Chiara Amalfitano
Si laurea in giurisprudenza il 14.05.2001, presso l’Università degli Studi di Genova, con una tesi in Diritto internazionale (dal titolo “Giurisdizione penale internazionale e cooperazione tra Stati”) con il prof. S.M. Carbone (votazione: 110/110 e lode e dignità di stampa).
Ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato il 5.11.2004 presso la Corte d’Appello di Genova.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto dell’Unione europea (con una tesi dedicata a “Il coordinamento delle giurisdizioni penali degli Stati membri dell’Unione europea”) il 27.04.2005, presso l’Università degli Studi di Trieste.
Dall’1.03.2006 al 28.02.2012 è stata ricercatore di diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’1.03.2012 è professore associato di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’ottobre 2014 al dicembre 2016 è Consigliere giuridico al Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dall’1.07.2019 è professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano.
CV
Pubblicazioni
***
Articoli pubblicati su eurojus:
The volume offers a detailed analysis of the Court’s procedural law. It is a well-conceived, soundly structured and accessible work which guides the reader, typically practicing lawyers and specialized academics, through the mazes of EU procedural law. It is based on an exhaustive examination of the abundant normative apparatus (both hard and soft law) and […]
Dopo “Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto penale e fonti sovranazionali” (Roma, Dike, 2012), dove Vittorio Manes esamina con acume il “nuovo” ruolo dell’interprete, chiamato a confrontarsi non più soltanto con le regole di diritto positivo contenute nelle tradizionali fonti nazionali, ma anche con “disposizioni senza norme”, come le Carte (internazionali e […]
1. Il primato del diritto dell’Unione e alcune recenti reazioni centrifughe degli Stati membri. Passando in rassegna le più recenti e più note prese di posizione delle supreme corti nazionali in merito ai rapporti inter-ordinamentali a “vantaggio” del diritto nazionale su quello dell’Unione, si ricorda il Tribunal constitucional de España che, nel 2011, nel rinvio […]
1. Dopo l’udienza di discussione nei giudizi (riuniti) di legittimità costituzionale (v. le ordinanze di rimessione qui e qui), tenutasi il 23 novembre 2016, è stata finalmente depositata il 26 gennaio 2017 la attesa pronuncia dei giudici della Consulta. Come si era auspicato in un precedente lavoro, la Corte costituzionale ha deciso, infine, di non […]
Depositata oggi la tanto attesa sentenza del Tribunale, nella causa Gascogne, in cui per la prima volta è stata accolta un’azione di responsabilità extracontrattuale dell’Unione per fatto del suo giudice, in ragione della violazione del principio della durata ragionevole del processo. Sancito dall’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali, anche il giudice dell’Unione è infatti […]