Aiuti di Stato nell’emergenza pandemica: il caso delle compagnie aeree tra circostanze eccezionali e grave turbamento dell’economia
Per far fronte alla crisi senza precedenti generata dalla diffusione del Covid-19, gli Stati membri hanno adottato poderose misure a sostegno delle proprie economie. La normativa europea in materia di aiuti di Stato ha subito delle temporanee modifiche, così come già avvenuto per far fronte alla crisi finanziaria del 2007-2008, ampliando le possibilità per i governi nazionale di intervenire a s [...]
Stato di diritto, bilancio e Corte di giustizia
Stato di diritto e politiche di bilancio
Il 29 aprile 2022 si è tenuto nell’Università degli Studi di Milano un seminario di alta formazione, organizzato nell’ambito del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, su Stato di diritto e politiche di bilancio (qui la locandina http://rivista.eurojus.it/eventi/29-aprile-2022-stato-di-diritto-e-politiche-di-bilancio/). Hanno [...]
Adelante, presto, con juicio. Prime considerazioni sulla sentenza della Corte di giustizia che sancisce la legittimità del Regolamento condizionalità
Abstract
Con due sentenze storiche, la Sezione Plenaria della Corte di giustizia ha sancito la piena legittimità del Regolamento condizionalità. Così facendo, i giudici di Lussemburgo hanno segnato un deciso progresso dell'ordinamento dell'Unione nella tutela dei suoi valori fondamentali (adelante), esprimendosi con una procedura accelerata che è stata capace di controbilanciare gli intenti [...]
Si può “migliorare” CILFIT? Sulla sentenza Consorzio Italian Management
Abstract
Da lungo tempo la dottrina si interroga sulla possibilità, se non di rinnegare, almeno di migliorare i criteri individuati nella sentenza CILFIT perché un giudice di ultima istanza si consideri esentato dall’obbligo di sollevare un rinvio pregiudiziale. Ad esattamente 39 anni di distanza, un’occasione per “ripensare” CILFIT è stata offerta dal rinvio pregiudiziale del Consigli [...]
Il cumulo di pene inflitte con sentenze emesse in diversi Stati membri dell’Unione europea: riflessioni alla luce della sentenza AV
La causa AV della Corte di Giustizia dell’Unione europea (causa C-221/19) riguarda l’interpretazione dell’obbligo delle autorità di uno Stato membro di presa in considerazione di sentenze pronunciate in altri Stati membri durante un nuovo processo penale, introdotto dalla decisione quadro 2008/675/GAI. In particolare, la Corte ha confermato che l’obbligo si applichi anche ai fini dell [...]
La nozione eurounitaria di “orario di lavoro”: premesse alla regolazione delle prestazioni a distanza
Come noto, una delle “vie” percorse dal diritto eurounitario per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori è quella di fissare prescrizioni e limiti all’orario di lavoro, consentendo a questi di beneficiare di periodi “minimi” di riposo. Tuttavia, la nozione di “orario di lavoro” contenuta nella direttiva 93/104/CE (oggi, 2003/88/CE) appare, almeno alla lettera, decisamente rest [...]
Il c.d. “caso Sharpston” e il difficile bilanciamento tra indipendenza del giudice e membership dell’Unione europea
Abstract (ITA)
I ricorsi che hanno riguardato l’ormai ex avvocato generale Eleanor Sharpston hanno rappresentato, nell'ultimo anno e mezzo, uno degli snodi più importanti per la vita istituzionale dell’Unione europea. La cessazione anticipata del mandato dell’ultimo membro britannico della Corte di giustizia, sancita attraverso l’intervento dei rappresentanti degli Stati membri all'indom [...]
La contestazione giurisdizionale della perdita della cittadinanza dell’Unione a seguito della Brexit: profili processuali
Abstract
Nel lasso di tempo intercorso tra la notifica dell’intenzione di recedere e l’entrata in vigore dell’Accordo di recesso UE-Regno Unito, è sorto, sia dinanzi alle giurisdizioni nazionali che a quelle sovranazionali, un nutrito contenzioso avente ad oggetto la contestazione degli effetti del recesso del Regno Unito sulla situazione dei cittadini britannici residenti in uno Stato mem [...]
Gli aiuti di Stato nel settore bancario e l’affaire Tercas: quando finisce la discrezionalità e quando inizia la responsabilità
Il caso Tercas ha destato grande interesse nella comunità scientifica – e non solo - per gli effetti che la decisione del giudice dell’Unione è destinata a produrre oltre il caso di specie. La pronuncia della Corte, che ha confermato la sentenza resa in primo grado dal Tribunale, arriva sì all’esito di un contenzioso che ha visto opporsi la Commissione ed esponenti del sistema bancario it [...]
La magistratura onoraria italiana alla luce del diritto dell’Unione europea
Il testo intende evidenziare gli elementi caratterizzanti il magistrato elettivo italiano alla luce del diritto dell’Unione. La magistratura onoraria italiana è analizzata alla luce dei principi europei di non discriminazione dei lavoratori dell’Unione e delle prime applicazioni della giurisprudenza della Corte UE nelle sentenze italiane.
The text intends to highlight the elements characte [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria