Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia
Abstract
L’articolo è volto a ricostruire lo stato dell’arte della normativa e degli orientamenti pretori in tema di sanzioni doganali, esaminando più specificamente la recente evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia. In tale ambito, il ruolo della Corte di Lussemburgo rimane infatti centrale, atteso che il vigente Codice doganale dell’Unione (CDU) continua ad [...]
I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive
Presso l'Università di Ferrara, lo scorso 13-14 ottobre 2022, si è tenuto il Convegno annuale del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, dal titolo “Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti”.
La Rivista è lieta di pubblicare la Relazione del Prof. Jacopo Alberti.
Clicca qui per il testo integrale della Relazione.
[...]
Tutela del consumatore e giudicato implicito: una coesistenza (davvero) impossibile? Note a prima lettura di Corte di giustizia 17 maggio 2022, SPV Project
L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 17 maggio (sentenza SPV Project 1503), in merito all’interpretazione degli artt. 6, par. 1 e 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE e 47 CdfUE. Nello specifico, con due ordinanze di rinvio pregiudiziale del 2019, il Tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di giustizia di valutare la compatibi [...]
E lo Stato di diritto incontrò la concorrenza: riflessioni sulla sentenza Sped-Pro
Il presente articolo analizza il potenziale impatto delle violazioni dello Stato di diritto sul diritto della concorrenza, alla luce della sentenza Sped-Pro c. Commissione del Tribunale dell'UE (T-791/19). In tale pronuncia, il Tribunale esamina per la prima volta come carenze sistemiche dello Stato di diritto in uno Stato membro incidano sulla determinazione dell’autorità garante della concorr [...]
Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo
Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'.
La Rivist [...]
Dall’investitore privato al debitore privato: l’evoluzione del modello di operatore economico in materia di aiuti di Stato
La recente giurisprudenza della Corte di giustizia ha consentito di delineare in chiave evolutiva la nozione di operatore economico in un’economia di mercato (MEOP). In un primo periodo, lo Stato è tradizionalmente parte attiva dei rapporti economici nella sua qualità di “investitore”, ossia di compratore o detentore di partecipazioni societarie di imprese strategiche. In un secondo period [...]
Battersi in piazza o rumoreggiare nell’ombra? Una nuova (agrodolce) occasione di riflessione per l’impiego dell’iniziativa contenziosa prevista dall’art. 259 TFUE
É dello scorso anno la notizia per cui operatori sloveni hanno iniziato a produrre e commercializzare una nuova categoria di aceto, denominato “aceto balsamico”. Tale iniziativa ha attratto lo sfavore dei tre Consorzi a tutela dell’aceto balsamico emiliano, i quali si sono detti preoccupati che la medesima possa mettere a rischio un mercato da 1,2 miliardi di euro, rappresentando un tentati [...]
Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l’approccio della Corte di giustizia dell’Unione europea
Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'.
La Rivist [...]
Istituzioni finanziarie internazionali, democrazia, rule of law e tutela dei diritti umani
Stato di diritto e politiche di bilancio
Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario di alta formazione, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, su Stato di diritto e politiche di bilancio (qui la locandina http://rivista.eurojus.it/eventi/29-aprile-2022-stato-di-diritto-e-politiche-di-bilancio/). Han [...]
Il contrasto dell’UE alla crisi della Rule of Law in alcuni Stati membri: una valutazione pragmatica
Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario di alta formazione, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, su Stato di diritto e politiche di bilancio (qui la locandina http://rivista.eurojus.it/eventi/29-aprile-2022-stato-di-diritto-e-politiche-di-bilancio/). Hanno partecipato al seminario, introdotto e c [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria