviata più di tre anni prima dalla Commissione europea nei confronti dell’Ungheria, per violazione di norme in materia di riconoscimento della protezione internazionale e in materia di rimpatri (causa C-808/18, Commissione c. Ungheria). Si tratta dell’ennesima pronuncia nel settore del diritto d’asilo che vede come protagonist [...]

continua a leggere »

Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE

Nella recente sentenza Bank Refah Kargaran c. Consiglio, la Corte di giustizia ha colto un’opportunità per ridefinire l’estensione della propria competenza in ordine alla PESC. In particolare, la Corte ha considerato di poter giudicare sui ricorsi volti a far valere la responsabilità extracontrattuale dell’UE in ordine a decisioni PESC che prevedono misure restrittive individuali – malgr [...]

continua a leggere »