Francesco Bestagno
21/06/2019
|By la redazione
Professore Ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano; Consigliere giuridico presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’Unione europea.
Articoli pubblicati su Eurojus:
- L’editoriale di Febbraio 2024
Le dinamiche della “diplomazia consiliare” nell’Unione europea tra consensus e astensioniQuesto studio pone in evidenza alcuni profili dell’attività interna al Consiglio che hanno carattere schiettamente diplomatico. I rapporti tra i […]
- Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE
Nella recente sentenza Bank Refah Kargaran c. Consiglio, la Corte di giustizia ha colto un’opportunità per ridefinire l’estensione della propria […]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria